• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

di Maurizio Bianconi
2 Giugno 2022
in L'Editoriale
0
Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone
       

La questione ‘balneari’ lontano dall’essere marginale è l’emblema delle mistificazioni della postdemocrazia finanziaria, delle insufficienze della politica, degli egoismi di un’Italia che non vuol capire e si rende indifendibile. Circa un secolo fa, in tempo di recessione, le concessioni furono uno strumento  per consentire a famiglie più che povere di rimediare un tozzo di pane e salvarsi dall’inedia. Si trattò dunque dello sfruttamento a fini sociali di beni demaniali.

Per lo più si omette di ricordare che i beni demaniali, cioè di proprietà della Pubblica Amministrazione, sono per definizione  ‘altro’ rispetto ai beni privati sottoposti alle regole di mercato e sono destinati al raggiungimento del bene comune. Per ciò stesso hanno una disciplina pubblicistica e dovrebbero essere sottratti alla concorrenza incondizionata e alle imposizioni esterne. Chi giustifica  il  ricorso alle aste in concorrenza libera a causa dei bassi canoni, mischia le mele con le pere. Il loro adeguamento avrebbe potuto essere fatto con semplice atto unilaterale dall’ amministrazione, senza bisogno d’altro.

Di converso si trascura che il sistema di microimpresa, le modalità consortili e cooperative che vigono spesso  nel settore, rispondono a tutti i requisiti costituzionali come guida della libertà economica. Ivi compresa la finalità sociale dell’iniziativa privata. Le aziende diffuse che vivono di mare sono un potente collante di comunità e creano reti sociali radicate e funzionanti.

Queste elementari considerazioni lasciano al palo un supposto regime concorrenziale che è estraneo all’oggetto ( concessioni demaniali)e certo sottordinato ai valori costituzionali coerenti con il sistema che si intende colpevolmente distruggere (art 35 – tutela del lavoro – 41- utilità sociale delle attività’ economica privata -45- tutela cooperative, artigianato, 47 -difesa e promozione del risparmio). Senza contare la violazione del principio di ragionevolezza che presiede al sistema costituzionalmente protetto (art 3).

Poichè è irragionevole applicare il principio di concorrenza fuori dai confini naturali per tutelare un principio generico di libera concorrenza che confligge con la difesa del lavoro, dell’occupazione, delle microimprese e danneggia l’interesse nazionale. Il target   nazionale è la ripresa e essa si fonda soprattutto sull’impiego delle risorse naturali del territorio : devastare il reticolo socio economico del mondo balneare è azione contraria agli obbiettivi.

L’Italia ha oltre 8000km di coste e oltre all’evidenza del turismo marino, ha un’innata vocazione marittima che informa di sè e coinvolge l’intera economia nazionale e tiene  legati, fra tradizioni, attività accessorie, mercato immobiliare il portafoglio e il futuro di un intero popolo e della sua cultura territoriale e mediterranea. Draghi e le farlocche richieste dell’UE tendono a devastare tutto questo a spese non soltanto dei diretti interessati ma dell’intera comunità nazionale. Se ne avvantaggerà  il sistema mega speculativo internazionale, ivi compresa la criminalità’ organizzata già in pool per accaparrarsi il più possibile.

E non si vergogna nessuno. Neppure quelli che avrebbero dovuto difendere quest’Italia di comunità e invece cantano una vittoria fasulla e incosciente. Costoro prima che la Waterloo sui contenuti, hanno consentito al governo Draghi, di usare lo strumento della legge delega, che, per farla breve, mette in scena un’inutile trattativa poichè permette al governo di scrivere ciò che più aggrada  nella legge vera e propria che sarà vigente senza il voto camerale.

Si sarebbe dovuto pretendere non solo patti chiari e rispetto dei principi costituzionali ma l’approvazione di una legge vera e propria e non del mandato al governo di fare come vuole. La cosa più grave di tutte mi pare questo ultimo escamotage. Perché se anche il tuo avvocato è amico del giaguaro, la fossa è già scavata.

Tags: lavoroMareMario Draghiturismo
Articolo precedente

Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

Prossimo articolo

Eserciti/ Chi sono e quanto pesano le “milizie” di Donetsk e Lugansk

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.
Rassegna Stampa

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

di Redazione
31 Gennaio 2023
0

Questa è una storia con un presente e un passato. Nei giorni scorsi sul Corriere della Sera Roberto Saviano ha...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

29 Gennaio 2023
Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

25 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Eserciti/ Chi sono e quanto pesano le “milizie” di Donetsk e Lugansk

Eserciti/ Chi sono e quanto pesano le "milizie" di Donetsk e Lugansk

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In