• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 2 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Presidenzialismo e riforme costituzionali. Ripartiamo da Charles de Gaulle

di Mario Bozzi Sentieri
15 Maggio 2023
in Home, Pòlis
0
Presidenzialismo e riforme costituzionali. Ripartiamo da Charles de Gaulle
       

E’ disarmante il semplicismo con cui gran parte dell’opposizione all’attuale governo di centrodestra ha affrontato l’incontro sulle riforme costituzionali, promosso dalla Premier Giorgia Meloni: qualche battuta o poco più, rifiuto del presidenzialismo e del premierato (“formule – ha detto la Segretari del Pd, Elly Schlein – che indebolirebbero il Parlamento”), un richiamo formale a lavoro e sanità, considerate autentiche priorità nazionali. E’ la tattica dello struzzo: nascondere la testa per non vedere la realtà di un Paese costretto – da sempre – a fare i conti con le croniche crisi di governo e con i costi ad esse collegate.

I numeri parlano chiari. Dal 1946 ad oggi, in Italia si sono alternati 67 governi, guidati da 30 presidenti del Consiglio diversi. In media, i governi italiani rimangono in carica per 414 giorni, meno di un anno e due mesi, e governano effettivamente per 380 giorni, poco più di un anno.

Secondo quanto documentato da Accademia Politica, un’associazione di studenti dell’Università Bocconi, le cui analisi sono state riprese dal Sole24Ore, ad ogni crisi di governo quando cambiano i 23 ministri cadono infatti anche le persone chiave che ciascuno di loro aveva scelto, una squadra di circa 50 persone (capo gabinetto, capo dipartimento, capo legislativo, capo segreteria tecnica, tutti i vice ed i funzionari). Con un passaggio di consegne che riguarda in pratica oltre mille persone e, considerando che gli incarichi raramente coincidono con competenze specifiche, tutto quello che non è ordinaria amministrazione si paralizza. Si bloccano quindi appalti, decreti attuativi ed infine leggi e accordi in corso.

A ciò si aggiungano le problematiche legate allo spread, termometro della fiducia nell’economia italiana: tanto più è alto tanto più la nostra economia è considerata rischiosa. Il differenziale è ovviamente influenzato dall’instabilità politica e dalla litigiosità di un governo. Le conseguenze, tra le altre, sono interessi maggiori e quindi indebitamenti ulteriori. Debito chiama debito.

Ulteriore, cruciale fattore legato all’instabilità politica l’impossibilità di costruire una direzione di marcia e rafforzare le relazioni con altri Paesi. Senza continuità è infatti più difficile incidere sugli scenari internazionali. Non è perciò vero – come dice qualcuno (passateci la sintesi ad effetto ) –  che “il presidenzialismo non si mangia” e che altre, di ordine economico e sociale, sono le priorità su cui intervenire.

Charles de Gaulle, che di queste “cose” se ne intendeva, ha scritto, nel capitolo dedicato all’economia delle Memorie della speranza (1970) : “La politica e l’economia sono legate l’una all’altra come l’azione e la vita. Se l’opera nazionale che sto iniziando esige l’adesione degli animi, implica evidentemente che il Paese abbia i mezzi per la sua realizzazione”.

L’intuizione è di stretta attualità in un’Italia che sembra voglia finalmente affrontare il nodo delle proprie,  storiche debolezze istituzionali. E lo è ancora di più  allorché si sappia correttamente individuare, tra gli  argini della politica e dell’economia, la “via diritta” lungo la quale avviare la tanto attesa stagione delle riforme “di sistema”.

De Gaulle lo aveva intuito e correttamente incarnato a cavallo tra Anni Cinquanta ed Anni Sessanta  del Novecento, quando, con la Quinta Repubblica, aveva risolto le questioni “epocali” della governabilità, della crisi algerina, della recessione economica, attraverso un’audace riforma delle istituzioni in senso presidenzialista. La sua non fu solo un’opera di ingegneria costituzionale. Fu evidentemente qualcosa di più, allorché nell’affrontare e risolvere, in Francia, i tanti problemi contingenti, lasciati sul campo dalla rissosità partitocratica, egli riuscì anche a creare un clima di fiducia intorno alle istituzioni rinnovate, con una conseguente “espansione nella stabilità” dell’economia e del tenore di vita dei suoi cittadini.

A sessant’anni di distanza da quella che può essere considerata come l’ultima, grande riforma costituzionale realizzata in Europa, non è superfluo ricordare l’esperienza d’Oltralpe a chi pensa di risolvere tutto nella battuta, troppo semplicistica, che ci sono cose più importanti della riforma costituzionale.

Politica ed economia, riforma del sistema della rappresentanza e riforma “di sistema”, nel senso di grande modernizzazione nazionale: qui si gioca il confronto intorno alla crisi italiana, non slegando il dato politico (le riforme istituzionali) da un contesto più vasto, ma coniugandolo con quello economico-sociale.

E’ infatti a dir poco meccanicistico pensare di risolvere i problemi economico-sociali non considerando il quadro complessivo entro cui essi si collocano e non mettendo le istituzioni in grado di rispondere alle attuali emergenze e alle sfide che attendono il sistema-Paese. Una questione comprende l’altra. De Gaulle l’aveva capito agli inizi degli Anni Sessanta del ‘900, innescando con la sua riforma costituzionale un processo di modernizzazione e di protagonismo internazionale del suo Paese. In una fase cruciale qual è quella attuale, fare tesoro di quell’esperienza può essere utile anche all’Italia. Se non ora, quando?

Tags: Charles De Gaullepresidenzialismoriforme costituzionali
Articolo precedente

Somaliland/ Si riapre il conflitto tra unionisti e secessionisti

Prossimo articolo

Elezioni turche. E adesso un ballotaggio imprevedibile e rischioso

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Pinuccio Tatarella, il presidenzialismo e la memoria corta della destra-destra
Home

Pinuccio Tatarella, il presidenzialismo e la memoria corta della destra-destra

di Gennaro Malgieri
7 Febbraio 2023
1

Si riparla di presidenzialismo. Difficilmente sarà la volta buona per introdurlo nel nostro sistema costituzionale, visto il clima generale che...

Leggi tutto
Riforme necessarie. Il presidenzialismo per modernizzare l’Italia

Riforme necessarie. Il presidenzialismo per modernizzare l’Italia

29 Settembre 2022
Il presidenzialismo necessario e l’ottusità del mesto Enrico Letta

Il presidenzialismo necessario e l’ottusità del mesto Enrico Letta

8 Settembre 2022
Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

8 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Elezioni turche. E adesso un ballotaggio imprevedibile e rischioso

Elezioni turche. E adesso un ballotaggio imprevedibile e rischioso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Festa del 2 giugno ed ecco puntuale il scivolone della RAI

Festa del 2 giugno ed ecco puntuale il scivolone della RAI

2 Giugno 2023
Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In