• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Il prof. Fisichella s’interroga sull’Europa. E propone alcune soluzioni

di Vincenzo Pacifici
10 Ottobre 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Il prof. Fisichella s’interroga sull’Europa. E propone alcune soluzioni
       

th-8

In questi anni, in cui è venuta sempre emergendo l’insufficienza politica e la mentalità arida e mercantilistica dell’Unione Europea, priva di valori comuni, lontana dal possedere una volontà operativa comune, è stata opportuna la pubblicazione di questo saggio, da parte della casa editrice “Pagine”, del prof. Domenico Fisichella. “Il modello USA per l’unità d’Europa ?” è il titolo, che la dice lunga sull’inarrestabile declino del Vecchio continente, volutamente sfuggito ai partiti popolari e socialisti, da sempre lontani da concezioni solide e consapevoli dei bisogni armonici e contemperati delle Nazioni, in quanto tali all’opposto antitetiche alle utopie disgreganti e polverizzatrici dei movimenti secessionisti e regionalisti.

Fisichella si chiede se possa essere creata “una Federazione che abbia consistenza sovrana, con una sua politica estera e di difesa” e soprattutto se esista un sistema credibile e felice, con cui “affrontare le sfide demografiche e migratorie dell’Africa e dell’Asia, ormai sul punto di sconvolgere gli equilibri mondiali”. Individua una linea ardua ma interessante, quella di affidare “un programma unificante” “ai governi delle cinque potenze fondanti (Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna).

Ricorda poi – ed è questo un aspetto saliente, ottenuto grazie alla struttura statale unitaria e non frammentata, disarticolata, minata dalle gelosie come quella europea – che “gli Stati Uniti hanno sempre gestito il processo migratorio in funzione dei loro interessi nazionali (popolamento, produzione, arruolamento), aprendo, semichiudendo, chiudendo le porte a seconda delle loro esigenze, e senza trascurare di filtrare i migranti sulla base di aree di provenienza, costumi, religioni, orientamenti”. Conclude osservando che l’Unione non gode “di forte considerazione in molti governi e in molte opinioni pubbliche” e non si sottrae al rilievo, ovvio e scontato per uno studioso della sua elevatezza scientifica, che “la storia europea ha ben altra profondità temporale e ben altro spessore culturale di quella statunitense, ed è fatta di tante radicate varietà: queste sono uno straordinario valore, ma divise rischiano tutte la sommersione in un breve periodo. E’ il dilemma che sta di fronte al Vecchio Continente”.

Si tratta, in sede di consuntivo, di un’ipotesi di studio anche suggestiva, resa difficoltosa e ardua dal radicamento e dalla strutturazione secolari, consolidati nei secoli, della nazione a stelle e strisce e dalla contrapposta natura degli Stati europei, autonomi, più volte in guerra tra loro, gelosi custodi di identità e di caratteristiche separate.

 

DOMENICO FISICHELLA

Il modello USA per l’unità d’Europa?,

Roma, Pagine editrice, 2016

pp. 218. Euro 18,00.

Tags: EuropaFisichellaUnione Europea
Articolo precedente

Sfruttati e sfruttatori/ Lo strambo fuso orario di Foodora a Torino….

Prossimo articolo

Pirateria/ “Soldati di fortuna” cercasi. Per il golfo di Guinea e l’Asia

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Riscoprire l’Europa nel silenzio dei monasteri benedettini
Appunti di viaggio

Riscoprire l’Europa nel silenzio dei monasteri benedettini

di Gennaro Malgieri
6 Agosto 2023
0

I monasteri benedettini che visito nel mio pellegrinaggio alla ricerca delle tracce dell’Europa cristiana, mi offrono un senso profondo di...

Leggi tutto
Ripensare l’Europa. Nel segno della velocità e della potenza

Ripensare l’Europa. Nel segno della velocità e della potenza

1 Agosto 2023
L’allegra banda “resiliente” del PNRR

L’allegra banda “resiliente” del PNRR

25 Luglio 2023
Agroalimentare/ La stramba “crociata” di Bruxelles contro la dieta mediterranea

Agroalimentare/ La stramba “crociata” di Bruxelles contro la dieta mediterranea

9 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Pirateria/ “Soldati di fortuna” cercasi. Per il golfo di Guinea e l’Asia

Pirateria/ "Soldati di fortuna" cercasi. Per il golfo di Guinea e l'Asia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In