• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Quarant’anni fa anni la strage di via Fani. Una storia italiana

di Massimo Corsaro
16 Marzo 2018
in Home, Società&Tendenze
0
Quarant’anni fa anni la strage di via Fani. Una storia italiana
       

 

Primo anno di Liceo Scientifico, compito in classe, versione di latino.
Penna, foglio protocollo e “Il Castiglioni-Mariotti” sul banco.
In mano il foglio con il testo da tradurre; Cicerone, non sembra inaffrontabile.
È la seconda prova del secondo quadrimestre, c’è il “7” del primo da confermare o – chissà mai – da migliorare.
Dai, che stamattina ce la caviamo bene, e pure in fretta.

Ma quando cominci a costruire la frase, martoriando con i denti il tappino della biro, si spalanca improvvisamente la porta, che sbatte con violenza contro la parete con un grande frastuono.
Compare uno “di quinta”, di quelli che dirigono “i picchetti dei compagni”; un figlio di papà, dal cognome famoso. Uno che sta con le zecche dal lunedì al giovedì perché al venerdì va a sciare a “Courma”, con la famiglia.
Uno che si finge a proprio agio tra i proletari con l’eschimo e le finte Clark’s semi aperte sulla punta, ma veste bene, con il cache-col sotto la camicia inamidata; è belloccio, e lo sa. Gioca a fare il leader del “movimento”, ma ho la certezza che lo faccia più perché gli agevola i cedimenti delle ragazzine adoranti che per reale interpretazione del libretto rosso.
Non so ancora se mi fa più o meno schifo delle “zecche originali”; in quel momento so solo che starò “dall’altra parte”.

“Tutti fuori” grida in modo perentorio, “hanno rapito Moro”.

In quel momento cambia la storia, e ne hai la percezione. Capisci subito di essere testimone di qualcosa per cui nulla sarà più come prima.
Chissà, forse anche la mia definitiva piega verso la vita politica prende una accelerazione da quell’episodio.

Da quel momento, anche il più infame “maitre-a-penser” non potrà più dire che le Brigate sono “sedicenti” rosse.
Nessuno potrà più nascondere che il terrorismo è cresciuto nella culla di università e cellule sindacali, vezzeggiato ed alimentato dall’intelligentja di sinistra. Quella che poi sarebbe sfiorita diventando il modello per le feste romane de “La grande bellezza” di Sorrentino.

Oggi, questa mattina, sono 40 anni.

Per onestà intellettuale confesso che, verso la vittima, non ho mai provato simpatia alcuna; né prima, né durante, né dopo il tragico epilogo del rapimento.

Ma se, a 15 anni, mi avessero detto che oggi gli assassini sarebbero stati – in libertà – ospitati come star televisive, avrei dato di matto.

E tutto sommato, oggi, reagisco come il ragazzino di allora…

Tags: Aldo Morobrigate rosseterrorismo
Articolo precedente

Spie/ Londra gioca con il fuoco. L’Europa esegue

Prossimo articolo

In Francia come in Italia gli “sceriffi di Nottingham” colpiscono

Massimo Corsaro

Correlati Articoli

Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa
Home

Eugenio Di Rienzo/ Quell’innamoramento degli intellettuali per la violenza rossa

di Redazione
13 Agosto 2023
0

Eugenio Di Rienzo ha insegnato Storia delle dottrine politiche e Storia moderna. Dal 2006 professore ordinario di Storia moderna presso...

Leggi tutto
M. Mazzanti/ A Bologna non si vuole far luce sulla strage del 1980. Perchè?

M. Mazzanti/ A Bologna non si vuole far luce sulla strage del 1980. Perchè?

1 Giugno 2023
Marcello Veneziani/ Quando Aldo Moro disse no a Washington

Marcello Veneziani/ Quando Aldo Moro disse no a Washington

22 Marzo 2023
Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
In Francia come in Italia gli “sceriffi di Nottingham” colpiscono

In Francia come in Italia gli "sceriffi di Nottingham" colpiscono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In