• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Qualche riflessione sull’Ungheria, una nazione seria

di Vincenzo Pacifici
12 Agosto 2015
in Europae, Home
0
Qualche riflessione sull’Ungheria, una nazione seria
       

Debbo il mio credo politico, inalterato nei decenni, a 2 avvenimenti verificatisi nel 1953 – 1954 e nel 1956, seguiti con intensità e partecipazione dal sottoscritto, poco più bambino, di 8 – 9 e poi di 11 anni. Ho conosciuto con il sacrificio di Franco Paglia e dei suoi amici e la battaglia di Trieste per l’italianità, bandiera contro i titini e soprattutto contro gli inglesi, registi e padroni della politica nella Venezia Giulia.

Ho seguito negli scarsi ma assai più attendibili rispetto ad oggi servizi prima giornalistici e poi dal 1954 televisivi la sfortunata ma esaltante resistenza degli ungheresi all’aggressione e alle prepotenze sovietiche. Ho potuto così ammirare l’eroismo e la tenacia dei giovani e dei meno giovani contro la sopraffazione perpetrata tra l’inerzia dei paesi occidentali. Ho ancora negli occhi la figura del cardinale primate Jozsef Mindszenty, guida del suo popolo, Pastore oggi quasi introvabile, vissuto poi per molti anni nell’ambasciata austriaca, sempre a Budapest.

Un articolo, apparso su “Il Giornale”, giorni addietro, ha ricostruito il quadro del paese danubiano, guidato da Viktor Orbàn, controverso e criticato per le sue profonde quanto mirate critiche all’Unione Europea, alle sue imposizioni economiche e alla deleteria e inconcludente politica dell’immigrazione. Sono stati poi sintetizzati i passaggi salienti e cruciali della Costituzione varata nel 2011.

La Carta fondamentale, come viene enfaticamente definita in Italia salvo poi essere derisa e calpestata, è ispirata ad idee, che dovrebbero guidare una destra del XXI secolo, nazionalista, equilibrata e solida ma non fanatica e principalmente non sciovinista e giammai antiunitaria. In essa sono sanciti il primato dei cittadini ungheresi dentro e fuori i confini nazionali, il matrimonio tra uomo e donna come l’unico riconosciuto e la difesa della vita sin dal suo concepimento. Nel preambolo sono posti, come principi irrinunziabili, Dio e i valori cristiani e le sue radici escluse dal trattato di Lisbona. Gli ungheresi sono contrari all’ingresso dell’Eurozona e all’adozione della moneta unica e la linea perseguita da Orban, si è ampliata anche alla Polonia, con l’elezione alla presidenza di Andrzej Duda, esponente della Destra populista antirussa.

Servizi televisivi e giornalistici nostrani hanno condannato, in toni gravi e scandalizzati, la decisione della costruzione del muro, volto a bloccare l’immigrazione incontrollata, decisione condivisa apertamente dai cittadini magiari. Sulla lezione, impartita dallo Stato ungherese, con i suoi risultati ed i suoi effetti, non è necessario ma è doveroso interrogarsi seriamente e approfonditamente dalle varie destre esistenti nel Continente.

Purtroppo un loro difetto, la litigiosità, clamoroso in Italia e ancora più in Francia, ha attecchito anche nel Paese del Danubio con effetti ugualmente negativi, quali il frazionamento autolesionistico dei consensi. Una parola sull’Italia e sull’ennesimo torto ricevuto: la UE ha stanziato 7 miliardi per contributi umanitari, all’Italia sono stati assegnati 557 milioni, parti al 7,9571%.

Tags: EuropaUngheriaUnione EuropeaViktor Orbàn
Articolo precedente

Patria e lavoro. La bella Italia sognata da Filippo Corridoni

Prossimo articolo

I marò sono innocenti. Il Nodo di Gordio intervista Toni Capuozzo

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Perchè quest’Europa rapace e matrigna non ci piace
L'Editoriale

Perchè quest’Europa rapace e matrigna non ci piace

di Silvano Moffa
6 Maggio 2023
1

Europa matrigna. Speravamo che, dopo la terribile stagione dell’Austerity con tutte le conseguenze che ha creato sulle condizioni economiche e...

Leggi tutto
Bergoglio a Budapest. Bilancio di una visita non scontata

Bergoglio a Budapest. Bilancio di una visita non scontata

2 Maggio 2023
Ed ecco a voi Gigino d’Arabia, il nuovo “genio” della diplomazia europea

Ed ecco a voi Gigino d’Arabia, il nuovo “genio” della diplomazia europea

24 Aprile 2023
Solo i nazionalisti europei possono salvare l’Europa dagli eurocrati

Solo i nazionalisti europei possono salvare l’Europa dagli eurocrati

24 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
I marò sono innocenti. Il Nodo di Gordio intervista Toni Capuozzo

I marò sono innocenti. Il Nodo di Gordio intervista Toni Capuozzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023
Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In