• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

di Mario Bozzi Sentieri
8 Agosto 2022
in Home, Pòlis
0
Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria
       

Il federalismo non è di destra né di sinistra. E’una opzione rispetto all’esigenza del buon governo dei territori, dal Mezzogiorno al Settentrione d’Italia. Né è la moda di un’altra stagione politica, quella della Lega impegnata ad affermare la propria identità nordista, tutta giocata sull’autonomia fiscale ed impositiva degli enti locali.
Oggi, alla vigilia di un’importante scadenza elettorale, l’idea federalista va vista come una nuova sfida declinata in ragione di una più vasta riforma della Costituzione, secondo un chiaro indirizzo presidenzialista che, rispetto alla volontà di decentrare poteri e competenze, si ponga quale elemento equilibratore e garante dell’unità nazionale.
In questa prospettiva il tema del federalismo (fiscale e non solo) può diventare anche un importante elemento di riflessione e di confronto sullo Stato sociale, sui suoi costi e sulle sue inefficienze, sulla sua oggettiva difficoltà a rispondere ai bisogni reali del cittadino e delle famiglie. Nel momento in cui si richiamano le regioni e gli enti locali, oggetto della “sussidiarietà verticale”, all’ ottimizzazione dei servizi, appare sempre più necessario individuare nella “sussidiarietà orizzontale” lo strumento concreto, attraverso il quale realizzare l’auspicata politica del rigore, ma anche della nuova efficienza, della solidarietà ed insieme della parsimonia.
Da questo punto di vista si tratta di una grande sfida di libertà ed è anche il segno di un autentico federalismo che riconosca ai cittadini, attraverso l’associazionismo ed il volontariato, il diritto-dovere di vedere soddisfatte le proprie domande di servizi e di autentica solidarietà sociale.
La riforma presidenzialista rappresenta la “cornice” di un sistema entro cui coniugare presidenzialismo, federalismo fiscale differenziato, revisione del rapporto di preminenza del diritto internazionale su quello nazionale, ruolo delle province. Oggi il Presidente della Repubblica viene eletto dal Parlamento riunito in seduta comune. E spesso il nome scelto è il frutto di un compromesso, non sempre ben riuscito, tra maggioranza ed opposizione.
La riforma presidenzialista riguarderebbe finalmente l’elettorato: non più fatto di parlamentari con i delegati regionali, ma il popolo. Il che rafforzerebbe la figura del Presidente, esaltandone la funzione rappresentativa (grazie all’investitura popolare) ed equilibratrice (in ragione di un rafforzamento dei suoi poteri). Con buona pace delle interpretazioni faziose alla Zagrebelsky, il quale (intervistato recentemente da “la Repubblica”) si è subito affrettato a definire il popolo italiano poco adatto al presidenzialismo, paventando “possibili derive autoritarie”.
La scommessa è in realtà ben più alta e complessa, invitando a trasformare la proposta presidenzialista e federalista in una bandiera politica e sociale chiara e comprensibile per tutti, in grado di diventare un essenziale strumento di partecipazione e di costruzione del consenso.
Come scriveva, nell’immediato dopoguerra, sul tema del regionalismo, Gioacchino Volpe, grande storico di scuola nazionale “qualsiasi rimaneggiamento istituzionale è utile solo in quanto abbia dietro di sé una più salda trama di forze sociali, più alta educazione politica di collettività e di gruppi dirigenti, senso più robusto dell’interesse generale, maggiore voglia di lavorare e disposizione o rassegnazione a confermare il proprio tenore di vita a certe condizioni generali dell’economia nazionale e internazionale”.
Il rischio, oggi, di fronte all’ opzione del riformismo istituzionale è che l’opinione pubblica rimanga ai margini, considerando il processo in atto come un esercizio di ingegneria costituzionale piuttosto che un’occasione di mobilitazione politica e sociale, espressione – per dirla con Volpe – di una più salda trama di forze sociali e di un senso più robusto dell’interesse nazionale.
Il richiamo ad una gestione attenta e parsimoniosa delle risorse pubbliche, l’integrazione tra sussidiarietà verticale e sussidiarietà verticale, una più ampia visione del riformismo costituzionale in chiave presidenzialista sono elementi essenziali per fare sì che l’auspicata nuova stagione politica possa essere l’espressione di una visione partecipativa e solidale e dunque autenticamente “nazionale”. La sfida è aperta.

Tags: federalismopresidenzialismo
Articolo precedente

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Prossimo articolo

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Riforme necessarie. Il presidenzialismo per modernizzare l’Italia
Home

Riforme necessarie. Il presidenzialismo per modernizzare l’Italia

di Gennaro Malgieri
29 Settembre 2022
0

Il “cuore” dell’azione politica del governo di Giorgia Meloni e della maggioranza che lo sosterrà sarà un vasto lavorìo riformista...

Leggi tutto
Il presidenzialismo necessario e l’ottusità del mesto Enrico Letta

Il presidenzialismo necessario e l’ottusità del mesto Enrico Letta

8 Settembre 2022
Terminata la commedia, riapriamo il dibattito sul presidenzialismo

Terminata la commedia, riapriamo il dibattito sul presidenzialismo

31 Gennaio 2022
Il presidenzialismo per  una Repubblica nuova

Il presidenzialismo per una Repubblica nuova

7 Dicembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In