• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 4 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Questione UGL/ Quale spazio per il sindacalismo nazionale?

di Mario Bozzi Sentieri
1 Settembre 2015
in Home
0
Questione UGL/ Quale spazio per il sindacalismo nazionale?
       

Riprendiamo il discorso sull’Ugl, alla luce delle recenti determinazioni del Consiglio Nazionale della quarta confederazione sindacale, che, sabato scorso, ha rieletto Segretario Generale Francesco Capone, dopo che il Tribunale ordinario di Roma il 6 agosto aveva annullato per la seconda volta l’elezione dello stesso Capone accogliendo il ricorso presentato dal candidato-segretario dell’opposizione, Salvatore Muscarella.

In una nota la Confederazione sottolinea la ritrovata unità interna: “ la candidatura di Francesco Capone ha avuto il sostegno di 24 Federazioni nazionali e di diverse altre strutture nazionali che rappresentano più del 90% dell’organizzazione. Capone ha ottenuto 136 voti, rispetto al quorum fissato dal giudice a 127 e corrispondente ai due terzi del Consiglio Nazionale”. Capone ha sottolineato che “ora si apre una nuova fase che vedrà l’Ugl sempre più protagonista e presente nel difendere i diritti dei lavoratori”. Sarà la volta buona ? Ce lo auguriamo, anche perché non siamo tra quelli che – “da destra” – sono impegnati nella distruzione della rappresentanza sociale, organizzata attraverso le strutture sindacali, e plaudono alle dichiarazioni di Giorgio Squinzi, il presidente di Confindustria, che, alla Festa dell’Unità di Milano, ha accusato il sindacato di essere un fattore di ritardo del Paese.

La questione è troppo seria per essere ridotta a qualche battuta, peraltro condivisa dalla classe dirigente renziana. Per questo continuiamo a seguire i “travagli” interni all’ Ugl, non senza registrare – con soddisfazione – ulteriori interventi sul tema (si vedano al riguardo gli articoli di Giuseppe Del Ninno e di Stefano Cetica, pubblicati recentemente da “Totalità”), che pongono, con chiarezza – “da destra” – il perimetro ideale del sindacalismo nazionale e la visione “non liturgica”di un sindacato che voglia essere realmente rappresentativo degli interessi dei lavoratori ed insieme capace di “farsi carico” delle trasformazioni socio-economiche nazionali, senza abdicare al suo ruolo di “avvocato” – usiamo l’immagine di Cetica – dei soggetti deboli “che si aspettano da noi cose molto concrete: un contratto migliore di quello che hanno, la tutela delle condizioni igienico sanitarie del luogo di lavoro, l’osservanza delle normative sulla sicurezza, la difesa da eventuali prepotenze o errate interpretazioni delle norme da parte del datore di lavoro, la gestione del proprio risparmio previdenziale, sia se depositato presso l’Inps o in un Fondo integrativo di categoria, un orario di lavoro sempre più adattato alle esigenze di cura della famiglia e della persona”.

Al di là delle doverose battaglie contingenti è sulla scia di una ricca tradizione culturale e di una concreta visione dei rapporti sociali che il Sindacalismo Nazionale, nello specifico l’ Ugl, può svolgere un ruolo di avanguardia all’interno del più vasto fronte sindacale, in particolare sui grandi temi della rappresentanza sociale, della riforma istituzionale e della realizzazione di mature forme partecipative. A chi accusa il sindacato italiano di essere un “fattore di ritardo” può essere, in definitiva, opposto non tanto un generico richiamo conflittuale quanto la disponibilità a costruire una reale partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende: una via trasparente e concreta, già realizzata in vari Paesi, e capace di costruire coesione sociale e buona occupazione, modernizzazione aziendale e politiche distributive della ricchezza.

Riuscirà l’Ugl in questa impresa ? Le idee ci sono. La volontà di impegnarsi anche (come ha dimostrato l’encomiabile “campagna d’agosto”, nelle piazze, contro il decreto Poletti sulle pensioni). Finalmente legittimata dal nuovo voto interno sta ora alla classe dirigente dell’ Ugl di dimostrare, nei fatti, di essere all’altezza delle sfide sul tappeto, aggregando intorno a sé un consenso non formale. Vinta la battaglia interna, si tratta ora di rilanciare quella esterna, giocando a tutto campo una partita difficile, ma affascinante, che riguarda insieme il destino del sindacato e quello dei lavoratori italiani, con un occhio ai più generali interessi nazionali.

Tags: economialavorosindacatoUGL
Articolo precedente

Stroncature/ Le fiabe rassicuranti di Cazzullo e l’orrore della guerra civile

Prossimo articolo

Perchè le destre non sanno (o non vogliono) comunicare?

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone
L'Editoriale

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

di Maurizio Bianconi
2 Giugno 2022
0

La questione ‘balneari’ lontano dall’essere marginale è l’emblema delle mistificazioni della postdemocrazia finanziaria, delle insufficienze della politica, degli egoismi di un’Italia...

Leggi tutto
È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

30 Maggio 2022
Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Perchè le destre non sanno (o non vogliono) comunicare?

Perchè le destre non sanno (o non vogliono) comunicare?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In