• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Presidenziali francesi/ Zemmour, Le Pen e Precrésse di fronte alla guerra

di Marco Valle
13 Marzo 2022
in Europae, Home
0
Presidenziali francesi/ Zemmour, Le Pen e  Precrésse di fronte alla guerra
       

La guerra russo-ucraina ha scosso una volta di più la campagna per l’Eliseo e terremotato il campo della destra. Mentre Macron tiene la scena internazionale continuando una difficile mediazione con Vladimir Putin, i tre candidati destrosi — Zemmour, Le Pen, Pécresse — sono costretti rivedere contenuti, strategie e tempistiche. Il primo ha scelto, sulla scia dell’eredità gaullista, una linea di non allineamento. In un comizio a Chambèry e poi nei dibattiti televisivi, il giornalista-candidato ha ribadito con forza il suo “né Usa, né Russia, ma sempre e solo la Francia”. Pur condannando l’aggressione putiniana, Zemmour si posiziona come “patriota integrale” e rifiuta di scendere nel campo atlantista. Dalla tribuna ha invece denunciato «l’espansione ininterrotta della Nato che ha inquietato i russi costringendoli a battersi per impedirla» e si è detto risolutamente contrario alla fornitura di armi e alle sanzioni internazionali. «Il prezzo del gas esploderà, il prezzo del petrolio aumenterà, i prezzi dei cereali voleranno e saranno i francesi a pagare».

In più, commentando i tentativi di dialogo di Macron con Mosca, il leader di “Reconquete” si è detto convinto che la Francia può ergersi come legittimo negoziatore tra le due superpotenze soltanto a condizione di uscire (come già fece de Gaulle nel 1966) dal comando integrato della Nato e ritrovare la sua piena sovranità. «Come insegna la storia si negozia soltanto tra signori, non con i vassalli». Ciliegina sulla torta, Zemmour si è dichiarato contrario ad accogliere profughi ucraini. “Vogliono restare vicini a casa, inutile portarli da noi».

Insomma, per il candidato la guerra è semplicemente un litigio regionale e un’arma di distrazione mediatica. «Il contrasto tra i fratelli russi e i fratelli ucraini ci fa dimenticare il vero scontro di civiltà in atto. I nostri problemi fondamentali non sono ad Est ma a Sud». Parole dure e divisive che hanno riportato il polemista nell’occhio del ciclone e causato, secondo l’istituto Ipos-Sopra Steria, qualche ammaccatura nei sondaggi.

Molto più prudente invece Marine Le Pen. La signora ha scelto sulla questione un profilo basso e ha rallentato di molto la sua campagna centellinando al più frasi di circostanza sulla guerra in corso oppure sul costo finale delle sanzioni. La sua prima preoccupazione è smarcarsi dalle precedenti posizioni filo russe ed evitare domande imbarazzanti sul suo incontro con Putin nel marzo 2017 o sui prestiti ricevuti sempre in quell’anno da una banca russa e non ancora interamente restituiti. Meglio perciò limitare il dibattito alle conseguenze delle misure internazionali sul potere d’acquisto dei ceti più fragili e periferici, il suo elettorato di riferimento. Del resto in questa anomala campagna elettorale il motto di madame Marine è «innanzitutto adattarsi agli imprevisti». Bombe comprese.

Non pervenuta invece Valérie Precrésse, la candidata moderata. Il suo unico exploit si è risolto nella proposta di inviare due “emissari per la pace”, rispettivamente Hubert Vèdrine e Nicolas Sarkozy, a Kiev e a Mosca. Poi qualche banalità assortita e nulla più.

Gli ultimi sondaggi fotografano la situazione di stallo. Con il 30,5 Macron vola al primo posto, seguono ben distanziati la Le Pen (14,5) e Zemmour (13). A sorpresa leader goscista Mèlenchon raggiunge il 12, superando così una scoraggiata Precrésse che rimane inchiodata al 11,5. Su tutto e tutti aleggia l’inquietudine di oltre il 90 per cento dei francesi verso una crisi che sembra inarrestabile.

Tags: Emmanuel MacronEric ZemmourFranciaMarine Le PenValérie Pécresse
Articolo precedente

Passeggiando a Kiev sulle orme di Mikhail Bulgakov

Prossimo articolo

Ucraina 5/ Tenaglia russa ad oriente e città assediate

Marco Valle

Correlati Articoli

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo
Europae

Macron senza maggioranza, finisce il tempo dell’arroganza. Il re è nudo

di Marco Valle
22 Giugno 2022
0

Grande è la confusione (e l’imbarazzo) sotto il tetto dell’Eliseo. I risultati elettorali di domenica 19 faticano ad essere digeriti...

Leggi tutto
Lezioni francesi per i destristi italici

Lezioni francesi per i destristi italici

21 Giugno 2022
Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

Macron sconfitto, Marine Le Pen sfonda. Requiem per la V° repubblica

20 Giugno 2022
Elezioni francesi, vince il partito dell’astensione

Elezioni francesi, vince il partito dell’astensione

13 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Ucraina 5/ Tenaglia russa ad oriente e città assediate

Ucraina 5/ Tenaglia russa ad oriente e città assediate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In