• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Quesiti e certezze nell’era del governo Bis Conte

di Francesco Marotta
11 Settembre 2019
in Home, Pòlis
0
Quesiti e certezze nell’era del governo Bis Conte
       

Il Governo giallo-fucsia è passato al Senato con le innumerevoli benedizioni di Bergoglio che continua a lanciare messaggi per nulla subliminali contro i muri, per costruire ponti e le immancabili castronerie del genere. Insomma, più che alle anime che continua a perdere anche nelle chiese, territorio indiscusso delle minoranze migratorie di fede cattolica, i suoi paiono ammonimenti rivolti in una direzione ben precisa. La cosa incomincia a scappargli di mano, oltre che ad essere al limite del “politicamente corretto”. 

Ma occupiamoci di altro, non siamo dei teologi e tanto meno dei “pretini”. Cosa cambia nello scenario politico italiano e cosa vediamo all’orizzonte? Innanzitutto, parlando di una delle forze del nuovo Governo, il Movimento 5 Stelle, una possibile debacle. Indubbiamente Matteo Salvini ha fornito un assist non indifferente a Conte per armeggiare e tirare su la nuova coalizione. Ma questo è già il passato. Chiaro è che le grida anti-sistema degli ex grillini, svaniscono nel nulla. La fronda interna che rimanda alle peripezie dei tempi che furono, della storiografia catto-sinistra, ha avuto la meglio. È l’effetto della “normalizzazione” che ha investito come un treno Syriza in Grecia e Podemos in Spagna. Dal “vogliamo” e possiamo” contro i cani da guardia dello status quo, al dialogo e alla formazione di un Governo assieme (il caso greco e italiano), è quantomeno dubbio se non un boomerang. 


Dunque, «Il momento populista» è giunto alla fine dei suoi giorni? Diciamo che nell’arco della Storia ha vissuto alti e bassi. In questo preciso lasso di tempo, la parabola pare inclinarsi verso il basso ma, beninteso, la mentalità “populista” è sempre stata presente e non è mai del tutto scomparsa nelle vicende che riguardano non solo la politica. Ne abbiamo già scritto tempo a dietro. Chiaro è che un capitombolo del genere e la successiva piroetta pentastellata sono al limite del trasformismo. Meglio essere un po’ più precisi: ogni volta che questo tipo di mentalità si è avvicinata ai gangli del potere, la forza propulsiva è andata via via spegnendosi. Le cause principali sono la poca attitudine ai giochi di Palazzo e l’immancabile assimilazione: invece di proporre una strada alternativa, spesso viene aggirata e come abbiamo visto, inclusa nell’insieme. Trattasi della questione che riguarda una mentalità che a sua volta, nulla c’entra e può centrare, con l’apparato in essere. Ciò detto, dobbiamo anche pensare che alcuni rappresentanti, ligi alle storture della rappresentatività, erano già avvezzi a questo tipo di logica intra-sistema, cavalcandone da dentro i successi e al contempo, riuscendo così ad allargare le maglie di una permeabilità che è diventata molto evidente. Il caso Conte è indicativo ma potremmo farne altri.

Dunque, viste le ultime vicissitudini, siamo giunti alla riedizione della dicotomia destra-sinistra? Ascoltando e leggendo le dichiarazioni degli ex leader del centrodestra, parrebbe di sì. Perlomeno, provando a leggerne il labiale, ma utilizzando una formula diversa. Giorgia Meloni, dopo la manifestazione di Roma, ha rilasciato un’intervista al Corriere Romano, intitolata Meloni: «La piazza un successo, ora ristrutturiamo il centrodestra», dichiarando quanto segue: «Il centrodestra dovrà ristrutturarsi, è un’esigenza sotto gli occhi di tutti. Io sono molto fiera di FdI, che per tutti i sondaggi è ormai il secondo partito della coalizione». Insomma, alla fine del governo giallo-rosso ci speravano in tanti e, cosa non da meno, ci lavoravano in tanti. Ma l’errore madornale della destra in generale, è proprio quello di pensare che nulla sia successo e che basti solo “ristrutturare” il vecchio recinto e/o contenitore per tornare ai vecchi fasti. Era nell’aria e qui Salvini ha commesso un doppio errore imperdonabile: riuscire a riesumare le vedove e i vedovi del centrodestra e del centrosinistra.

Certo, indubbiamente Fdl è cresciuto come partito ma non è riuscito a scrollarsi di dosso quei cappelli da texano tricolori e quelle formule neo-liberali che tanto piacciono a Mammona Oltreoceano; così come agli esuli del partito liberale per eccellenza, quale fu, possiamo dirlo, quello fondato da Berlusconi. Trattasi di un problema che caratterizza il “sovranismo”, continuando a confonde la «sovranità» con delle semplici rivendicazioni destro-liberali e piccolo nazionaliste, in uno scenario internazionale che è ormai multipolare, ripetiamolo. Il “populismo” e la «sovranità» non sono né un feticcio di destra e né di sinistra e ciò significa che all’orizzonte, con il beneficio del dubbio, c’è una vasta landa desolata non di elettori ma di popolazione che è scontenta e disinteressata alla solita minestra amara. Tra l’altro, riproposta con un po’ di mentuccia fresca. Questo significa che è possibile, nonostante l’avvio di una nuova stagione all’insegna del democraticismo, veder nascere un qualcosa che si discosti parecchio, oppure no. Ma la cosa importante è che nessuno ha la sfera di cristallo e tanto meno può pensare di avere delle “verità rivelate” inoppugnabili. La “ristrutturazione” di un qualcosa che è morto e sepolto da tempo è una di queste.

Tags: Giuseppe Contepopulismosovranismo
Articolo precedente

Odiatori si nasce. Rubio, De Bortoli, Veronesi etc.

Prossimo articolo

La sindrone 8 settembre e l’unico “colpevole” di Nassiriya

Francesco Marotta

Correlati Articoli

L’intervento/ Gianni Alemanno: perché le ragioni del sovranismo superano quelle dei conservatori
Il punto

L’intervento/ Gianni Alemanno: perché le ragioni del sovranismo superano quelle dei conservatori

di Gianni Alemanno
20 Settembre 2022
1

Alle elezioni europee del 2019 Fratelli d’Italia si presentò con un simbolo elettorale in cui, insieme alla Fiamma tricolore, campeggiava...

Leggi tutto
Appuntamenti a Napoli/ Un incontro con Marco Tarchi su populismo e stato d’emergenza

Appuntamenti a Napoli/ Un incontro con Marco Tarchi su populismo e stato d’emergenza

3 Dicembre 2021
Festivalfilosofia 2021/ Con Marc Lazar, capire il populismo e andare oltre la crisi

Festivalfilosofia 2021/ Con Marc Lazar, capire il populismo e andare oltre la crisi

14 Settembre 2021
Gli Emirati sfrattano i soldati italiani. L’ennesimo disastro di Giggino e Giuseppi

Gli Emirati sfrattano i soldati italiani. L’ennesimo disastro di Giggino e Giuseppi

5 Luglio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
La sindrone 8 settembre e l’unico “colpevole” di Nassiriya

La sindrone 8 settembre e l'unico "colpevole" di Nassiriya

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In