• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Qualche puntualizzazione su sovranismo, Nazione, europeismo

di Vincenzo Pacifici
14 Febbraio 2021
in Il punto
2
Qualche puntualizzazione su sovranismo, Nazione, europeismo
  • 2
    Shares

Non capita frequentemente di contraddire Sabino Cassese eppure è arduo se non impossibile concordare nel momento in cui il professore campano sostiene che “agitare il mito sovranista non esiste più da tanti anni, mentre la dimensione europea la massa critica minima per essere ascoltati nel mondo”. In questa situazione cosmica, che vede, riconfermandola, l’egemonia trilaterale (Usa, Russia e Cina), l’Europa, articolata ed anche fieramente suddivisa, è semplice vassalla, va ripensato ed è ormai indispensabile riflettere sul termine gallico “souveranisme”, che  ha espropriato, scavalcato senza acquisire il significato storico, consacrato da secoli, del nazionalismo, concreto e tangibile.

Sul principio, sull’idea offre interessanti elementi di riflessione la voce “Nazionalismo” nella decima appendice della “Enciclopedia Italiana” (Roma, 2020). L’autore è Fabrizio Tonello, docente di Scienza politica e collaboratore de “Il Manifesto”. In avvio cita Silvio Lanaro (1991) con il suo giudizio ultimativo sulle “nazioni entità residuali […] destinate a tramontare per l’impulso di potenti fattori di omologazione”. Con un balzo di 25 anni utilizza Bobbio, Matteucci e Pasquino, a detta dei quali (2016) “ in Europa il processo di unificazione segna il tramonto del nazionalismo”, perché gli Stati nazionali europei (ipotesi che vediamo quasi quotidianamente assurda)  “sono destinati a sopravvivere soltanto come un anacronismo in un mondo che va evolvendo verso forme di organizzazione politica di dimensioni continentali [vedasi l’esempio eclatante ma drammatico della Cina]  e a carattere multinazionale”.

Ad avviso poi di A. Heywood (1999, 2004) il nazionalismo è sostanzialmente “la dottrina che ogni nazione ha diritto all’autogoverno, riflessa nella convinzione che, per quanto possibile, i confini della nazione e quelli dello stato devono coincidere”. Da ultimo Y. Tamir (2019) non ha esitato a considerare che “il nazionalismo è sempre stato parte del mondo politico moderno, a volte occupando il sedile posteriore, altre volte in prima fila”. Finalmente, da parte sua, l’Autore ha mostrato l’avviso che “in realtà i nazionalismi non sono sopravvissuti: sono semplicemente stati presenti nella vita quotidiana e, dopo il nefasto allargamento a 28 dell’Unione Europea, sono stati potenziati e resi più aggressivi proprio dal funzionamento dell’Unione che, a torto o a ragione, viene percepita da una maggioranza di cittadini come strumento di poteri lontani e ostili, oltre che privi di legittimazione democratica”. Quasi a consolarsi Tonello ammette, chiudendo, che “purtroppo, in assenza di nuove visioni del mondo e nuovi leader capaci di interpretare in chiave differente le richieste dei cittadini, con il nazionalismo [il neologismo “sovranismo” è sempre e solo enfatico e inconcludente] dovranno convivere ancora a lungo”.

 Sulla scorta e sulla base del suo volume “Lo scontro degli Stati – civiltà”, il filosofo politico inglese Christopher Coker, ha affermato, offrendoci non pochi spunti di riflessione utili ed utilizzabili, basati su solidi agganci storici, che “l’Unione Europea non può diventare uno Stato civiltà, perché ci sono troppe fratture culturali e geografiche al suo interno. La Ue non è riuscita [verità da tutti sottaciuta, perché inoppugnabile] neppure a mettersi d’accordo su un manuale di storia unitario. Non c’è modo di creare uno Stato – civiltà: il genio dell’Europa è stato il suo pluralismo e lo è ancora oggi. Ogni Paese è così diverso dagli altri”.

Tags: EuropaSabino Cassesesovranità nazionale
Articolo precedente

Mussolini prima del fascismo. Il nuovo lavoro di Emilio Gentile

Prossimo articolo

Governo Draghi 4/ Chi conta e chi no: ministri pesanti e ministri affondati o affondabili

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)
Home

Riletture/ L’analisi di Juan J. Linz sui fascismi (veri o presunti)

di Franco Maestrelli
19 Febbraio 2021
0

Nelle mie letture un libro tira l’altro come le ciliegie: dal libro con i tre brevi saggi di Gaxotte, Thibon...

Leggi tutto
Antifascismo gastronomico: il truce “caso” Molisana

Stato e Regioni al tempo del virus. Una somma di errori madornali

1 Febbraio 2021
C’era una volta l’Europa. Autodistruzione e agonia di una civiltà

C’era una volta l’Europa. Autodistruzione e agonia di una civiltà

18 Gennaio 2021

Angela Merkel punta tutto sulla Cina. Alle spalle dell’Europa

6 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Governo Draghi 4/ Chi conta e chi no: ministri pesanti e ministri  affondati o affondabili

Governo Draghi 4/ Chi conta e chi no: ministri pesanti e ministri affondati o affondabili

Commenti 2

  1. Gabriele Baraldi says:
    2 settimane fa

    Non so se il prossimo futuro vedrà la fine degli Stati nazione di sicuro vedrà la fine dell’Italia nazione. Israele e piccolo ma importante soccomberà all’Unione degli Stati arabi ? Credo che questa filosofia sia accreditata in Italia a giustificare una classe dirigente inadeguata. Cosa significa delegare all’Europa l’approvvigionamento di vaccini ? Ad ora non mi è sembrata una mossa vincente, salvo consentire alla politica nazionale di lavarsi le mani di un ulteriore grana, la Germania ha proceduto autonomamente come dargli torto, l’Inghilterra fuoriuscita dall’Unione recentemente è molto più avanti di noi l’Ungheria a validato lo Sputnik, e L’Europa ?, e allora cosa significa essere “massa critica” ? Ma credo che indipendentemente dall’Europa L’Italia si è una nazione di entità residuale.

    Rispondi
  2. Gabriele Baraldi says:
    1 settimana fa

    L’ideologia europeista in Italia viene usata per assolvere le classi dirigenti dalle proprie responsabilità, qualsiasi problema viene rimandato all’Europa è diventato un mantra per qualsiasi problema : immigrazione, commerci, trasporti, economia, ecc.ecc. con l’unico risultato che nessuna politica autenticamente di salvaguardia degli interessi nazionali viene intrapresa. Ma se così e’, mi chiedo perché avere un governo nazionale, un parlamento, tanto vale prendere direttive direttamente dalla Merkel, le classi dirigenti italiane sono così ignavie (Indolenza o viltà eletta a norma di vita)che si scavano la fossa con le loro mani.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021
I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In