• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Profili/ Noticias da un uomo libero, Miguel Bonasso

di Francesco Marotta
19 Marzo 2013
in Home
0
Profili/ Noticias da un uomo libero, Miguel Bonasso
       

Miguel Bonasso è un uomo che non le manda certo a dire. Nei tratti somatici, barba e capelli bianchi, ridondano immagini, suoni e odori, di una militanza ceduta completamente all’intercalare di un animo da giornalista, dell’essenza argentina. La Rivoluzione oggi è un gioco di parole, una richiesta d’amnistia, costante, verso l’attuale situazione di degrado. Forse, lo è stato solo per alcuni fortunati che, intrapresero una via, come lui, irta di scelte al limite dell’umana penetrazione degli accadimenti in opera, affidandosi al sentimento latente, disgiunto da ogni insano risentimento del caso. Spesso le cognizioni di causa hanno origine dal ventre del mostro: nel 1967 Bonasso era capo ufficio stampa e vice dirigente delle pubbliche relazioni della General Motors, vivendo nell’intimo del sistema del libero mercato e delle multinazionali, l’incanto iniziale, svanisce.

Il processo rapido dell’attivismo politico non tarda molto a reclamare d’urgenza una delle menti e delle penne migliori d’Argentina. In quel ambiente di lavoro, riuscì a scorgere, senza l’apprendimento marxista in voga in quegli anni, l’insolenza di un intreccio illimitato di relazioni industriali, vantaggiose per le “istallazioni di capitali”. Beni reintegrati a monte e ammortizzati dalla casa madre, usufruenti di denaro sottratto all’economia nazionale. L’animo di Miguel, anche se fortemente influenzato da letture trotzkiste, (all’epoca conobbe Carlos Amestoy detto Colorado) ebbe il suo inizio e il suo apogeo in un appartamento di Buenos Aires in perfetto stile art-decò, situato in calle Tucumàn, dove Rodolfo Walsh era di casa e dove un bicchier di birra, di grappa o di vino, infiammavano le idee del Movimento dei Montoneros e del giovane Bonasso.

Allietato da riproduzioni ingigantite del Che, all’epoca ancora in vita e, dalla presenza di John William Cooke, sostenitore della rivoluzione cubana anti-colonialista del Movimento, Bonasso riuscì in un attimo a scorgerne nei lunghi diari mentali, “ideocentrici”, un innato campo visivo della storia, propenso a nazionalizzare e peronizzare la crescente attitudine politico-sociale. M. Bonasso oggi è un affermato autore e giornalista di fama internazionale cui in passato non sono mai mancati slanci cinematografici; nel 1997 ha portato a termine una ricerca documentaria su Maria Eva Duarte de Perón, sceneggiando in prima persona il celebre film Evita: la tomba senza pace, in seguito diretto e prodotto da Tristan Anne Bauer Skalon per Channel Four a Londra.

La medesima smania di ricerca sull’uomo e del combattente che ha caratterizzato una ricerca ossessiva di un libro scritto nel 2006, che comprende nella persona, della sua vita: Diario di un clandestino edito da Marco Tropea Editore, risulta essere, anche per i più deboli di stomaco, un inimmaginabile spaccato vitale della persona e delle problematiche odierne. Anni in divenire, dal 67 all’aprile del 1980, in cui l’autore dialoga a modo suo con “el Viejo”, Juan Domingo Perón, durante e dopo il suo esilio madrileno, vivendo momenti di una Primavera Argentina dall’inesorabile compiutezza. L’inestimabile classe nella direzione di un giornale, Noticias, diretto magistralmente dall’ agosto al novembre del 1973: dalle forti vocazioni del linguaggio del popolo argentino, voce della carta stampata dei Montoneros in opposizione alle velleità di Isabelita Perón.

Una diversa forma mentis del peronismo primo genio, differente dal classicismo del 1946-1955, d’azione sul campo, di lotta e cultura sociale e nazionale, vissuta in prima persona. Indimenticabile l’anno I -No 214 del fatidico martedì 2 luglio di un lontano 1974, dal titolo “Dolor”, la notizia della morte del Lìder e delle incertezze conseguenti l’ignobile ascesa del Generale Jorge Rafael Videla Ridondo, aiutato dalla regia poco nascosta della neo vedova Perón. Una vita, quella di Bonasso, all’insegna della trasparenza e delle privazioni dovute all’esilio forzato dal regime militare degli “Orribili” discepoli di Videla. Un esempio di fede a lungo precorritore delle immancabili tragicità di un assenza fisica e familiare, alleggerita dall’esperienza cubana ( da marzo a maggio del 1975), in cui conobbe le stanze della ex Capitol City di Cuba, l’Havana Libre ( Havana Hilton ai tempi di Batista). Una clandestinità all’insegna della solidarietà, dove i lunghi pomeriggi avaneri passati a raccogliere un asciugamano intriso di sabbia, la stessa diversamente abile nell’avvolgere la Patria natia, passavano malinconicamente alla ricerca del desiderio perduto: l’Argentina.

Il ritorno a Buenos Aires è una spy-story degna di un romanzo scritto da Riccardo Piglia, ambientato nei sobborghi meno chic della capitale argentina. Peripezie di un uomo che non si arrende e non si è mai arreso, sino all’addio al Consiglio Superiore del Movimento Peronista Montonero nel 1979, due anni dopo la celebre integrazione di tutte le sigle vicine al Movimento. Nell’agosto 2010 Cogote ( soprannome di battaglia di Bonasso ) scrive uno dei più riusciti thriller sudamericani: “La Venganza de Los Patriotas”. Una vendetta dei patrioti, sognando gli Stati Uniti del Sud America, raccogliendo un’eredità di stile letterario tenutagli in caldo da Alexander Dumas. In attesa della sua prossima fatica ricercata, ecco una certezza di vivere totalmente in quello in cui si crede. La militanza verso il proprio popolo, della vita, dei sentimenti, della cultura e della rinascita umana, come solo Miguel sa narrare.

Tags: ArgentinaBuenos AiresMiguel BonassomontonerosPeron
Articolo precedente

Siria/ Il Qatar ordina, Parigi e Londra eseguono (e incassano). L’Italia tace

Prossimo articolo

“I nostri marò”, una storia di orgoglio nazionale. L’e-book

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Un paese in fallimento ma spendaccione. I paradossi dell’Argentina
Home

Un paese in fallimento ma spendaccione. I paradossi dell’Argentina

di Marco Valle
23 Dicembre 2022
0

Buenos Aires, calle Florida, l’isola pedonale che attraversa cuore della capitale argentina e, in un tempo non lontano, la via...

Leggi tutto
Terza via/ Appuntamenti peronisti a Milano e Firenze

Terza via/ Appuntamenti peronisti a Milano e Firenze

14 Ottobre 2021
L’Argentina contro la pesca illegale cinese.  Senza l’appoggio di Washington

L’Argentina contro la pesca illegale cinese. Senza l’appoggio di Washington

10 Febbraio 2021

Maradona, neppure un attimo di vita normale

4 Dicembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
“I nostri marò”, una storia di orgoglio nazionale. L’e-book

"I nostri marò", una storia di orgoglio nazionale. L'e-book

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In