• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Qualche riflessione sui “controllori” di Bank Italia e sugli zeloti del PNRR

di Maurizio Bianconi
7 Dicembre 2022
in Il punto
0
Qualche riflessione sui “controllori” di Bank Italia e sugli zeloti del PNRR
       

Sarebbe stato velleitario per il presidente del consiglio saltare subito agli occhi dell’Unione Europea. Fare buon viso a cattivo gioco può rientrare in una logica di buoni uffici e di captatio benevolentiae. Anche se sui temi dei migranti, dell’energia e altre piccole cose l’UE non poteva comportarsi peggio di così. Ben altre censure il governo  si è guadagnato su questioni sostanziali.

Lascia a dir poco interdetti la sudditanza culturale sulla Finanziaria circa l’accettazione dei principi sulle cosiddette “coperture” e “bollinature”. Un governo del cambiamento non si dovrebbe lasciare paralizzare dalle trappole di finanziarismo e burocrazia.

Il professor Sabino Cassese, mentore di quel mondo, scrive «si fanno controlli ragionieristici, ma non si riesce a fare analisi costi-benefici, perché l’amministrazione vive senza i conti e i conti vivono senza amministrazione. Non si è riusciti, salvo qualche iniziale tentativo, a introdurre il calcolo economico nello Stato, mentre la bollinatura, il timbro che dà il via a qualunque decisione pubblica, resta un oscuro ma definitivo rescritto del principe, non motivato, e fondato su parametri e calcoli sconosciuti».

Non ci sarebbe stata miglior occasione per sottrarsi a questi vincoli. Questa acritica sottomissione ha avuto gravi conseguenze anche nel breve periodo. Per attutire efficacemente gli effetti del rincaro delle fonti energetiche c’era soltanto un modo. Si sarebbe dovuto togliere dai prezzi dei carburanti e dalle bollette energetiche tutte le accise, le addizionali, i balzelli, le tasse e calibrare i costi su quelli effettivi. Il taglio sarebbe stato del 50% almeno. Invece è stato fatto l’opposto con il ripristino delle accise dei carburanti e conseguente aumento del costo del carburante e il ricorso ai criticati bonus, patrimonio culturale degli avversari dell’esecutivo. Questo il prezzo dell’adeguamento ai principî di coperture e bollinature.

L’errore filo-Ue che pagheremo salato anche in prospettiva strategica è la conferma dell’adesione al Pnrr. Si comprende l’ansia dei politici di avere risorse disponibili. Tuttavia se veramente ci fosse la volontà di cambiare, la prima cosa da fare sarebbe chiuderla coi miliardi del Pnrr che sono per il 90% da restituire e dunque non un regalo e da impiegare non per le necessità  della nazione, ma per conformare l’Italia ai desiderata dell’Ue.

Con l’adesione al Pnrr il governo italiano perde qualsiasi possibilità di realizzare un proprio programma. Lo stesso Corriere della Sera, sebbene portavoce del Mondo di sopra, scrive «il PNRR è di fatto il PROGRAMMA BLINDATO della prossima legislatura in Italia». Chiunque avesse vinto le elezioni sarebbe stato alla catena. Il presidente del consiglio che vorrebbe  cambiare tutto è di fatto un obbligato (o fedele?) esecutore dell’agenda Draghi.

Giulio Tremonti, eccezionale e sincero quando parla o scrive, temibile e infido quando governa o agisce, scrisse «il PNRR mette il paese in modo irreversibile nelle mani dell’UE e raggiunge lo scopo di quella ulteriore e definitiva sottrazione di sovranita’, che ci rendera’ colonia ». Aggiunse «I contributi sono condizionati alla presenza di riforme di stile europeo. Sia sulle riforme che sugli investimenti, il controllo prenderà la forma del condizionamento. Constateremo quanto sarà duro dipendere dalle condizioni europee».

Se si considera che questo debito esaurirà le nostre possibilità di indebitamento il quadro è completo. Impietoso dilungarsi sulle destinazioni del denaro che prevedono mille rivoli clientelari fra piste ciclabili, borghi diruti, stadi di calcio e asili. Questo mentre l’Italia è in balia di un dissesto territoriale da primato, una crisi di consumi, di inflazione e deflazione che accompagna un impoverimento diffuso e repentino senza precedenti. Far finta di niente e non bandire il Pnrr dai programmi diviene un errore politico storico, un atto di complicità per lo sfascio auspicato dalla postdemocrazia.

Infine è la prova anche per i più increduli che il marchio del governo si scrive Giorgia ma si legge Giorgetti.

Tags: Banca d'Italiaeconomiagoverno MeloniPNRR
Articolo precedente

L’Europa vara le sanzioni sul petrolio russo. Per l’Italia arriva la tempesta perfetta

Prossimo articolo

Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti
L'Editoriale

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

di Mario Bozzi Sentieri
16 Gennaio 2023
0

Fabbrica e Comunità: un apparente ossimoro all’interno della visione che vuole – per usare l’immagine di Karl Polanyi (La Grande...

Leggi tutto
Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

12 Gennaio 2023
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
La super stangata sui carburanti è benzina sul fuoco dell’inflazione e della deflazione

La super stangata sui carburanti è benzina sul fuoco dell’inflazione e della deflazione

4 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina

Storie d'ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In