• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Ragioniamoci sopra. Luca Zaia si racconta in un libro

di Vincenzo Pacifici
21 Gennaio 2022
in Penna Pellicola Palco
0
Ragioniamoci sopra. Luca Zaia si racconta in un libro
       

Il volume ha il titolo scandito in due momenti diversi, profondamente diversi l’uno dall’altro. L’intenzione dell’autore (“Ragioniamoci sopra”) di ripercorre momenti vissuti ed esperienze impegnative è, a dirla con franchezza, ben riuscita nella I parte, quella relativa alla pandemia, appesantita, invece, nelle pagine in cui si esamina, il proposito autonomistico.

Zaia si definisce “un giovane con le radici saldamente piantate nel territorio, molto legato alla sua storia e alla sua identità”. Da qui la confessione sull’innamoramento per la sua terra e il sentimento di appartenenza “alla mia gente”. L’autore insiste caparbiamente nella visione della regione e della società veneta, datando soltanto dagli anni settanta dello scorso secolo “la rinascita senza precedenti e il benessere mai conosciuto”. Va tenuto conto l’onestà, la confessione sull’innamoramento alla terra e il sentimento di appartenenza “alla mia gente”.

Poco sotto Zaia riconosce che il coronavirus ha rappresentato “la prima battuta di arresto allarmante di quel processo evolutivo della società veneta che non si è mai arrestato dalla seconda guerra mondiale”, ben prima — si consenta — della creazione dell’istituto regionale (1970).

 Cruciale e la riflessione sul referendum, sul quale ruota e si concentra il numero più consistente delle pagine. Il referendum, un tempo sinonimo di plebiscito, si svolge, dopo tentativi precedenti iniziati nel 1991 -1992, con una proposta DC-PSI-PSDI-PRI. Finalmente il 22 aprile 2017, la giunta regionale, presieduta da Luca Zaia, emana il decreto di convocazione per il 22 ottobre, seconda giornata del 151° anniversario del plebiscito del Veneto, svoltasi il 21 ed il 22 ottobre 1866.

Il quesito assegna ai cittadini ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia. Gli elettori, chiamati al voto nella regione, sono 4.019.628. I votanti risultano essere 2.328.947 con una percentuale, davvero non lusinghiera, del 57,2%. I favorevoli sono il 97,6%. Commenti ed interpretazioni sono ovviamente diversi e contrapposti. Restano comunque valide ed incisive le valutazioni e le interpretazioni espresse tra gli altri da Gianni Scipioni Rossi, Guido Melis e Silvano Moffa negli “Annali” XXXIII, Le regioni 50 anni dopo. Il tempo dei bilanci e delle riflessioni, pubblicati dalla “Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice”.

LUCA ZAIA, Ragioniamoci. Dalla pandemia all’autonomia, Marsilio Editori, Venezia, 2021. pp.203. Euro 21,00.

Tags: Luca ZaiaMarsilio editoreVeneto
Articolo precedente

Il “Guardian” e Amnesty criticano il “Draghistan”, ma in Italia tutti fanno spallucce

Prossimo articolo

USA/ Quanto contano i veterani nella società americana

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

30 aprile 1993, l’ultimo giorno della Politica. Il libro di Filippo Facci
Penna Pellicola Palco

30 aprile 1993, l’ultimo giorno della Politica. Il libro di Filippo Facci

di Massimo Corsaro
9 Giugno 2021
1

Filippo Facci è ontologicamente antipatico. Lo è fisionomicamente per quella bocca con gli angoli curvati all’ingiù, che ne rappresenta una...

Leggi tutto
La liberazione sessuale fu vera libertà? I dubbi di una femminista

La liberazione sessuale fu vera libertà? I dubbi di una femminista

27 Marzo 2021
Vite straordinarie/ Napoleone e le sue donne. Sentimento, intrighi e potere

Vite straordinarie/ Napoleone e le sue donne. Sentimento, intrighi e potere

1 Febbraio 2021

“Attenzione agli asintomatici contagiosi”. Intervista alla professoressa A. Viola

23 Marzo 2020
Carica altro
Prossimo articolo
USA/ Quanto contano i veterani nella società americana

USA/ Quanto contano i veterani nella società americana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In