• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Quanto conta il voto popolare in un tempo post-democratico? Poco, pochissimo, nulla

di Maurizio Bianconi
24 Ottobre 2021
in Il punto
1
Quanto conta il voto popolare in un tempo post-democratico? Poco, pochissimo, nulla
       

La prima firma del Corriere della Sera Paolo Mieli, scrive: “e se decidessimo di non votare mai più? C’è un’Italia che in modo sempre più esplicito auspica un futuro post elezioni politiche con assetti più o meno simili a quelli attuali. Mario Draghi dovrebbe restare a palazzo Chigi per il resto dei suoi giorni. Sostengono i fautori di questa ipotesi che centrodestra e centrosinistra da soli, devastati dai litigi non sarebbero all’altezza del compito”. Comunque sia il risultato delle elezioni politiche dovrebbe essere “fortemente mitigato”. E conclude: “di fatto la consultazione servirebbe solo a ridefinire le quote ministeriali dei partiti di maggioranza. Per il resto tutto resterebbe com’è stato deciso prima del voto”. Fuori dalle istituzioni, da poteri diversi da quelli democratici, senza tener conto dei risultati elettorali.

In questo scenario — dice Mieli — non sono le elezioni che determinano chi vince e chi perde, chi governa e chi no. Chi governa si sa già prima del voto, senza che i cittadini abbiano voce in capitolo. I numeri elettorali determinano solo come spartire cariche e ministeri. Non è un caso che i cittadini abbiano a pelle compreso l’inutilità sostanziale del voto e che 6 su 10 abbiano ritenuto di non doversene curare. E — verrebbe da dire — con una qualche ragione.

Tutto questo è una manifestazione espressa di postdemocrazia. Per postdemocrazia si intende quell’impalco che lascia formalmente immutate le istituzioni e i metodi della democrazia liberale, ma li svuota di ogni potere sostanziale decidendosi tutto in altro luogo —in piena oligarchia burocratico-finanziaria — con i cittadini, le loro aspettative e i diritti tenuti a debita distanza. Si privano le consultazioni elettorali dei loro scopi basici e divengono un rito inutile e ininfluente.

Questo assetto non è un’invenzione che Mario Draghi ha riservato all’Italia. È una dottrina planetaria che conosce applicazioni importanti. Va sempre ricordato  quello che dichiarò  Alan Greenspan, già alla guida della Federal Reserve, figura prima delle teorie e delle applicazioni di postdemocrazia finanziaria. In occasione della campagna elettorale per la presidenza Usa ebbe a dire ”per fortuna negli Stati Uniti, grazie alla globalizzazione, le decisioni politiche sono perlopiù sostituite  dalle forze di mercato globali. Sicurezza nazionale a parte, chiunque sarà il nuovo presidente non fa più alcuna differenza. Il mondo è retto dalle forze di mercato. “

Questa chiarezza, ormai evidente anche in Italia, dovrebbe far giustizia degli sciocchi (o troppo furbi?) che accusano di “complottismo” la visione trasparente della postdemocrazia. Quasi che quelli che la enunciano e ne danno prova, fossero da considerare alla stregua dei terrapiattisti. Non c’è nessun complotto, nessun Grande Vecchio.

C’è un’idea del mondo che pone come valore assoluto il profitto. Chi conosce il miglior modo di procurarlo merita il vertice della piramide e il governo degli ordinamenti e del pianeta. La tutela e la promozione del profitto — oggi rinvenibile nella speculazione finanziaria — fa fuori senza ripensamenti di sorta   interessi e diritti contrastanti con esso, compreso  il bagaglio di insegnamenti e istituzioni della pur rispettabile, ma superata, lenta, inutilmente complicata democrazia liberale.

Rimane l’osservanza della forma, ma la realtà non lascia adito a dubbi. Prenderne finalmente coscienza potrebbe essere utile per approntare antidoti e correttivi.

Tags: democraziaMario DraghiPaolo Mieli
Articolo precedente

A Roma due mostre celebrano Napoleone. Due secoli dopo

Prossimo articolo

Diritti umani in Turchia. L’Occidente rompe con Erdogan ma l’Italia resta zitta e muta

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni
Home

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

di Luca Bugada
21 Gennaio 2023
0

Nuova tornata elettorale ed ecco ripresentarsi il medesimo carosello mediatico di stucchevole memoria: candidati calati dall’alto, assalti alla diligenza, ritorni...

Leggi tutto
Gli insopportabili fanatici dell’emergenza permanente

Gli insopportabili fanatici dell’emergenza permanente

9 Dicembre 2022
Una finanziaria con poche sorprese e molta continuità

Una finanziaria con poche sorprese e molta continuità

23 Novembre 2022
Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

26 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Diritti umani in Turchia. L’Occidente rompe con Erdogan ma l’Italia resta zitta e muta

Diritti umani in Turchia. L'Occidente rompe con Erdogan ma l'Italia resta zitta e muta

Commenti 1

  1. Francesco says:
    1 anno fa

    Terribilmente vero. Infatti, fa piuttosto ridere assistere alle ridicole dispute di potere ministeriale tra i partiti. Il dibattito politico è davvero alla stregua di uno spettacolo di burattini. In ogni caso, con buona pace dei sovranisti, non siamo un paese sovrano, dunque è del tutto normale che il voto democratico incida poco o nulla. Già la democrazia post seconda guerra mondiale era mutilata, ora è moribonda e prossima alla dipartita; ma forse è giusto così, tanto alla fine governa chi è stato capace di prenderselo il potere, democraticamente o no.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In