• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Qual’è il miglior business delle banche italiane? Gli armamenti

di Redazione
27 Maggio 2017
in Economia, Home
0
Qual’è il miglior business delle banche italiane? Gli armamenti
       

Ricordate il film di Alberto Sordi “Finchè c’è guerra,  c’è speranza” , un affresco agrodolce sul traffico d’armi e sull’italica ipocrisia. Buonisti a parole e speculatori nei fatti. Nulla è cambiato da allora. Anzi. Lo conferma l’ultima Relazione al Parlamento sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento. Dati, numeri e nomi. In cima alla lista vi sono le “banche armate”, ovvero  gli istituti di credito che si arricchiscono proprio con il business delle armi. Qualche cifra. Nel corso del 2016 il valore delle transazioni bancarie legate all’export di armamenti è cresciuto dell’80% passando da 4 miliardi a 7,2 miliardi di euro.

Ma chi sono le “banche armate”? Accanto alle straniere Deutsche Bank e Credit Agricole, troviamo Unicredit: nel 2016 l’industria bellica ha fatto registrare un incremento nei suoi conti correnti del 356% rispetto al 2015. Seguono la misconosciuta Banca Valsabbina, piccola banca cooperativa del bresciano (le sue transazioni armate sono cresciute dal 2015 al 2016 addirittura del 763,8%) poi Intesa Sanpaolo, Ubi Banca, Banca Popolare di Sondrio, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Banca Carige, alcune altre popolari minori e nella classifica dei “conti armati” troviamo perfino Poste Italiane.

Ma le sorprese non sono finite. Continuando a spulciare il fatidico elenco troviamo anche una new entry : la Sace Fct , terminale di factoring di Sace, la società per azioni del gruppo italiano Cassa depositi e prestiti (Cdp), ovvero lo Stato. Ricordiamo che la Cassa è controllata all’80% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ovvero dal governo Gentiloni. Buona guerra a tutti e tanti saluti ai pacifisti!

Tags: bancheeconomiafinanzaguerreIndustria difesa
Articolo precedente

Musei italiani, direttori stranieri, informazione allo sbando

Prossimo articolo

Il racconto/ Vite oltre frontiera. St. Moritz e il Giambellino

Redazione

Correlati Articoli

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua
Estera

Biden regala a Kiev razzi a lunga gittata. La guerra continua

di Clemente Ultimo
2 Febbraio 2023
0

Si alza ulteriormente l’asticella del confronto – indiretto? e fino a quando? – tra l’Occidente e la Russia sui campi...

Leggi tutto
Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

Marco Bertolini/ Guerra e parole, sangue e retorica

2 Febbraio 2023
Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

2 Febbraio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il racconto/ Vite oltre frontiera. St. Moritz e il Giambellino

Il racconto/ Vite oltre frontiera. St. Moritz e il Giambellino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In