• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Prima ti finanzio poi ti strangolo. La morsa di Pechino sui Paesi in via di sviluppo

di Redazione
16 Ottobre 2022
in Home, Mondi
0
Prima ti finanzio poi ti strangolo. La morsa di Pechino sui Paesi in via di sviluppo
       

Secondo le economie avanzate del G7, la Cina è il principale ostacolo negli sforzi multilaterali per ristrutturare il debito estero dei Paesi in via di sviluppo, appesantito dagli effetti della pandemia da Covid-19, dell’invasione russa dell’Ucraina e della relativa crisi energetica. Lo ha detto ieri la segretaria Usa al Tesoro Janet Yellen durante un incontro con alcuni suoi omologhi africani. Yellen ha spiegato di aver discusso la necessità di portare Pechino al tavole delle trattative. Il ministro tedesco delle Finanze e il suo collega spagnolo hanno espresso lo stesso disappunto.

I cinesi ribattono che non parteciperanno a schemi di riduzione del debito se Banca mondiale e Fondo monetario internazionale (Fmi) non accetteranno tagli a quanto loro dovuto. Nel 2020 il G20 ha lanciato un meccanismo per coinvolgere Cina e India nella ristrutturazione dei debiti delle nazioni più povere, al quale hanno aderito subito il Club di Parigi, che riunisce le economie occidentali, l’Fmi e diversi creditori privati.

Solo quest’anno, i Paesi in via di sviluppo devono restituire debiti esteri per 35 miliardi di dollari: il 40% è dovuto alla Cina, riporta la Banca mondiale. Pechino è il primo prestatore mondiale per gli Stati a basso reddito, soprattutto in Africa, Asia centrale, sud-est asiatico e Pacifico. Nella maggior parte sono nazioni che hanno ricevuto fondi sotto la bandiera della Belt and Road Initiative, il megaprogetto di Xi Jinping per accrescere il peso geopolitico della Cina con investimenti infrastrutturali in tutto il mondo.

In termini assoluti, alla fine del 2020 i Paesi più indebitati con Pechino sono Pakistan (77,3 miliardi di dollari), Angola (36,3 miliardi), Etiopia (7,9 miliardi), Kenya (7,4 miliardi) e Sri Lanka (6,8 miliardi). In valori percentuali rispetto al Pil sono Gibuti (43%), Angola (41%), Maldive (38%), Laos (30%) e Repubblica democratica del Congo (29%).

Fonte Asia News

Tags: AfricaCinageoeconomia
Articolo precedente

“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi

Prossimo articolo

Marine Le Pen e la guerra. Una posizione critica nel segno del realismo

Redazione

Correlati Articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali
Estera

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

di Clemente Ultimo
28 Gennaio 2023
0

Il nuovo anno in Somalia si è aperto con interessanti novità – soprattutto in prospettiva – sul piano militare: l’offensiva...

Leggi tutto
Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

Guerre dimenticate/ Il Congo sanguina ma il mondo tace

29 Dicembre 2022
L’Europa vara le sanzioni sul petrolio russo. Per l’Italia arriva la tempesta perfetta

L’Europa vara le sanzioni sul petrolio russo. Per l’Italia arriva la tempesta perfetta

7 Dicembre 2022
“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

6 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Marine Le Pen e la guerra. Una posizione critica nel segno del realismo

Marine Le Pen e la guerra. Una posizione critica nel segno del realismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In