• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Provocazioni/ 10 buoni motivi per non sposarsi (e per aiutare le famiglie)

di Mario Bozzi Sentieri
29 Novembre 2013
in Il punto
0
Provocazioni/ 10 buoni motivi per non sposarsi (e per aiutare le famiglie)
       

 

 La “provocazione” non arriva da qualche impenitente  nemico del matrimonio.  Al contrario. Con il documento  “10 buoni motivi per non sposarsi in Italia oggi”, elaborato dalle Acli di Brescia,   ci viene offerta  la disarmante fotografia di un Paese in cui tutti, a parole,  si dicono a favore della famiglia, ma in realtà  non fanno niente per eliminare quei motivi che  ne penalizzano la vita, al punto che  – si legge nel testo –  in Italia “il mancato riconoscimento fiscale delle famiglie di fatto, paradossalmente, è discriminante nei confronti delle famiglie riconosciute”

 

 Ecco i  dieci i motivi per non sposarsi:

 

1) Indicatore Isee: due coniugi fanno sempre parte dello stesso nucleo anche se non vivono insieme. Al contrario, in caso di due genitori non sposati e non conviventi, uno dei due genitori non rientra nel nucleo familiare e di conseguenza il suo reddito e il suo patrimonio non rientra nel calcolo Isee, che sarà più basso.

 

2) Detrazioni Irpef per figli a carico. La detrazione è proporzionale al reddito: nel caso di coppie sposate l’agenzia delle Entrate può incrociare i dati e i nomi per verificare se i genitori stanno beneficiando delle detrazioni in modo corretto, cosa impossibile nel caso di coppie non sposate.

 

3) Assegni al nucleo familiare: sono calcolati in base al reddito familiare. Il nucleo di riferimento è composto dal richiedente, dal coniuge none effettivamente e legalmente separato, dai figli. Il reddito deve essere formato per almeno il 70% da lavoro dipendente. In caso di due genitori non sposati e conviventi risulta più conveniente costituire un nucleo familiare composto dal genitore con reddito da lavoro dipendente più basso e dai suoi figli così da poter beneficiare di un assegno di importo superiore. Il reddito dell’altro genitore non rientra nel reddito familiare.

 

4) Esenzione ticket. Per le varie esenzioni rispetto ai ticket sanitari inerenti ai figli, si tiene conto del reddito di entrambi i genitori. Quindi, se questi non risultano sposati, viene considerato il reddito di un solo genitore.

 

5) Asili nido. online pokies games Gli enti locali assegnano un punteggio maggiore per i figli di genitori soli: così non poche coppie, dopo la nascita del pargolo, decidono di separarsi per finta. Su questa scelta incide anche la possibilità di usufruire del nido a prezzi agevolati, perché la retta si calcola sull’Isee.

 

6) Case popolari. In molti casi, i bandi favoriscono uomini e donne sole con figli a carico. Anche in questo caso, la domanda è presentata dalla donna, che autocertifica di essere rimasta sola con figlio a carico. Il marito sposta la residenza altrove, anche se non cambia affatto casa, e il gioco è fatto.

 

7) Sostegno all’affitto. È una prestazione garantita nel caso l’affitto richiesto sia superiore al 30% del reddito del nucleo familiare. Anche in questo caso, meglio denunciare uno stipendio anziché due.

 

8) Assegno sociale. È una prestazione di sostegno ai coniugi con oltre 65 anni. Lo stato di bisogno economico si valuta sul reddito coniugale se il richiedente è sposato. Se non lo è (o è separato), vale solo il reddito personale.

 

9) Integrazione al trattamento minimo e maggiorazioni sociali. Anche qui, in caso di coniugi separati o di coppie non sposate l’integrazione al reddito si valuta solo sulla base del reddito personale e non di quello coniugale come nel caso delle coppie sposate.

 

10) Pensione di reversibilità. Per due vedovi entrambi titolari di pensione di reversibilità che vogliono avere una vita insieme, è più conveniente scegliere la convivenza che non il matrimonio. In questo modo si assicurano una doppia prestazione che altrimenti verrebbe meno.

 

                                                                ***

 

“In conclusione – scrivono le Acli bresciane – bisogna far sì che le persone non siano costrette, per avere una convenienza o un risparmio, a separarsi o a non formare famiglia, perché, paradossalmente, queste pratiche risultano più vantaggiose”.

 

Al di là della provocazione,  i dieci  “buoni motivi” sono anche un’utile occasione per fotografare la realtà delle famiglie italiane e per superare ogni retorica sull’ argomento. E magari per prendere l’iniziativa, in controtendenza con quanto è avvenuto fino ad oggi.

 

Tags: Acli Bresciafamigliafamiglia mutuo casafiscopolitiche familiaritasse
Articolo precedente

L’autunno della “primavera araba”. Gli intrighi sauditi e il fallimento di Obama

Prossimo articolo

L’intervista/ “Fratelli d’Italia non si tocca”

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

La tecnologia digitale ucciderà la famiglia? L’analisi di Vittorino Andreoli
Penna Pellicola Palco

La tecnologia digitale ucciderà la famiglia? L’analisi di Vittorino Andreoli

di Domenico Bonvegna
14 Giugno 2022
0

“La famiglia non è una struttura pietrificata. E’ un insieme dinamico che ha bisogno di rinnovarsi come espressione della sua...

Leggi tutto
Società malata/ Relativismo etico e crisi della famiglia

Società malata/ Relativismo etico e crisi della famiglia

23 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Italia 2026. Il Nuovo ordine abitabile

Italia 2026. Il Nuovo ordine abitabile

14 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Ecco perchè nasce Fratelli d’Italia

L'intervista/ "Fratelli d'Italia non si tocca"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In