• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Presidenziali francesi/ Si vota per il primo turno. E l’incertezza regna sovrana

di Gennaro Malgieri
9 Aprile 2022
in Il punto
0
Presidenziali francesi/ Si vota per il primo turno. E l’incertezza regna sovrana
       

Si è dissolto il “fronte repubblicano”. Emmanuel Macron è senza protezione. La breve marcia che comincia domani verso l’Eliseo lo vede solo, ammaccato, disperato. Parte accompagnato dal 26% dei sondaggi, una cifra che suona già come una sconfitta a prescindere dall’esito finale. La sua rivale, Marine Le Pen è data al 25%. Un soffio li separa. E sarà ben difficile che il Presidente uscente possa recuperare in poche ore ciò che ha perduto in cinque anni.

Un quinquennio di inutile protagonismo internazionale nel corso del quale non ha risolto un solo problema dei francesi, ma ha contribuito ad aggravarne tanti. Ha deluso il ceto medio, ha negato l’abbassamento delle tasse promesso nell’altra campagna elettorale, se l’è presa con i più deboli, gli agricoltori, innalzando il prezzo del carburante e dei fertilizzanti a costi insostenibili, ha favorito con le sue dissennate politiche sociali, dettate dall’élite che lo ha costruito, la nascita dei gilet jaunes, un movimento di protesta che lo ha tenuto in scacco per circa due anni, fino all’apparizione della pandemia che ha tentato di governare tra equivoci ed incertezze. Soprattutto nulla ha fatto per arginare ciò che i cittadini gli rimproverano: l’islamizzazione  della Francia, la perdita dell’identità, quel sogno di riconquista che Oltralpe è molto sentito.

La presidenza di Macron è stata un delirio di narcisismo – amava sentirsi chiamare Jupiter – ed un esercizio di impotenza. Dopo Hollande, forse il peggiore presidente della Quinta Repubblica. I francesi passano adesso all’incasso. E gli domandano che fine ha fatto quella sua Europa a trazione franco-tedesca, dove è finita la transizione ecologica, perché un capo di Stato Maggiore delle Forze Armate e due maggior generali, il vertice dell’autorità militare insomma, si sono dimessi in opposizione alle sue intemerate ed al suo concetto bislacco di difesa nazionale. Una catastrofe.

En Marche!, partito nato dal nulla e incapace di radicarsi nella Francia profonda come nelle grandi città, praticamente non lo sostiene più perché non esiste. E senza un minimo di organizzazione, Macron può contare soltanto su sparute truppe che stancamente risalgono le strade che le videro vittoriose nel maggio 2017. Anche nella gestione del partito Macron ha rivelato la sua inettitudine politica: i maggiorenti, coloro che lo avevano costruito, a cominciare dal sindaco di Lione e dall’ex primo ministro Eduard Philippe, lo hanno abbandonato subito dopo gli esordi. L’Eliseo si è sguarnito. Il 26% è il consuntivo di una disfatta.

Ma potrebbe ancora vincere, si dice. È innegabile. Per un soffio, magari. La Le Pen non ha sbagliato quasi nulla in questa campagna elettorale. Si è posizionata su un versante moderato in grado di attrarre elettori dei Républicains, ha dato l’addio al suo antieuropeismo piuttosto sgangherato e pur mantenendo posizioni nazionaliste ha aperto ad una Europa dei popoli, delle culture, delle nazioni con maggior convinzione senza mettere in discussione l’euro che nel passato si era rivelato il suo tallone d’Achille.

È pur vero che sulla sua strada ha trovato Éric Zemmour il quale con il suo 8% non dovrebbe impensierirla. Se una destra unita neppure questa volta si è concretizzata, dopo essersi labilmente profilata, stupidamente aggiungiamo in una contesa tra la bionda signora ed un intellettuale di grande valore, purtroppo incompreso, non è detto che al ballottaggio i voti di Zemmour non confluiscano sulla Le Pen, ed allora i destini della Francia potrebbero davvero cambiare.

La sinistra di Jean-Luc Meléncon ha recuperato significativamente: il suo 17% potrebbe dare fastidio ai due principali concorrenti, ma non al punto di insidiarli per il ballottaggio. Mentre i socialisti con Anne Hidalgo sono scomparsi (sondati al 2%), si può dire fin d’ora che i veri sconfitti di queste elezioni sono i repubblicani post-gollisti, eredi lontani del Generale e figli, più o meno degeneri, dei Sarkozy, dei Juppé, dei Fillon. Infatti hanno partorito Válerie Pécresse che non raggiunge neppure il 10% nelle intenzioni di voto. Eppure sono voti che conteranno. Una parte verranno offerti alla destra nazionale, un’altra a Macron così, pur senza entrare in partita, i moderati di centrodestra giocheranno un ruolo per quanto marginale, tuttavia significativo, nella contesa tra il presidente e la sua antagonista.

Domani sera sarà già possibile immaginare quale Francia verrà fuori dal primo turno e, dunque, dal ballottaggio. La vittoria finale non è detto che vada a Macron. Sulle ali dell’entusiasmo, la Le Pen potrebbe dare scacco matto al candidato dell’establishment. Sarebbe un colpo non soltanto per la Francia, ma per l’Europa. Indubbiamente gli assetti muterebbero, il volto dell’Unione si trasformerebbe. Ma la Le Pen non è un’ingenua e a una rivoluzione che potrebbe innescare una catastrofe non ci pensa minimamente.

Tags: elezioniEmmanuel MacronEric ZemmourFranciaMarine Le Pen
Articolo precedente

Addii/ Per Vincenzo Pacifici. Un sapiente, un gentiluomo, un amico

Prossimo articolo

Il tramonto dell’Occidente è inevitabile? Vi è ancora speranza

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo
Europae

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo

di Marco Valle
22 Giugno 2022
0

Grande è la confusione (e l’imbarazzo) sotto il tetto dell’Eliseo. I risultati elettorali di domenica 19 faticano ad essere digeriti...

Leggi tutto
Lezioni francesi per i destristi italici

Lezioni francesi per i destristi italici

21 Giugno 2022
Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

20 Giugno 2022
Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

17 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il tramonto dell’Occidente è inevitabile? Vi è ancora speranza

Il tramonto dell'Occidente è inevitabile? Vi è ancora speranza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In