• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

di Redazione
13 Agosto 2022
in Home, Pòlis
0
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei
       

Secondo i principali sondaggi il centrodestra è in vantaggio in vista delle elezioni del 25 settembre. Se la coalizione si deve accingere a governare, anche grazie alle contraddizioni e al caos del centrosinistra, non può in alcun modo lasciare l’agenda culturale alla propaganda del Pd.
Il cattivo uso dei musei a Roma e nelle città più importanti d’Italia, spesso con la trascuratezza e l’abbandono, impedisce la formazione e la conoscenza per i giovani del valore stesso dell’Italia, del suo onore, del suo orgoglio e della sua storia.
Aprire realmente i musei e le chiese d’Italia, musei della civiltà cristiana, vuol dire farli vivere, farli fermentare, agire e definire valori. Allo stesso modo è necessario impedire che il paesaggio italiano, il piu memorabile e ricercato del mondo, dal Piemonte alla Sicilia, dalle Alpi al val di Noto, sia sfregiato, distrattamente e senza un piano di tutela nazionale, da un uso spregiudicato delle rinnovabili (pannelli solari e pale eoliche) che sfigurano terre mirabili e piene di storia. Non è accettabile e così facendo non si conserva la natura e tutela il paesaggio.
Il prossimo Governo deve difendere l’Italia e la sua identità culturale. Non c’è nulla di più politico.
Pensare alla transizione ecologica e non alla bellezza e alla difesa della Nazione, nella sua immagine riconosciuta nel mondo, è una mancanza che non possiamo permetterci.
Allo stesso modo non dedicare la giusta attenzione al mondo dell’editoria, dei teatri, dei festival e delle manifestazioni culturali significa non tenere in considerazione settori che interessano milioni di italiani.
La sinistra, applicando il concetto gramsciano di egemonia culturale, si è impossessata del tema della cultura attraverso una capillare occupazione degli spazi a tutti i livelli nominando persone vicine al mondo progressista. Regalare un tema centrale per il futuro del Paese come la cultura alla sinistra sarebbe un errore.
Per questo chiediamo a Meloni, Salvini, Berlusconi di assumere una chiara responsabilità su questo tema centrale e vitale per il lavoro e per i giovani a partire dalla composizione delle liste elettorali e dalle prossime eventuali nomine di governo. Sarebbe un gesto concreto per superare lo stereotipo di un centrodestra non attento alla cultura e privo di una tradizione culturale quando in realtà affonda le proprie radici nel pensiero di figure del calibro di Augusto Del Noce, Benedetto Croce, Giuseppe Prezzolini.
I nostri movimenti Rinascimento e Nazione Futura, con migliaia di associati e simpatizzanti in tutta Italia e numerosi consiglieri comunali e amministratori, hanno portato avanti in questi anni numerose attività e iniziative a sostegno della cultura e del patrimonio artistico, storico, paesaggistico italiano e rappresentano un serbatoio da cui attingere persone e idee.
È necessario evitare di presentarsi al prossimo appuntamento elettorale di settembre scoperti sulla cultura, la ragione stessa, politica e morale, per cui l’Italia ha il primato nel mondo.

Vittorio Sgarbi e Francesco Giubilei

Tags: centrodestraculturaFrancesco GiubileiVittorio Sgarbi
Articolo precedente

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Prossimo articolo

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Redazione

Correlati Articoli

Una rivoluzione conservatrice italiana è possibile? Il nuovo numero di Nazione Futura
Home

Una rivoluzione conservatrice italiana è possibile? Il nuovo numero di Nazione Futura

di Redazione
2 Gennaio 2023
0

Anno nuovo, idee nuove. È uscito il nuovo numero della rivista trimestrale Nazione Futura, laboratorio del pensiero conservatore in Italia....

Leggi tutto
Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

5 Dicembre 2022
Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

Elezioni regionali/ Il Lazio può diventare un laboratorio politico. La proposta di Silvano Moffa

18 Novembre 2022
Sfide e opportunità per il prossimo esecutivo. Il nuovo numero di Nazione Futura

Sfide e opportunità per il prossimo esecutivo. Il nuovo numero di Nazione Futura

10 Settembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In