• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 10 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

20 settembre, quando Roma divenne capitale d’Italia. Un anniversario necessario

di Vincenzo Pacifici
14 Settembre 2020
in Home, Società&Tendenze
0

Per una volta, caso straordinario, un dibattito informato, equilibrato e documentato è stato presentato sul supplemento domenica del “Corriere della Sera”. Tre studiosi, cattedratici o emeriti, Francesco Margiotta Broglio, Francesco Traniello e Giovanni Maria Vian hanno discusso, nei precedenti e nelle conseguenze, degli effetti e delle conseguenze reali e storicamente credibili, nel 150°  anniversario della “Breccia di Porta Pia”.

Margiotta Broglio, in avvio, esclude ci “potesse essere una soluzione del conflitto tra Stato e Chiesa diversa da quella militare del 1870”.Traniello, dal suo verso, ricorda che, nonostante le riserve espresse da Cavour, successivamente “nel 1870 il  governo [presieduto dal piemontese Giovanni Lanza] si trovò dinanzi ad una scelta secca; intervenire militarmente o rinunziare ad ammettere la città”. Vian è dello stesso orientamento e concorda sui margini per un negoziato e segnala che “Pio IX si sentiva molto italiano” e “tra gli ecclesiastici molti si rendevano conto che l’esaurimento del potere temporale era inevitabile”.

Certamente non banale ma eloquente è la citazione fatta da Margiotta Broglio in merito all’ “Annuario generale del Regno d’Italia”, che “a partire dal 1871 non classificava più Pio IX tra i monarchi stranieri. Lo collocava in Italia, prima del re, perché giuridicamente lo Stato ne riconosceva la sovranità”.  Traniello poi individua il punto decisivo, per il quale rimase inaccettabile la legge delle guarentigie: l’assenza, o per meglio dire, la protezione di una base territoriale. Anche Vian riprende una omelia di Papa Ratti, pronunziata, nello stesso giorno della sottoscrizione dei Patti  Lateranensi, ai parroci romani, in cui, passo di pesantissima rilevanza, dichiarava “come la Chiesa potesse operare meglio senza l’onere di governare uno Stato”.

Il momento culminante e cruciale è toccato con l’analisi della posizione elettorale dei cattolici. A proposito delle frasi di Margiotta Broglio sul permesso accordato ai credenti nelle elezioni comunali, mi permetto citare alcuni dati tratti da mie ricerche edite. Nel 1889 figurano nei consessi civici ben 1.442 “ministri del culto”, tra cui Luigi Sturzo, Rocco Brienza, Luigi Cerruti e Carlo De Cardona. Nel consesso municipale milanese è presente tra il 1895 e il 1899 il giurista Contardo Ferrini, proclamato beato nell’aprile 1947. In precedenza, nel 1866 è eletto sindaco ad Agnone il sacerdote Giuseppe Tamburi, poi designato alla Camera.  Opta per la carica civica e rinunzia, per incompatibilità, al seggio parlamentare.

Merita una imperdibile sottolineatura Vian , laddove riconosce, capovolgendo una lettura demagogica secolare, le parole di Benedetto XV contro “l’inutile strage” profetiche e non riguardanti unicamente l’Italia. Margiotta Broglio, poi, riguardando con puntualità un aspetto di enorme  rilevanza storiografica, constata e denunzia, proponendo un parallelo, cui è difficile, con un minimo di serietà, non riflettere che “le ferite di Porta Pia sono state sanate con i Patti Lateranensi, in particolare con la convenzione finanziaria che assicurò alla Santa Sede risorse economiche ingenti .Da un altro punto di vista i referendum sul divorzio  e sull’aborto sono stati colpi ben più gravi della breccia di Porta Pia per l’influenza della Chiesa nella società italiana”.

Per Traniello “rievocare il 20 settembre può essere un’opportunità per riflettere su come alcune categorie di giudizio in vigore per molto tempo si presentino mutate ai nostri giorni”. Infine, secondo l’avviso condivisibile e logico, di Vian il 1870 “fu un momento di accelerazione di un processo di distacco della Chiesa dai vincoli temporali che in fondo lo stesso Pio IX aveva intravisto”. Vincoli, che nel XX secolo  furono inseguiti e raggiunti dai cattolici con esiti solo apparentemente duraturi e conseguenze per la Nazione sul piano sociale e morale tutt’altro che felici.

Tags: Chiesa cattolicaRisorgimentoRomastoria
Articolo precedente

Addii/ Per Franco Maria Ricci, spirito aristocratico, grande editore, cultore della bellezza

Prossimo articolo

Non solo la Libia: la Turchia alla conquista del Corno d’Africa. E Roma dorme

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Home

Armenia, il genocidio negato. Lo speciale di Storia in Rete

di Redazione
6 Aprile 2021
0

Sul numero d’aprile di Storia in Rete un ampio dossier sull’olocausto armeno. Centinaia di migliaia di morti, forse quasi un...

Leggi tutto
La Dottrina sociale della Chiesa, un insegnamento valido per il terzo millenio

La Dottrina sociale della Chiesa, un insegnamento valido per il terzo millenio

6 Aprile 2021
Non cancellate Atene e Roma dalla storia degli uomini. L’appello de “Le Figaro”

Non cancellate Atene e Roma dalla storia degli uomini. L’appello de “Le Figaro”

5 Aprile 2021
Risorgimento italiano e leggende neoborboniche. Il libro di Dino Messina

Risorgimento italiano e leggende neoborboniche. Il libro di Dino Messina

31 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Non solo la Libia: la Turchia alla conquista del Corno d’Africa. E Roma dorme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

10 Aprile 2021
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In