• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Pupi Avati racconta Dante al cinema

di Fabio S. P. Iacono
21 Ottobre 2022
in Multimedia
0
Pupi Avati racconta Dante al cinema
       

Pupi Avati agli spettatori e ai cineasti superficiali spesso appare presuntuoso. Dopo essere uscito dal Cinema mi è personalmente risultato pre-sontuoso. “Dante” Alighieri, che Avati ha cercato di trasporre in pellicola già da anni, è una creazione cinematografica non soffocata e resa sterile dalla gigantesca letteratura mondiale pubblicata da secoli intorno, probabilmente, al maggiore scrittore e poeta del mondo di sempre. La pellicola raccoglie nel corso delle riprese alcuni limiti, sia nella narrazione, sia in scena, ma la maestria del regista ha una personalità tale non solo da coprirli, al contrario, li registra ed alla fine si piegano per elevarli nel copione attori e attrici compresi sul set. Trasposizione riuscita non senza fatica, qui risiede l’abilità di Avati.

Boccaccio “sostituisce” Virgilio. Boccaccio, umanista (attributo prematuro per Dante) che verso l’Alighieri ha un’ammirazione pressoché simile a quella tipica di una forma religiosa, a tratti debordante e commovente. Il viaggio verso la figlia del poeta, a Ravenna, per consegnarle un sacchetto di monete che la città di Firenze le elargisce come tardivo e poco elegante e delicato risarcimento per l’ingiusto esilio imposto al padre, è, tappa dopo tappa, l’occasione di flashback che ci raccontano un Alighieri non conforme all’identità “classica” impartita dalla scuola, dall’accademia, dalla narrazione folkloristica e popolare.

La pellicola di Avati ci mostra un Dante non ancora maturo, irrequieto e impulsivo, tra romanticismo e languori ma con carattere, personalità ed eros, un romanticismo ricalcante ruoli passati cari ad Avati, come quelli interpretati ad esempio da Nick Novecento, che non annacqua le indicazioni date alla produzione dalla direzione intorno alla “politica” della pellicola. Alighieri uomo, prima che poeta d’eccezione, del quale Avati cerca di ricrearne in scena la dualità con stile (il suo tipico) quasi perfetto L’Inferno e il Paradiso, verrebbe da dire.

Dante è un film in cui Beatrice non è solo una donna angelicata, ma una figura dal fascino estremo, sensuale, a tratti provocatorio, dove le proiezioni fisiche sono messe in scena con cura e senza pudori plebei o basso borghesi. Nell’estetica gotica di Avati fa capolino il diavolo, per mezzo di una bambola inquietante, o di “divinità” infere dove, nei pressi, sono collocati i morti di peste anonimi. 

Una pellicola dove gli orientamenti cinematografici di Avati, quella romantico-nostalgica e quella “gotica”, si intrecciano in modo coerente, compiuto e mai banale. Si tratta di una pellicola “irregolare”, ma non apocrifa. In “Dante” sembrerebbe scorrere come un fiume eracliteo tutto il cinema di Avati. La biografia e la letteratura dantesca, a fatica come ci aspettavamo, è stata comunque rispettata, buona anche la riproduzione dell’arte, dell’architettura, degli “usi e costumi” dell’epoca.

Riuscita e pregevole la scelta dei luoghi per le riprese, anche il cast, superate alcune incertezze manifestate dagli attori più acerbi, ma corrette nel risultato finale da Avati, con in testa il veterano Sergio Castellitto, Alessandro Sperduti e Carlotta Gamba, buone le interpretazioni non tarlate da artificio di trasposizione di musa di Erica Blanc, Mariano Rigillo e Gianni Cavina.

Pupi Avati ha iniziato ascrivere il soggetto nel 2003. Nell’incipit della primavera del 2021 Sergio Castellitto è stato scritturato nel ruolo di Giovanni Boccaccio. Le riprese sono iniziate nel corso della prima settimana d’estate 2021: in Umbria, Emilia-Romagna e Lazio. La colonna sonora della pellicola è stata composta da Lucio Gregoretti e Rocco De Rosa. In novantaquattro minuti, il regista bolognese, che per sua e nostra fortuna ha scelto in tempo utile di esprimersi per mezzo del codice artistico del Cinema, ci invita a leggere e nel nostro caso a rileggere le opere di Durante di Alighiero degli Alighieri da Firenze.

Tags: cinemaDante Alighieriletteratura italianaPupi Avati
Articolo precedente

Gianandrea Gaiani/ Gli appelli di diplomatici e intellettuali per tornare a negoziare

Prossimo articolo

Una giornata storica e bella. Per molti motivi

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2021); "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Sulmona 2022) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Cosa resta degli Oscar
Home

Cosa resta degli Oscar

di Tommaso de Brabant
17 Marzo 2023
0

Sono trascorsi alcuni giorni dagli Oscar. Perché scriverne soltanto adesso? Per osservane gli strascichi, che non sono stati nulla di...

Leggi tutto
Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale

Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale

7 Marzo 2023
Avati ricorda l’amico Dalla e scatta subito la macchina dell’odio

Avati ricorda l’amico Dalla e scatta subito la macchina dell’odio

4 Marzo 2023
“Gli spiriti dell’isola”, storia di follia e solitudine

“Gli spiriti dell’isola”, storia di follia e solitudine

22 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Una giornata storica e bella. Per molti motivi

Una giornata storica e bella. Per molti motivi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In