• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Quale merito per la scuola italiana?

di Alfonso Indelicato
29 Novembre 2022
in Home, Società&Tendenze
0
Quale merito per la scuola italiana?
       

Il termine “merito” viene oggi incorporato nella stessa denominazione del Ministero guidato dall’On.le Giuseppe Valditara, ma non è dato di antivedere (poiché di “vedere” non se ne parla proprio) come conseguirlo. È indubbiamente presto per capire qualcosa della intenzioni del Ministro, ma invero a noi osservatori del sistema scolastico la pazienza non manca, avvezzi come siamo alle lunghe attese di promesse non mantenute come alle spiacevoli sorprese. 

Siamo pertanto costretti ad accontentarci di indizi, ben disposti peraltro a smentire noi stessi se sarà il caso di farlo. Uno di questi indizi – il primo probabilmente, tralasciando l’anticomunismo a tempo scaduto dell’ormai famosa lettera agli studenti –  è costituito dalla partecipazione del Ministro a “Job&Orienta”, Salone internazionale dell’orientamento, della scuola, della formazione e del lavoro tenutosi, come ogni anno, a Verona.

Beninteso non c’è niente di male nel fatto che il Ministro faccia la sua prima comparsa pubblica a Job&Orienta”. Ma se è vero che nulla avviene per caso, non vorremmo che tale incipit scaturisse da una visione prevalentemente pragmatica e mercantile della scuola, quella visione che si è rapidamente imposta nelle aule scolastiche e negli Uffici dirigenziali facendo capolino – approssimativamente – tra la fine degli anni ’80 e lo scorcio del decennio successivo. 

Noi epigoni testardi (ma non necessariamente misoneisti) continuiamo a pensare che la scuola abbia in primo luogo una funzione formativa ed educativa della persona e della personalità, in secondo luogo la scoperta delle proprie attitudini e conseguentemente la scelta della professione. Si tratta insomma di mantenere ferma la dimensione teorica del sapere senza affatto negare quella dell’auto-realizzazione nel mondo del lavoro, e sia pure in una prospettiva non meramente individualistica ma che contemperi le esigenze del singolo con quelle della nostra nazione, anzi della nostra Patria, come direbbe Valditara e noi con lui. 

Molto più facile a dirsi che a farsi, certo. E infatti in questa sede ci limitiamo a segnalare in termini brevi ed icastici una sola tra le diverse possibili linee-guida da seguire. Altri contributi seguiranno, nella speranza che viale Trastevere voglia prenderne atto.

La scuola vive del rapporto docente-studente. Anzi, per meglio dire la scuola è questo rapporto. Pertanto una classe docente demotivata a causa della sua annosa, diffusa, desolante perdita di autorità (non parliamo di autorevolezza, che è dote del singolo e non rientra nella contrattazione sindacale) non può avere, parlando in generale, sufficiente ascendente nei confronti degli alunni e degli studenti. Ne consegue che ogni iniziativa mirante a rafforzare il prestigio degli insegnanti (istituzione di Ordine professionale, Albo, Codice deontologico, area contrattuale autonoma, retribuzione dignitosa) sarebbe benvenuta e sortirebbe nel tempo risultati significativi.

Oggi l’insegnante è un travet pressato tra il potere semiassoluto del Dirigente scolastico (nella scuola-azienda non esiste più il Preside primus inter pares) e  classi ingestibili che lo fanno bersaglio di irrisione, di offese e sempre più spesso anche di violenza. Evidentemente nessun merito si potrà raggiungere, nella scuola,  se il rapporto fra il docente e la sua classe non verrà riequilibrato. Gli strumenti che abbiamo elencato più sopra vanno in tale direzione. 

Se ne parlava, e molto, anni addietro, poi sopravvenne l’aziendalizzazione della scuola operata dal governo Renzi, quando i DS per assumere i supplenti chiedevano il video-autopromozionale, quasi che l’assunzione fosse un concorso per la velina più bella.

Tags: Ministero dell'Istruzionescuolascuola italiana
Articolo precedente

Holodomor, una data da non dimenticare

Prossimo articolo

Cina/ Il ritorno della pandemia scatena la protesta. E il regime sceglie la repressione

Alfonso Indelicato

Correlati Articoli

La scuola tra istruzione e merito in un nuovo processo culturale. Che continua a mancare
Home

La scuola tra istruzione e merito in un nuovo processo culturale. Che continua a mancare

di Pierfranco Bruni
2 Febbraio 2023
0

Quali passaggi ha compiuto la scuola  in riferimento al legame tra istruzione e merito? Il loro rapporto - legame nasce...

Leggi tutto
L’Italia non è un paese per giovani?

L’Italia non è un paese per giovani?

23 Gennaio 2023
La scuola che vorremmo e il diritto al merito. Lettera aperta al ministro Valditara

La scuola che vorremmo e il diritto al merito. Lettera aperta al ministro Valditara

7 Gennaio 2023
Moriremo Deweyani? A proposito della scuola 4.0.

Moriremo Deweyani? A proposito della scuola 4.0.

4 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Cina/ Il ritorno della pandemia scatena la protesta. E il regime sceglie la repressione

Cina/ Il ritorno della pandemia scatena la protesta. E il regime sceglie la repressione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In