• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Quale destra nel tempo del sovranismo? Uno speciale del Primato Nazionale

di Redazione
14 Gennaio 2020
in Home, Libri&LIBERI
0
       

Nel novembre scorso, l’istituto BiDiMedia ha realizzato un interessante «sondaggio ucronico»: se fossimo nel 1983 (cioè l’ultimo anno in cui ancora non esisteva nessuno dei partiti di oggi), chi votereste? Ebbene, il risultato della rilevazione è stato sorprendente: il partito più votato era il Movimento sociale italiano. La percentuale delle preferenze (19,6%), peraltro, non fu mai neanche lontanamente lambita dalla compagine di Giorgio Almirante. Segno inequivocabile che, nella società italiana, in 35 anni qualcosa è cambiato. Radicalmente. Di qui la decisione del Primato Nazionale di dedicare copertina e focus all’eredità politica del Msi, quel partito che nella Prima Repubblica veniva trattato come un appestato ma che oggi, agli albori della Terza, sembra diventato maggioritario.

In sostanza, ci siamo chiesti, qual è il destino della «destra» nell’epoca del sovranismo e della politica liquida? È a partire da questa domanda decisiva che si dipana il corposo focus del mensile. Che analizza l’avventura del Msi attraverso la sua storia (G. Adinolfi e A. Pannullo), gli scenari futuri della sua proiezione attuale (A. Rapisarda) e le voci di tre eredi di quell’esperienza: Simone Di Stefano (CasaPound Italia), Maurizio Gasparri (Forza Italia) e Francesco Storace (Fratelli d’Italia). Tre politici che, prima dello scioglimento del 1995, hanno tutti militato sotto le insegne della fiamma ma che, alla fine, hanno scelto strade diverse, sempre però nella convinzione di incarnare al meglio l’eredità del Msi. Come scrive il direttore Adriano Scianca nel suo editoriale, i due mondi della destra e del sovranismo «devono parlarsi e colmare l’uno le lacune dell’altro. Crescendo insieme e, magari, superando un certo reazionarismo straccione che sembra essere la comune malattia, senile dell’uno e infantile dell’altro».

In tutto questo, per il 2020 il Primato Nazionale si ripresenta ai suoi lettori in una nuova veste grafica. A partire dal logo della rivista per arrivare a ogni singola sezione del mensile. Un restyling totale con box e infografiche che aiutano la lettura veloce dei nostri contenuti e danno «carattere» a quello che si sta profilando come una delle voci più autorevoli del sovranismo italiano. E così, dopo il lancio della nuova app e la ristrutturazione del sito online, con il 2020 arriva anche il nuovo formato del mensile. Segno che il Primato, anche e soprattutto grazie al sostegno fondamentale dei nostri lettori, continua a crescere. Per dare voce a tutti i sovranisti d’Italia e per sfidare i colossi della cultura dominante.

Tags: Primato Nazionalesovranismo
Articolo precedente

Musica/ Dalla Scozia “l’indie rock” dei Franz Ferdinand

Prossimo articolo

Omaggio a Robert Scruton, il sapiente inglese innamorato dell’Europa

Redazione

Correlati Articoli

L’intervento/ Gianni Alemanno: perché le ragioni del sovranismo superano quelle dei conservatori
Il punto

L’intervento/ Gianni Alemanno: perché le ragioni del sovranismo superano quelle dei conservatori

di Gianni Alemanno
20 Settembre 2022
1

Alle elezioni europee del 2019 Fratelli d’Italia si presentò con un simbolo elettorale in cui, insieme alla Fiamma tricolore, campeggiava...

Leggi tutto

Partecipazione e sovranità popolare vanno di pari passo

12 Ottobre 2020

10 giugno 1940, la guerra italiana oltre la retorica. Il nuovo numero di Primato nazionale

5 Giugno 2020

Metà degli italiani vuole l’Italexit. L’inchiesta di Primato Nazionale

10 Maggio 2020
Carica altro
Prossimo articolo

Omaggio a Robert Scruton, il sapiente inglese innamorato dell'Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In