• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Progressisti per il degrado: il caso della marinaia ballerina

di Tommaso de Brabant
10 Agosto 2020
in L'Editoriale
4
       

 

Rileggevo “Le montagne della follia”, l’unico romanzo (insieme al ciclo di Randolph Carter) di H.P. Lovecraft, chiaro ispiratore dei film “La cosa” e “Alien”. Ai primi del ‘900, un gruppo di scienziati è decimato ai margini di una colossale e misteriosa città nell’Antartide. Due compagni degli sventurati si avventurano sulle loro tracce, scoprendo le vestigia della civiltà degli Antichi, sopraffatta cinquanta milioni d’anni fa dai loro servitori, gli informi shoggoth. Il narratore descrive i primi cicli di bassorilievi incontrati come manufatti di suprema qualità artistica; ma, inoltrandosi fra grotte e cunicoli, nota che le incisioni diventano vieppiù grossolane, e vede in ciò il segno d’una decadenza delle civiltà che occupava quella ciclopica megalopoli.
Per un sincronismo, la rilettura di questo brano di Lovecraft (gran conservatore) mi è occorsa in coincidenza con la sceneggiata d’una ufficiale della Marina Militare. Quel “cochon” di Serge Gainsbourg l’avrebbe chiamata “décadanse”: nella caserma di Taranto, una Tenente di Vascello ha coreografato, filmandolo con Tik Tok (un’applicazione per smartphone che furoreggia tra i “millennial”), un balletto con gli allievi, sulle note di “Jerusalema”, canzone-tormentone di questa estate (e a proposito di “décadanse”, molto c’è da scrivere su che segnale di degrado sia, e non è un dettaglio trascurabile ma un importante fenomeno di costume, lo scadimento più che estremo della musica leggera). Una scenetta misera, non degna nemmeno d’un videoclip dei Village People o dei Righeira.
Pronta la reazione da parte dei vertici della Marina, che hanno sanzionato il comportamento della tenente: svilimento dell’immagine del Corpo, uso improprio delle armi (e suona risibile la protesta dell’avvocato dell’ufficiale: erano scariche – tante grazie, il plotone si mostra in armi per dare un’immagine marziale, se poi ci si fa il balletto è l’immagine che va a catafascio, non l’efficacia delle armi). Altrettanto pronta la replica dell’opinione pubblica: è una scena divertente, povera ragazza ha avuto una bella pensata. Il TG3 ha intitolato un servizio “Perché la difendiamo”: eppure, mancavano i perché. A parte le solite banalità: è comunque una donna in carriera, bisogna svecchiare l’immagine delle Forze Armate, e chi si scandalizza è un musone, è retrivo, è medievale, è bigotto, è brutto e cattivo e odia e in quanto tale va odiato. Gente che magari lo scorso anno si è scandalizzata per Salvini al Papeete: come se ci fosse differenza tra un ministro che fa il pirla con le cubiste d’una discoteca su spiaggia, e una ufficiale che fa tacco-punta brandendo, sgraziatamente, la sciabola.
Lo scrivente aveva trovato avvilente Salvini che, col fisico gelatinoso in mostra, festeggiava al Papeete una crisi di governo che gli si sarebbe poi ritorta contro; e trova altrettanto squallido lo spettacolino della tenente di Marina che fa ballare un tormentone estivo a un plotone. Sono frustrato, non mi diverto mai, sono musone e bigotto e soprattutto medievale: ammetto tutto. Non me ne frega niente del parere di chi trova “divertente” il balletto di Madama la Tenente danzereccia. Perché mi diverto con ciò che è davvero divertente: e di conseguenza, sono molto meno musone e frustrato di chi mi dia del bigotto. Noialtri che ci “scandalizziamo” non siamo noiosi e tetri. Lo è chi vuole un mondo di mediocri, senza impegno né carisma, lo è chi fa il facilone, chi dice “cosa sarà mai”, “ma cosa vuoi che sia”.
Noialtri ci entusiasmiamo per ben altri marinai. Teseo Tesei, Durand de la Penne, Fecia di Cossato. Cosa ce ne frega di questa Signorina Nessuno e del suo siparietto: robetta da poco. Noi ci divertiamo con Corto Maltese, voi poveri pirla con Tik Tok. Chi è tetro e noioso, adesso?
Anche Lovecraft è tacciato d’essere ottuso perché conservatore (particolarmente terrificante la prefazione di Roberto Recchioni a un’edizione a fumetti – Star Comics – proprio di “Le montagne della follia”: scriveva candidamente che non gliene importa nulla delle qualità letterarie di Lovecraft, era un criptofascista quindi lo condanna; anzi, in forza di ciò ne condanna anche la statura da romanziere). Però, quando il suo alter-ego scende nell’abisso, si rende conto dalla decadenza artistica, dallo svilimento della forma, che vi è stato un degrado civico, sociale, interiore, umano: nota il segno del passaggio dai creatori di civiltà ai distruttori. Da Tesei, de la Penne e Cossato alla marinaretta che agita la spada.

Tags: forze armateMarina militare
Articolo precedente

Illusioni giallorosse/ A colpi di bonus, sussidi e prestiti non si governa

Prossimo articolo

I buonisti contro le vocali. La neolingua del “No Hate Speech Movement”

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni
Europae

Allarme a Parigi. Forze armate senza soldi e munizioni

di Marco Valle
13 Maggio 2022
0

Allarme generale a Parigi. Dopo lunga e tranquilla routine, tanta lesina e continui tagli ai budget, la guerra in Ucraina...

Leggi tutto
Perché non possiamo dirci “atlantisti”

Perché non possiamo dirci “atlantisti”

1 Aprile 2022
La ricreazione è finita. Una politica militare europea è necessaria

La ricreazione è finita. Una politica militare europea è necessaria

7 Marzo 2022
Consiglio supremo della Difesa. Lo strappo di Mattarella

Consiglio supremo della Difesa. Lo strappo di Mattarella

27 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

I buonisti contro le vocali. La neolingua del “No Hate Speech Movement”

Commenti 4

  1. Fabio S. P. Iacono says:
    2 anni fa

    Degradazione in pubblica piazza ed espulsione immediata per l’ufficiale in oggetto. Sospensione del reclutamento di riferimento.

    Rispondi
  2. Felix says:
    2 anni fa

    Articolo capolavoro

    Rispondi
  3. marco landi says:
    2 anni fa

    beh ….tutti congedati all’istante, la ritardata mentale invece conssegna rigore e poi laspezia……vergogna….

    Rispondi
  4. Tommaso de Brabant says:
    2 anni fa

    Lei è troppo generoso. Buona giornata

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In