• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Quando il sindacalismo italiano uscirà dal letargo?

di Mario Bozzi Sentieri
14 Settembre 2014
in Il punto
0
Quando il sindacalismo italiano uscirà dal letargo?
       

 

 

Dopo essere stato, per anni, ai vertici della popolarità e del gradimento dell’opinione pubblica, il sindacalismo italiano sembra essere finito in una sorta di limbo. Molto, in questa direzione,  ha fatto Matteo Renzi, che, nei primi mesi del suo governo, ha rottamato la concertazione tra sindacati, imprenditori e governo, su cui, per decenni, si era fondata la politica delle relazioni sociali nel nostro Paese; ha avviato le procedure per la cancellazione del CNEL, l’unico, organico tentativo, costituzionalmente garantito, per dare un ruolo istituzionale alle categorie produttive; ha dimezzato i permessi ed i distacchi sindacali nelle pubbliche amministrazioni.

Viene da chiedersi cosa sarebbe successo se questi interventi fossero stati attuati da un governo di segno opposto. Scioperi generali … accuse di autoritarismo … manifestazioni di piazza … Niente di tutto questo, malgrado l’ attuale Presidente del Consiglio non abbia ricevuto alcun mandato popolare (e quindi programmatico) attraverso regolari elezioni e sia espressione di una maggioranza disorganica, frutto di una scissione politica (quella dell’ Ncd).

Per carità, Renzi ha dimostrato di sapere fare bene il suo mestiere di rottamatore. Il problema sono i sindacati che hanno appena balbettato. Hanno ovviamente protestato, a parole. Ma niente di più. Dimostrando, in questo modo, di essere realmente quel grumo di conservatorismo sociale da più parti denunciato,  espressione burocratica più che forza organizzata, capace di rappresentare realmente gli interessi dei lavoratori e, più in generale, quelli nazionali.

In un momento come l’attuale, a meno che non si voglia  ipotizzare l’azzeramento delle forme di rappresentanza sociale, con gravissimi rischi per la tenuta degli assetti economici e politici del Sistema Paese, ai sindacati va chiesto di fare la loro parte.

In che direzione ? Intanto in  direzione di un’essenziale ricostruzione del rapporto fiduciario con i lavoratori, attraverso l’adozione di modelli partecipativi e di verifica del consenso più trasparenti, quali referendum interni ai luoghi di lavoro,  forme di  cogestione, organismi bilaterali, finalizzati alla costruzione di sistemi premiali. E’ questione di metodo e di merito. E qui pensiamo ad un mondo sindacale più “aperto”, capace di chiedere, per primo,  rigore e quindi  rispettoso e garante  del patto tra produttori (lavoratori e datori di lavoro, privato e pubblico). Più  attento nei confronti di chi lavora e, nel contempo, meno accondiscendente verso chi  furbescamente o grazie a certe inefficienze di sistema,  non fa il proprio dovere. Pensiamo ad un sindacato che sappia  farsi carico delle inefficienze, presenti sui luoghi di lavoro,  che le denunci e che si impegni per superarle, piuttosto che mascherarle dietro il paravento lacero di un’impropria “giustizia sociale”, che cozza con la realtà di milioni di disoccupati.   Insomma un mondo sindacale che esca finalmente dal  letargo, in cui si è rincantucciato per difendere le proprie rendite di posizione e dimostri di essere in grado di affrontare non solo la crisi economica, quanto soprattutto la propria crisi. Pena un inarrestabile tramonto

Tags: lavorosindacato
Articolo precedente

E Renzi ringrazia pure il governo indiano…

Prossimo articolo

Sigonella ottobre 1985. Quando l’Italia di Craxi disse no a Washington

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ La pesca italiana, un comparto importante quanto dimenticato
Economia

Mare & lavoro/ La pesca italiana, un comparto importante quanto dimenticato

di Nicola Silenti
3 Dicembre 2023
0

«Gettate la rete.Il lavoro umano è un segno dell’immensa fiducia con cui Dio ci avvolge di dignità». Con questo incipit...

Leggi tutto
Emerge una nuova volontà partecipativa, espressione di un fronte sindacale trasversale

Emerge una nuova volontà partecipativa, espressione di un fronte sindacale trasversale

16 Ottobre 2023
Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

11 Settembre 2023
Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

31 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Sigonella ottobre 1985. Quando l’Italia di Craxi disse no a Washington

Sigonella ottobre 1985. Quando l'Italia di Craxi disse no a Washington

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023
Cosa rimane del ceto medio? Una categoria di nuovi invisibili

Cosa rimane del ceto medio? Una categoria di nuovi invisibili

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In