• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Putin sbarca al G 20 e attacca l’America e il Fondo Monetario

di Redazione
16 Novembre 2014
in Estera, Home
0
Putin sbarca al G 20 e attacca l’America e il Fondo Monetario
       

Vladimir Putin è arrivato in Australia per il summit del G-20. Per chiarire il suo umore, non proprio gioioso e conciliante, il capo del Cremlino si è fatto precedere dall’incrociatore “Varjag” e da altre tre navi da guerra che da giorni incrociano nel Mar dei Coralli e da una dura intervista, rilasciata alla partenza all’agenzia Tass. Nell’incontro con i giornalisti Putin snobba apertamentente l’Unione Europea (una conferma del peso internazionale  della Mogherini e dell’imbarazzante Juncker…) e concentra gli attacchi agli USA, colpevoli di violare le leggi internazionali nel momento in cui hanno adottato sanzioni contro la Russia. Ecco una sintesi dell’intervista.

TASS: Lei si sta recando a un altro summit del G-20. Quanto è necessario e attuale questo formato? E quanto è logico che i Paesi del G-20, che si sforzano di collaborare e sviluppare l’economia globale, introducano sanzioni contro uno dei membri della “ventina”?
PUTIN: Io penso che questo formato sia ancora necessario. Perché? Perché il G-20 è la sede dove è possibile incontrarsi e discutere sia le relazioni bilaterali che i problemi globali, sviluppare una comprensione comune di un problema e la possibile soluzione. Indicare la strada per un lavoro congiunto. E’ la cosa più importante, perché contare sul fatto che tutto quello di cui si parla venga realizzato non è realistico, considerato che quelle stesse decisioni non sono vincolanti. E non vengono realizzate là dove non corrispondono a un qualche interesse. E soprattutto a interessi di giocatori globali.

TASS: Cosa pensa dello strapotere degli Stati Uniti e le quote del Fondo Monetario Internazionale?
PUTIN: Per esempio, a un vertice del G-20 venne presa la decisione di rafforzare il ruolo delle economie emergenti all’interno del Fondo monetario internazionale, con una ridistribuzione delle quote. Il Congresso degli Stati Uniti bloccò la decisione, punto e basta. I nostri partner dicono: bene, siamo soddisfatti, abbiamo firmato, abbiamo preso la decisione, ma il Congresso Usa non lo consente. Ecco qua. Ma nondimeno, lo stesso fatto che la decisione sia stata formulata, e che tutti i partecipanti alla vita internazionale all’interno del G-20 l’abbiano considerata giusta e adeguata agli equilibri di oggi, questo già forma un’opinione pubblica internazionale di cui si deve tenere conto. E già il fatto che il Congresso americano abbia respinto questa legge è indicativo del fatto che proprio gli Usa si estraniano dal contesto decisionale nei problemi che stanno di fronte alla comunità internazionale. Una cosa: questo non lo fa notare nessuno. Soffocano l’informazione, giocando sul monopolio dei mezzi di informazione mondiali. Capitemi: tutti parlano dei problemi attuali, tra questi le sanzioni e la Russia, ma in realtà sono gli Stati Uniti a sfidare le decisioni prese.

Tags: AustraliaBarack ObamaFMIG 20geopoliticaRussiaUSAVladimir Putin
Articolo precedente

Caso Moro. Nell’Archivio Mitrokhin molte risposte

Prossimo articolo

Tornado italiani (disarmati) contro il califfo nero (armato)

Redazione

Correlati Articoli

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua
Economia

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

di Clemente Ultimo
2 Luglio 2022
0

Mosca chiude il gasdotto Nord Stream. Al momento per dieci giorni – dall’11 al 21 luglio prossimi – e per...

Leggi tutto
Verità scomode e finte indignazioni/ Cosa dice la sentenza sull’aborto della Corte Suprema americana

Verità scomode e finte indignazioni/ Cosa dice la sentenza sull’aborto della Corte Suprema americana

2 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Tornado italiani (disarmati) contro il califfo nero (armato)

Tornado italiani (disarmati) contro il califfo nero (armato)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In