• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Primo maggio 2018, oltre ogni ritualismo

di Mario Bozzi Sentieri
30 Aprile 2018
in L'Editoriale
0
Primo maggio 2018, oltre ogni ritualismo
       

 

 

Da quando, il 18 aprile 1946, il 1° maggio venne riconosciuta “festa nazionale” a tutti gli effetti, è costante il rischio che essa si trasformi in un appuntamento di routine, ritualistico e celebrativo. Da qui la necessità che la “Festa del lavoro” si riempia, di anno in anno, di nuovi significati, si misuri costantemente con una realtà in continua trasformazione, trovi più aggiornati motivi d’essere, anche simbolici.

Partiamo da un dato concreto. Qualche giorno fa, a Genova, è stata consegnata da Fincantieri la nave “Seabourn Ovation”, commissionata dal gruppo Carnival. La nave è un’unità extra-lusso. 40 mila tonnellate di stazza, 210 metri di lunghezza, 300 suite: un concentrato di stile italiano, di tecnologia, di qualità ai massimi livelli. In occasione della cerimonia di consegna, è stato sottolineato da più parti come un “prodotto” del genere sia il risultato di un lavoro di squadra e degli alti standard dell’azienda che l’ha realizzata.

E’ un’eccellenza che va ascritta certamente a tutte le maestranze, alle loro competenze tecniche, ma è anche un modello di lavoro su cui riflettere: il segno di una coesione culturale, di una “visione” su cui meditare per cogliere nei suoi tratti d’attualità le nuove frontiere del lavoro.

Storia nuova ed insieme antica, che è utile sottolineare, magari per scatenare qualche polemica. Non può non venire alla mente, in questo contesto, lo storico apologo del ventre e delle membra, pronunciato dal console romano Menenio Agrippa: “ Una volta, le membra dell’uomo, constatando che lo stomaco se ne stava ozioso (ad attendere cibo), ruppero con lui gli accordi e cospirarono tra loro, decidendo che le mani non portassero cibo alla bocca, né che, portatolo, la bocca lo accettasse, né che i denti lo confezionassero a dovere. Ma mentre intendevano domare lo stomaco, a indebolirsi furono anche loro stesse, e il corpo intero giunse a deperimento estremo”.

Così nella società: solo se le sue diverse parti collaborano, essa può vivere e prosperare.

Lungi da noi qualsiasi visione moralistica e pigramente organicistica. La storia dell’Ottocento e del Novecento è segnata da conflitti e da lotte spesso durissime tra lavoratori e datori di lavoro. Ci sono ben chiare le possibili tensioni sociali e la contrapposizione di interessi. Da qui a volere alimentare ideologicamente scontri antistorici ce ne passa. Anche perché , proprio alla luce delle nuove e alte specializzazioni lavorative, imposte dalla contemporanea società della tecnica, è ai processi d’integrazione (piuttosto che a quelli di disgregazione sociale) che bisogna guardare, per dare ali e nuove prospettive al mondo del lavoro.

Non a caso oggi si parla di “operaio aumentato”, con questo intendendo una figura professionale in grado di gestire la complessità produttiva, ben oltre ogni automatismo.

Se il fine è la qualità e la tecnologia il mezzo e se la professionalità del lavoro è lo strumento in grado di gestire la complessità, è evidentemente ai nuovi, più coinvolgenti modelli partecipativi che bisogna guardare. Lo chiedano i lavoratori, finalmente riconosciuti nel loro valore professionale (a qualsiasi livello ed in qualsiasi mansione). Si decidano a prenderne atto gli imprenditori, riconsegnati al loro ruolo “produttivo” e alla responsabilità di “fare squadra” che è connesso a questo ruolo. Oltre ogni visione ritualistica su questi crinali si gioca la vera partita del lavoro e dello sviluppo nazionale.

A partire dalla “festa del Lavoro”, ma ben oltre essa.

Tags: lavoro
Articolo precedente

Sondaggi/ I numeri di Piepoli e le bugie de “La Stampa”

Prossimo articolo

Fedriga è governatore. Dal Friuli Venezia Giulia un ciaone a Renzi e Di Maio

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ La pesca italiana, un comparto importante quanto dimenticato
Economia

Mare & lavoro/ La pesca italiana, un comparto importante quanto dimenticato

di Nicola Silenti
3 Dicembre 2023
0

«Gettate la rete.Il lavoro umano è un segno dell’immensa fiducia con cui Dio ci avvolge di dignità». Con questo incipit...

Leggi tutto
Emerge una nuova volontà partecipativa, espressione di un fronte sindacale trasversale

Emerge una nuova volontà partecipativa, espressione di un fronte sindacale trasversale

16 Ottobre 2023
Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

11 Settembre 2023
Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

31 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Fedriga è governatore. Dal Friuli Venezia Giulia un ciaone a Renzi e Di Maio

Fedriga è governatore. Dal Friuli Venezia Giulia un ciaone a Renzi e Di Maio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023
Cosa rimane del ceto medio? Una categoria di nuovi invisibili

Cosa rimane del ceto medio? Una categoria di nuovi invisibili

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In