• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Quando le parole sono importanti

di Mario Bozzi Sentieri
24 Ottobre 2022
in L'Editoriale
1
Quando le parole sono importanti
       

Prima ancora degli orientamenti programmatici, oggetto del confronto parlamentare, il Governo Meloni ha rimarcato, con un nuovo lessico ministeriale, la sua volontà di declinare certe idee di fondo con la più stringente prassi governativa. Ecco allora una serie di “messaggi” in grado di dare una scossa allo stantio linguaggio burocratico. Parole chiare, dirette, che vanno ad affiancarsi ai nomi tradizionali di alcuni ministeri: Sviluppo economico che diventa  Ministero delle Imprese e del made in Italy; Politiche agricole è rinominato Agricoltura e sovranità alimentare; Istruzione assume la denominazione di Ministero dell’Istruzione e del merito; Famiglia si trasforma in Ministero della famiglia e della natalità.

Con queste indicazioni la compagine governativa traccia alcune linee programmatiche che vanno evidentemente ben oltre i meri confini delle indicazioni ministeriali, diventando vere e proprie affermazioni di principio, idee guida rispetto alle quali informare una politica.

Qualcuno, a sinistra, ha ovviamente storto il naso, adducendo giustificazioni ridicole. Abbiamo ascoltato stralunati commentatori interrogarsi sul significato della parola “natalità”. Altri – di fronte alla “sovranità alimentare” – ipotizzare improbabili embarghi. Sul “merito” c’è chi ha giocato facile (e un po’ sporco) paventando discriminazioni nei confronti di chi non ha i mezzi per farcela.

In realtà, dietro le parole guida del nuovo Governo, è la stringente logica dei numeri ed un’autentica visione sociale ad incalzare le idealità politiche. Di fronte all’avanzare dell’inverno demografico (con una popolazione italiana in continua decrescita, che da 59,2 milioni al 1° gennaio 2021, arriverà – con le tendenze attuali – a scendere sotto quota 50 milioni nel 2070)  portare al centro dell’attenzione nazionale il tema della “natalità” significa iniziare ad immaginare ed attivare finalmente qualche rimedio  in grado di invertire questa devastante tendenza.

Parlare di “merito” vuole dire rimettere in moto il cosiddetto “ascensore sociale”, l’unica strada capace  di garantire  a ciascuno l’ opportunità di sviluppare il proprio potenziale, a prescindere dalla provenienza socio-economica. Lo scrive peraltro la Costituzione italiana, che – all’articolo 34 – afferma testualmente: “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”. Compito della Repubblica rendere effettivo questo diritto.

Dire “sovranità alimentare” (e quindi anche di “made in Italy) significa fare i conti – dati Coldiretti – con una falsificazione dei nostri prodotti alimentari superiore a cento miliardi di Euro, con gravissime ricadute sul nostro sistema produttivo. Ed allora tutela e promozione delle nostre tipicità, ma non solo, laddove occorre fare ordine nel complesso campo dei brevetti e delle invadenze multinazionali. Ad averlo detto non è qualche inguaribile “reazionario”, ma il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini: “C’è il progressivo abbandono della sovranità alimentare, una scelta compiuta e sostenuta da tutti i Paesi del primo mondo, nel corso della cosiddetta Rivoluzione Verde: pur di ottenere raccolti abbondanti, abbiamo consegnato le chiavi dell’alimentazione ai colossi della chimica, che oggi smerciano i semi più diffusi al mondo e al contempo producono i pesticidi. Ma i prezzi di quelle licenze non si potevano reggere, e così si è semplicemente smesso di coltivare”. 

Su queste basi, molto concrete, ma ugualmente suggestive, i grandi temi identitari si intersecano dunque con le tante emergenze nazionali, accumulatesi nel corso dei decenni, diventando fattori mobilitanti ed insieme impegni programmatici, richiami collettivi ed invito all’azione di governo.

L’uso di certi termini dà fastidio ai benpensanti del politicamene corretto? Una ragione in più per continuare su questa strada, accendendo aspettative e lanciando idee guida (a quando il Ministero del Lavoro e della Partecipazione?). Anche qui, nella “guerra delle parole” si gioca la partita del cambiamento. Se questo è l’inizio c’è da ben sperare.

Tags: agricolturaagricoltura italianapartecipazionesovranità nazionale
Articolo precedente

Turchia/ Erdogan criminalizza i social. La nuova legge contro FB e Twitter

Prossimo articolo

La bella e densa storia dell’Istituto di Studi Corporativi raccontata da Rodolfo Sideri

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti
Il punto

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

di Gennaro Malgieri
25 Gennaio 2023
1

Ci priveremo anche del gusto del cibo tradizionale? Sembra proprio di sì. La cultura alimentare sta cambiando. La logica del...

Leggi tutto
Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

22 Gennaio 2023
Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

17 Gennaio 2023
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La bella e densa storia dell’Istituto di Studi Corporativi raccontata da Rodolfo Sideri

La bella e densa storia dell'Istituto di Studi Corporativi raccontata da Rodolfo Sideri

Commenti 1

  1. Mario Pisciotta says:
    3 mesi fa

    Ma è normale che a sinistra siano smarriti sia la parola “merito” che “natalità” presuppongono un’assunzione di RESPONSABILITA’- Ma ti immagini, loro, i figli di papà che non sanno nemmeno il significato profondo di “merito” loro hanno sempre creduto che col padre avvocato fai l’avvocato e col padre professore fai il professore, male che vai ti fai raccomandare, Non credevano loro – fino a oggi – che ci sono famiglie che ancora mettono al mondo dei figli – oddio che concetto anacronistico – li fanno studiare e non avendo risorse economiche nè raccomandazioni devono andare avanti per MERITO (anche perchè hanno solo quella possibilità) per come previsto in Costituzione. E mentre discettavano di canne libere e di libera ubriacatura (il problema però sorge quando poi si mettono al volante) voi li avete svegliati dal sogno, parlandogli nientepocodimeno di RESPONSABILITA’ Non si fa!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In