• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Quel che resta dell’Italia. Un paese a coriandoli

di Pietro Cerullo
23 Agosto 2016
in L'Editoriale
0
Quel che resta dell’Italia. Un paese a coriandoli
       

th-8

 

Giuseppe Prezzolini scrisse decenni or sono un libro amaro, intitolato: “L’Italia finisce, ecco quello che resta”.
E’ restato un “paese a coriandoli”, secondo l’efficace metafora di Monsignor Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. “Una società in poltiglia”, secondo un rapporto del CENSIS anno 2008. Un ammasso di immondizia anche materiale a Napoli e a Roma e morale in tutta la penisola. Ovunque posi l’occhio e l’attenzione noti dissesti e disastri. A cominciare dal territorio e dal paesaggio: tratti di costa in diruzione, spiagge lorde, mari inquinati; smottano monti e colline; franano pendii e argini di fiumi e canali. Vaste aree sono state avvelenate da discariche dissimulate, improvvisate a cielo aperto. L’abusivismo edilizio deturpa panorami e città. La morte del Bel Paese e’ certificata a vista, conseguenza e insieme concausa del coma etico, morale e politico della società che lo abita.
Una società senza principii, senza regole, senza idee. Anzi, con un solo principio, una sola regola, una sola idea: a ciascuno il comodo proprio. Appunto una società di “coriandoli”, il cui insieme e’ una “poltiglia”, nella quale siamo tutti fortissimi e debolissimi: fortissimi perché “emancipati”, ” liberati” da qualsiasi inibizione, freno o limite in nome della sovranità dell’individuo, che può divorziare, abortire, accoppiarsi, drogarsi, insomma fare ciò che gli pare; debolissimi, perché soli ed isolati si e’ vittime e prede dei più forti, dei più furbi, dei prepotenti, dei criminali, come si sperimenta ogni giorno nelle strade e nelle istituzioni, nel privato e nel pubblico. Subiscono e patiscono sopratutto gli anziani, i malati, i bambini, le donne, i poveri; ma in effetti nessuno e’ al sicuro, se non protetto da scorte, privilegi e grandi ricchezze.
Quanti cretini e ingenui hanno consentito, sostenendo falsi profeti e cattivi maestri, la demolizione di tradizioni religiose e civili, la demonizzazione dei meriti, la negazione dell’autorità, l’annullamento delle responsabilità nella famiglia, nella scuola, nel lavoro!
Quanti cretini e ingenui hanno creduto di elevarsi conclamando la morte di Dio, della Patria, della Famiglia, per ritrovarsi in balia di lobby, di speculatori, di clientele, di consorterie senza scrupoli!
Hanno rinnegato i principii per sottomettersi ai poteri. Ora e’ tutto un lamento, tutto un grido e tutta una protesta contro i politici, contro le mafie, contro le istituzioni laiche e clericali, insomma contro tutti… gli altri. Mai un esame di coscienza, mai un’autocritica, mai un atto di contrizione e di umiltà.
Non ci resta che declinare più o meno precipitosamente in un’anonima e indistinta condizione esistenziale, contrassegnata dall’insicurezza, dall’impoverimento, dalla crescente disparità fra una minoranza sempre più ristretta e privilegiata e ricca ed una maggioranza condannata alla fatica di sopravvivere.
L’Italia come soggetto attivo di storia e di politica, l’Italia come Nazione e come Stato e’ finita.
Non finiranno gli italiani che avranno la possibilità e la volontà dell’esilio o dell’esodo in terra straniera, prima di diventare esuli in casa, sommersi dalla montante, incontrollata e devastante immigrazione, musulmana e non.
Forse saranno gli eredi di questi emigrati a risollevare le sorti della nostra sventurata penisola. Ma non sarà Italia. Sarà un’altra storia.

Tags: Giuseppe Prezzolini
Articolo precedente

Storie d’Europa/ L’irriducibile resistenza anticomunista lituana

Prossimo articolo

Olimpiadi, la vera graduatoria sportiva tra le nazioni

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

40 anni senza Prezzolini. L’anarco-conservatore dimenticato dai (finti) conservatori
Il punto

40 anni senza Prezzolini. L’anarco-conservatore dimenticato dai (finti) conservatori

di Gennaro Malgieri
14 Luglio 2022
0

Quando il 14 luglio 1982 Giuseppe Prezzolini si spense avendo appena superato la soglia dei cento anni, fu chiaro a...

Leggi tutto
Maestri dimenticati/ Giuseppe Prezzolini, “l’uomo del dopodomani”

Maestri dimenticati/ Giuseppe Prezzolini, “l’uomo del dopodomani”

28 Maggio 2021
Un colonnello ventenne e i professoroni di “storia alimentare”

Un colonnello ventenne e i professoroni di “storia alimentare”

3 Aprile 2019
L’Ideario di Prezzolini. I pensieri di un vero “anarco-conservatore”

L’Ideario di Prezzolini. I pensieri di un vero “anarco-conservatore”

8 Agosto 2018
Carica altro
Prossimo articolo
Olimpiadi, la vera graduatoria sportiva tra le nazioni

Olimpiadi, la vera graduatoria sportiva tra le nazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In