• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Putin si volge verso Oriente ma Xi Jinping prende tempo

di Gian Micalessin
8 Settembre 2022
in Il punto
0
Putin si volge verso Oriente ma Xi Jinping prende tempo
       

Il rischio è quello di una reciproca sconfitta anche se in tempi diversi. Nel breve periodo si gioca tutto una Russia che rischia di vedersi ridimensionata al ruolo di mero fornitore d’energia e materie prime al gigante cinese. Nel lungo periodo, però, rischiano grosso anche l’America e l’Occidente minacciate dall’impareggiabile crescita di un Dragone pronto ad attingere alle infinite risorse di Mosca a prezzi scontati. Il «dietrofront compagni» lanciato da Vladimir Putin dal forum economico di Vladivostok non è, insomma, un bel segnale per nessuno. Non per Zar Vladimir costretto ad archiviare quei piani sull’Eurasia che rappresentavano il suo sogno. In base a quei piani Mosca doveva recuperare il pieno controllo di molti territori ex sovietici riportando sotto la propria ala geopolitica e strategica la Bielorussia e l’Ucraina, il Kazakistan e l’Armenia. Ma quel sogno contemplava una piena sinergia con l’Europa basata sullo scambio di energia e materie prime russe con tecnologie e manufatti del Vecchio Continente.

Almeno per ora quel piano è fallito. Sulla questione Ucraina Stati Uniti e Nato sono riusciti a imporre la propria linea all’Unione Europea e Putin non può che trarne le conseguenze alludendo, come ha fatto ieri dal palco del forum economico di Vladivostok, a «cambiamenti tettonici nell’intero sistema delle relazioni internazionali». Certo all’orizzonte si profila la costruzione di Power of Siberia 2, un gasdotto di 2.600 chilometri destinato ad attraversare la Mongolia e dirottare nelle fauci del Dragone 50 miliardi di metri cubi di gas all’anno. Gas che andrà ad aggiungersi agli oltre 16 miliardi di metri cubi già garantiti a Pechino nel 2021. Ma non sarà un dirottamento immediatamente conseguente al taglio delle forniture europee. Il progetto conclusivo del tracciato è previsto solo per il 2024 mentre per l’entrata in esercizio bisognerà attendere il 2030. Del resto guardare alla Cina e rinunciare all’Europa non è certo una vittoria. Storicamente Mosca non ha mai inseguito il «grande Oriente», ma un’Europa di cui ha continuato a considerarsi la Terza Roma. Lo provano i profili delle grandi città russe, da Mosca a Pietroburgo, disegnate da architetti italiani e francesi ed una cultura che ha sempre occhieggiato a Parigi e Roma.

Del resto la marcia a Oriente non funzionò neppure ai tempi del comunismo. Nel 1969 nonostante la comune ideologia l’Unione Sovietica e la Cina di Mao combatterono una serie di battaglie sulle rive dell’Amur che per poco non sfociarono in un conflitto a tutto campo. Da allora i rapporti tra le due potenze post-comuniste sono rimasti improntati più all’interesse che non alla reciproca fiducia. Ma un Cremlino costretto a fare i conti sia con le sanzioni, sia con un sistema industriale tecnologicamente e produttivamente arretrato deve ora guardare al futuro. Quello a brevissimo termine prevede l’incontro di Putin con l’omologo cinese Xi Jinping a margine del vertice della Shanghai Cooperation Organization (Sco) a Samarcanda (Uzbekistan) della prossima settimana. Un incontro in cui Putin si ripromette risultati più concreti di quelli conseguiti durante la visita a Pechino in occasione dell’apertura dei giochi invernali. Nonostante sorrisi, strette di mano e manovre militari congiunte di questi giorni la Cina di Xi si è ben guardata, fin qui, dall’appoggiare esplicitamente l’«Operazione Speciale» in Ucraina e dal garantire sostegno militare a Mosca. Un atteggiamento decisamente asimmetrico rispetto all’atteggiamento di Mosca sulla questione di Taiwan. L’asimmetria va però letta tenendo conto degli orizzonti politici di Xi deciso a mantenere un basso profilo fino al Congresso del Partito Comunista del prossimo mese. Un Congresso cruciale per garantirsi un terzo mandato consecutivo alla testa di Partito e Paese.

Tags: CinaenergiaEurasiagasgasdottigeoeconomiageopoliticaRussiaVladimir PutinXi Jinping
Articolo precedente

Comunismi & fallimenti/ Gorbaciov, fu vera gloria?

Prossimo articolo

Il presidenzialismo necessario e l’ottusità del mesto Enrico Letta

Gian Micalessin

Correlati Articoli

L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta
Economia

L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta

di Nicola Silenti
17 Settembre 2023
0

Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso...

Leggi tutto
Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

16 Settembre 2023
Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

14 Settembre 2023
L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

12 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il presidenzialismo necessario e l’ottusità del mesto Enrico Letta

Il presidenzialismo necessario e l'ottusità del mesto Enrico Letta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In