• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Quando la Destra voleva cambiare l’Italia. Lo speciale di Nova Historica

di Redazione
27 Novembre 2019
in Home, Libri&LIBERI
2
Quando la Destra voleva cambiare l’Italia. Lo speciale di Nova Historica
       

E’ in distribuzione  il nuovo numero di “Nova Historica” (n. 69 – settembre 2019): duecento pagine dedicate in larga parte alla “proposta riformatrice della destra italiana”, presidenzialista e partecipativa, ricostruita attraverso le figure di alcuni suoi esponenti storici (Franco Franchi, Gaetano Rasi, Diano Brocchi), con particolare attenzione al progetto politico alternativo che dalle origini fino agli Anni Novanta del ‘900 ha caratterizzato l’impegno missino.

Alla Terza Via, corporativa e presidenzialista, è dedicato l’ampio saggio di Mario Bozzi Sentieri, che ricostruisce il dibattito sullo Stato Nazionale del Lavoro e  sull’Idea partecipativa e corporativa, rimarcata ad ogni congresso e trasformata, di legislatura in legislatura,  in efficaci proposte di legge, fino ad arrivare, negli Anni Settanta,  alla campagna per  la Nuova Repubblica, in grado di coinvolgere settori sempre più ampi della pubblica opinione sul tema delle riforme istituzionali. Scorrono, nella ricostruzione di Bozzi Sentieri, i nomi-simbolo nella battaglia della cosiddetta “alternativa al Sistema” (Ernesto Massi, Gaetano Rasi, Carlo Costamagna, Ugo Spirito, Primo Siena,  Giorgio Almirante, Giorgio Bacchi, Pinuccio Tatarella, Giano Accame) le cui  idee mantengono, pur nello scorrere degli anni, un valore culturale e politico di grande attualità.

Lo sottolinea, nell’editoriale di apertura di “Nova Historica”, il direttore della rivista, Massimo Magliaro, che invita  a riflettere,  con serenità e serietà, sulla proposta riformatrice del Msi, “tenendo presente lo spirito modernizzatore col quale la destra politica italiana la offrì all’attenzione degli studiosi, degli altri partiti e della pubblica opinione (ne parla Franchi nella sua introduzione). Spirito che oggi appare ancor più necessario”.

Sui temi sindacali e sociali, Nazzareno Mollicone continua la  sua storia del Sindacalismo Nazionale e Rivoluzionario, giunta alla terza puntata, approfondendo il periodo fascista fino alla Repubblica Sociale Italiana. Per la rubrica  delle destre europee  si segnala  l’articolo “Gli anni di Ordre Nouveau” di Philippe Pierson, dedicato all’esperienza dell’originale movimento francese, caratterizzato dalla grafica di Jack Marchal, l’inventore del famoso topo nero,  largamente riprodotta. Di grande interesse la ricostruzione di Carlos Carmona Flores  del contestato “golpe” spagnolo (fallito) del 23 febbraio  1981, l’articolo di Roberto Rosseti, dedicato a “Rosario Bentivegna, il gappista di Via Rasella”, e la puntuale lettura della vita e dell’opera di Aleksander Solzhenitsyn a 101 anni dalla nascita di Roberto Pecchioli. Completano il fascicolo di “Nova Historica” le recensioni e la suggestiva rassegna dedicata alla simbologia dei fascismi sconosciuti, a cura di Michele Rallo.

Per informazioni ed acquisti info@pagine.net – tel. 0645468600.

Tags: Massimo MagliaroNova Historicapresidenzialismostoria
Articolo precedente

Mosca restituisce all’Ucraina le tre navi sequestrate

Prossimo articolo

La Commissione c’è. L’Europa e gli europei no

Redazione

Correlati Articoli

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete
Home

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

di Redazione
14 Marzo 2023
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola. Con tanti servizi interessanti....

Leggi tutto
D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata

D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata

23 Febbraio 2023
“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

13 Febbraio 2023
D’Annunzio a Fiume, disobbediente ad intermittenza. Il dossier di Storia in Rete

D’Annunzio a Fiume, disobbediente ad intermittenza. Il dossier di Storia in Rete

11 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La Commissione c’è. L’Europa e gli europei no

La Commissione c'è. L'Europa e gli europei no

Commenti 2

  1. Rodolfo Scopece says:
    3 anni fa

    Come è possibile reperire queste due pubblicazioni ? Ve ne sarei grato, in attesa sociali saluti.
    Rodolfo Scopece

    rodolfo.scopece@gmail.com

    Rispondi
    • Marco Valle says:
      3 anni fa

      Per informazioni ed acquisti info@pagine.net – tel. 0645468600.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In