• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Presidenziali francesi/ Valérie Pécresse sceglie il modello greco: frontiere chiuse e rimpatri

di Marco Valle
26 Gennaio 2022
in Europae, Home
0
Presidenziali francesi/ Valérie Pécresse sceglie il modello greco: frontiere chiuse e rimpatri
       

La campagna per l’Eliseo prosegue e, giorno dopo giorno, si arroventa sempre più. A riscaldare ancor di più animi, cuori e pance arriva ora il sondaggio di Ifop per giudicare il quadro e la percezione dell’ordine pubblico e la sicurezza durante la presidenza Macron. Dati poco brillanti poiché solo il 31 per cento dei francesi si è dichiarato soddisfatto e non più di uno striminzito 28 per cento si dice convinto dell’efficacia delle misure legislative varate dall’inquilino dell’Eliseo contro criminalità e immigrazione clandestina.

Musica per le orecchie degli sfidanti destristi — il trio Eric Zemmour, Marine Le Pen e Valérie Pécresse — che con tonalità differenti sull’argomento sicurezza hanno ridato fiato alle loro trombe e trombette. Ma se il repertorio di Zemmour e Le Pen è ampiamente conosciuto, quello della candidata gaullista — presidente della centralissima Ile de France, la regione parigina — è, alla luce del suo percorso politico, quanto meno inusuale. La signora, infatti, a svoltato radicalmente a destra apportando qualche novità sostanziale: oltre a criticare (scontatamente) le politiche macroniane, madame Valérie si è dichiarata pronta ad invertire radicalmente i programmi immigratori europei per sposare, smontando così la linea moderata della sua famiglia politica, il modello del molto conservatore premier ellenico Kyriàkos Mitsotakis. Per non lasciare dubbi la Pécresse è volata subito in Grecia dove ha visitato il nuovo centro migranti di Samos, una struttura semi carceraria — ovviamente invisa a tutte le ong del pianeta … — che funge più da trampolino per i respingimenti che da porta d’accoglienza verso il vecchio continente.

Dopo essersi complimentata con Mitsotakis, la Pécresse ha scandito con voce ferma che «la Grecia è il simbolo di un paese resiliente, capace di riformarsi e di assumersi responsabilità pesanti. Quello che Atene ha fatto per proteggere le sue frontiere e regolare l’entrata dei clandestini è esemplare. A Samos si prevede l’identificazione, la valutazione dei requisiti dei richiedenti asilo e al respingimento dei non aventi diritto». Ovvero la grande maggioranza dei clandestini filtrati dai porosi confini turchi. Da qui la necessità di «un’alleanza dei paesi frontalieri e un di nuovo patto continentale che fissi quote d’entrata e riformi le procedure d’asilo. Come dimostra la Grecia, gli Stati che hanno la volontà di difendere i loro valori possono cambiare le cose. Insomma, l’Europa deve chiudere le frontiere o sarà il disastro». 

Parole che hanno scandalizzato e irritato il solito circo buonista francese. Poco male. La Pécresse non ha indietreggiato e ha rilanciato ricordando che quando si è «presidente della regione di Francia più insidiata dalla violenza, dal separatismo islamico, dal terrorismo — sono stata eletta all’indomani della strage del Bataclan… — è impossibile disinteressarsi della sicurezza».

Tutto bene? Forse. I suoi tanti critici rimangono scettici su questa improvvisa svolta destrista e securitaria e ricordano i tanti passaggi della signora. Un percorso quanto meno oscillante con piccoli o grandi tradimenti. Dall’iniziale devozione per Chirac alla collaborazione con Sarkozy che, pur non amandola, la nominò ministro dell’Educazione nazionale e poi del Budget.  E poi i suoi rapidi salti dal carro di François Fillon a quello di Alain Juppé o ancora il suo momentaneo abbandono del partito nel 2018 in polemica con le “derive d’estrema destra” dell’allora segretario Wauquiez e le continue liti con l’ala conservatrice gollista per il suo appoggio a personaggi della galassia Lgbt e le sue alterne aperture ai matrimoni omosessuali.

Ondeggiamenti che tutt’oggi non convincono parte dell’elettorato francese post gaullista che, riprendendo il settimanale “Valeurs Actuelles”, la giudica «una figlia di Chirac, ovvero una donna di destra che ha passato la sua vita semprecon la paura di affermare le sue idee». Da qui il perdurante occhieggiare di vasti segmenti conservatori e identitari transalpini (come il movimento Sens commun e i cristiani democratici) verso la novità Zemmour che continua ad azzannare pezzi consistenti del popolo destrista e moderato. A fronte delle dichiarazioni di Valérie Pécresse, il giornalista non deflette e rilancia la sua ipotesi politica. «Voglio costruire ciò che ne Marine Le Pen ne Valérie Pècresse possono fare, ovvero l’unione della destre». Compito molto ambizioso, direbbe Charles de Gaulle.  

Tags: Emmanuel MacronFranciaGreciaimmigrazione clandestinaValérie Pécresse
Articolo precedente

Lezioni sull’Ucraina e dall’Ucraina. Il forum di Nazione Futura

Prossimo articolo

Dal fumetto al cinema. Il ritorno di Diabolik

Marco Valle

Correlati Articoli

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”
Europae

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

di Marco Valle
22 Settembre 2023
0

Il Belgio non è soltanto, come cantava Jacques Brel, un “paese piatto” ma è anche un paese strambo, molto strambo....

Leggi tutto
Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono

Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono

17 Settembre 2023
Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

31 Luglio 2023
Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

15 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dal fumetto al cinema. Il ritorno di Diabolik

Dal fumetto al cinema. Il ritorno di Diabolik

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

22 Settembre 2023
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

22 Settembre 2023
Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

22 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In