• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Primo maggio. Quale festa per un’Italia impoverita e dimezzata?

di Mario Bozzi Sentieri
29 Aprile 2021
in Home, Pòlis
0
Primo maggio. Quale festa per un’Italia impoverita e dimezzata?
       

Qual è lo stato dell’Italia al giro di boa, veramente cruciale, del 1° maggio 2021? Malgrado le “epocali” dichiarazioni di Mario Draghi, fatte nel corso delle relazioni alle Camere sul Recovery Plan, c’è poco da stare allegri. E proprio in ragione dello stato reale dell’Italia, della condizione dei suoi cittadini, dei numeri drammatici della crisi.

A differenza di quanto affermato dal Presidente del Consiglio, la viva sofferenza delle persone è sempre più collegata all’aridità delle cifre e delle tabelle, che ci consegnano un Paese in affanno, segnato dall’emergenza, socialmente spaccato a metà e quindi ancora di più in sofferenza, per il disagio che questa spaccatura viene ad accentuare.

Secondo recenti dati Istat il 35% dei nostri concittadini ha visto ridursi le proprie entrate e all’interno di questi  uno su otto ha visto ridurre il proprio reddito dal 25% a più del 50%. Le proteste di piazza, i tafferugli, il disagio diffuso nascono da questa realtà. Di questa realtà è necessario parlare in occasione della “Festa del lavoro”.

Al di là della retorica sulla ricostruzione (sui miliardi di Euro da spendere) gli italiani hanno  bisogno di risposte immediate e concrete, che non possono essere solo  quelle dei grandi progetti, delle aspettative “millenaristiche”, secondo le quali “dopo” tutto sarà diverso, “tutto sarà cambiato”. Da anni ci battiamo per denunciare le crisi strutturali, “di sistema”, di un Paese sempre in ritardo nella realizzazione delle infrastrutture, nella ricerca, nell’efficienza amministrativa, nella Giustizia. Trincerarsi dietro le aspettative del Recovery Plan e dei miliardi in arrivo rischia però  di portare a sottovalutare il disagio profondo del Paese, la spaccatura tra garantiti e non garantiti, tra aree geografiche, tra generazioni.

Possono dei generici richiami all’ economia “green”, allo sviluppo del digitale, ad una ripresa dell’occupazione (con particolare riguardo al lavoro femminile), al rilancio del Mezzogiorno, essere sufficienti a rispondere ad un’Italia in sofferenza, che, dopo un anno di pandemia, chiede risposte certe ed immediate? Il dato reale è che l’orizzonte immediato di molti italiani è segnato da una serie di emergenze a cui a breve sarà necessario dare risposte, delineando un Paese dimezzato. 

Ci sono le 35 milioni di cartelle esattoriali che dal prossimo primo maggio verranno notificate (dopo un anno di stop) a famiglie ed imprese da parte dell’Agenzia delle Entrate. C’è la disoccupazione a cui gli effetti del Recovery – se tutto andrà bene –  basteranno, nel 2024, a recuperare le perdite dal 2019. Ci sono in scadenza i termini della cassa integrazione e del blocco dei licenziamenti. C’è l’esercito degli abusivi e dei lavoratori in nero:  1,9 milioni di addetti che rischiano il posto e finiranno per ingrossare le fila dell’economia sommersa.

In questo 1° maggio 2021 ad emergere è una realtà lavorativa complessa, fatta di lavoratori dipendenti e di lavoratori autonomi, che chiede di essere rappresentata e che attende risposte immediate alla crisi. Su questo versante l’inadeguatezza del confronto politico e sociale, denunciato sia dalle confederazioni sindacali che dalla Confindustria e reso evidente dai tempi ristretti del dibattito parlamentare sono un ulteriore fattore di criticità. Larghi settori produttivi non si sentono rappresentati e tutelati. Altri soffrono per l’assenza del dialogo sociale e per la lontananza tra  interessi reali del Paese e scelte di governo.

Draghi ha fatto appello alla “nostra capacità di lavorare insieme quando l’emergenza ci chiama alla solidarietà, alla responsabilità”. Ma gli appelli non bastano per ricucire un tessuto sociale oggettivamente sfibrato. La “ricostruzione” ha bisogno di volontà e di strumenti autentici di integrazione sociale, di dialogo e di costante verifica delle domande del Paese reale. La Festa del lavoro anche a questo dovrebbe servire. Non tanto per “celebrare” una data-simbolo quanto soprattutto per ritrovare il senso dei fondamenti di una Repubblica, che costituzionalmente si vuole fondata sul lavoro, ma che, nei fatti, questo lavoro stenta a rappresentare e a tutelare nella sua complessità.

Tags: economialavoroMario Draghi
Articolo precedente

29 aprile. Ricordare significa comprendere non commemorare

Prossimo articolo

Il tempo della pandemia e del coprifuoco. Forum dell’Arsenale delle idee

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”
L'Editoriale

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

di Maurizio Bianconi
24 Maggio 2022
0

Il 2 giugno 1992 il panfilo della regina Elisabetta II, R. y. Britannia, era all’ancora nel porto di Civitavecchia per...

Leggi tutto
Mascherine per (quasi) tutti. Quanto è profondo l’abisso…

Mascherine per (quasi) tutti. Quanto è profondo l’abisso…

23 Maggio 2022
Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il tempo della pandemia e del coprifuoco. Forum dell’Arsenale delle idee

Il tempo della pandemia e del coprifuoco. Forum dell'Arsenale delle idee

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In