• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Questa Europa è un incubo. L’analisi (spietata) di Giulio Tremonti

di Vincenzo Pacifici
10 Novembre 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Questa Europa è un incubo. L’analisi (spietata) di Giulio Tremonti
       

th-9

 

A proposito dei migranti e dei rifugiati il Papa li ha definiti “folle esiliate” a causa “di un sistema socio – economico ingiusto e di guerre che hanno creato molti di coloro che si rifiutano di accoglierle”. E ancora “è una bancarotta dell’umanità”: per le banche “appaiono somme scandalose” (in primis per la Banca Toscana di babbo Boschi e per il Monte dei Paschi di Siena, da sempre feudo rosso), per i migranti “nemmeno una millesima parte” . Sono frasi pesanti, che suonano condanna inequivocabile per il mondo occidentale, dominato e guidato , come attualmente nel microcosmo nostrano, da quel liberalcapitalismo, privo di ideali, arido ed insensibile.

Ed è il liberalcapitalismo ad avere ispirato l’Unione Europea, svuotandola dei contenuti iniziali dettati da Adenaur e da De Gasperi, pur criticabili ma meno materiali, ed inquadrandola con i grandi banchieri e gli uomini e le donne, mega esecutori delle proprie direttive.

Abbiamo atteso alcuni mesi, in attesa di ulteriori novità, verificatisi del tutto negativamente, prima di commentare il volume di Giulio Tremonti, il cui titolo e soprattutto il cui sottotitolo (Mundus furiosus. Il riscatto degli Stati e la fine della lunga incertezza) sono sufficienti a lodarne il contenuto e sottolinearne l’intelligenza, l’acutezza e la pienezza dell’analisi.

Legato all’esperienza non felice e non proficua dei governi Berlusconi , con questo lavoro e con il precedente (Uscita di sicurezza), Tremonti, come dire si riscatta, svolgendo un puntiglioso e motivato esame critico, pagina per pagina, rigo per rigo, della crisi, dell’insensibilità di questa Europa, che “partita con il suo vecchio “liberté, égalitè, fraternité”, sta infatti e sempre più diventando una terra, dove, a esclusivo vantaggio di chi sta fuori, sopra tutto suona la diversa, ipermoderna e vdissolvente canzone della globalità, del mercato, della moneta (“globalité, marché, monnaie”). “E’ così che – continua Tremonti – l’Europa , questa Europa, accettando passivamente i termini della più estrema altrui modernità, nella sua conseguente decadenza sta diventando l’Ancien Régime. Con sonnambuli che nella notte di Bruxelles si aggirano in un “Palazzo” abitato dai più gloriosi fantasmi”.

E’ comunque necessario precisare e puntualizzare, per timore di irreverenti paragoni per Tremonti, che la sua denunzia non ha nulla a che fare con le sparate del tutto strumentali affacciate e recitate dal “presidente del Consiglio” in questi giorni, fatte proprie dalla massima parte della stampa, primo di tutti, come sempre “Avvenire”, in precedenza pronta alla critica più squalificante delle critiche analoghe, magari rozze e sguaiate, di Salvini, affossate con l’etichetta del “populismo”.

Anche l’analisi del fenomeno migratorio, per tornare alle inequivocabili espressioni del pontefice, non è altro che la denunzia degli errori delle nazioni occidentali, trionfatrici nel conflitto e responsabili di condotte coloniali avvilenti e immorali, culminate, con i risultati sotto gli occhi di tutti, “dal fallimento degli esperimenti politici fatti per “esportare la democrazia” nel Mediterraneo e nel Medio Oriente”.

Tremonti ripercorre, provandola con esempi felici e centrati, il progressivo, soffocante impossessamento dei gangli operativi da parte di Bruxelles. Solo i nostalgici del “Manifesto di Ventotene” che “questa Europa ha perso proprio il senso della storia. Non è neppure passata dalla grande alla piccola storia, è andata oltre: si è banalizzata. Più ci si mette dentro piccola roba, infatti, più questa Europa non diventa grande, ma paradossalmente vuota, come un vuoto a perdere”.

Per Tremonti e non solo davvero per lui “non c’è infatti futuro nello status quo e perciò questo non può garantire il futuro”. Così come è inevitabile ed indispensabile che l’Europa restituisca agli Stati “il loro proprio potere legislativo”. Se esistesse ancora una destra, legata agli ideali e non dei posizionamenti più o meno redditizi nell’orbita del Monarca di Arcore, dovrebbe agire, senza esagerazioni, senza le rozzezze leghiste, con misura rialzando “la bandiera dell’onore e dell’orgoglio, dei valori fondamentali e identitari”.

L’unico dubbio nella lettura è rappresentato dalla simpatia espressa per una confederazione modello Stati Uniti , nati proprio perché non preesistevano nel loro territorio, a differenza dell’Europa, Stati solidi, dalle radici secolari e dalle storie profonde.

 

 

GIULIO TREMONTI

Mundus gloriosus.

Il riscatto degli Stati e la fine della lunga incertezza

Mondadori, Milano, 2016

Euro 17,00, pp. 136

Tags: economiaEuropaGiulio TremontiMondadori
Articolo precedente

Lettera al D.G della RAI. Mandi a casa la Botteri e la Ferrario. Eviterà altre figuracce

Prossimo articolo

L’atto d’accusa di Donald Trump contro le lobby mondialiste

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva
Economia

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

di Mario Bozzi Sentieri
19 Settembre 2023
0

In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe...

Leggi tutto
Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

16 Settembre 2023
Riscoprire l’Europa nel silenzio dei monasteri benedettini

Riscoprire l’Europa nel silenzio dei monasteri benedettini

6 Agosto 2023
Ripensare l’Europa. Nel segno della velocità e della potenza

Ripensare l’Europa. Nel segno della velocità e della potenza

1 Agosto 2023
Carica altro
Prossimo articolo
L’atto d’accusa di Donald Trump contro le lobby mondialiste

L'atto d'accusa di Donald Trump contro le lobby mondialiste

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In