• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Per Rajoy una pericolosa corrida (con cinque rischi)

di Gian Micalessin
29 Ottobre 2017
in Europae, Home
0
Per Rajoy una pericolosa corrida (con cinque rischi)
       

Ora tutto è nelle mani di Mariano Rajoy. Se dopo aver piegato le velleità indipendentiste saprà far rinascere una Catalogna nuovamente autonoma, ma affidata a leader moderati e ragionevoli avrà vinto la partita più difficile del dopo-Franco.

Se vorrà stravincere rinunciando a gestire la crisi con il guanto di velluto trascinerà nella polvere non solo il proprio governo, ma l’intera nazione aprendo una crisi pericolosissima anche per il resto del continente europeo. Da qui alle elezioni del 21 dicembre il premier spagnolo farà i conti con cinque pesanti spade di Damocle. Gli basterà farne cadere una sola per trasformare un’indipendenza catalana, al momento puramente virtuale, in una crisi tragicamente reale capace di sconvolgere l’assetto nazionale ed istituzionale.

  1. In punta di diritto la magistratura può chiedere l’arresto del presidente catalano Carles Puidgemont, del suo vice Oril Junqueras e del presidente del parlamento catalano Carme Forcadell. Assieme a loro potrebbero finir in gattabuia, rischiando 15 anni di detenzione, i 70 membri dell’assemblea responsabili del voto indipendentista. Decapitare il parlamento catalano affidando ai tribunali la soluzione dello scontro politico significherebbe però precludersi ogni futuro dialogo. Con il rischio di dover affrontare situazioni analoghe dopo le elezioni di dicembre. Per questo Rajoy dovrà ispirare un’azione penale e una repressione accompagnate da apertura al dialogo e alla riconciliazione.

2. Forti di una minoranza assai rumorosa gli indipendentisti sfrattati dalle istituzioni risponderanno con l’occupazione dei luoghi del potere e con una mobilitazione di piazza permanente. Qualsiasi scontro farà il gioco degli elementi più irriducibili e spingerà i catalani rimasti neutrali verso la causa indipendentista. Un referendum segnato da un’affluenza limitata al 42% ha evidenziato la marginalità dell’ indipendentismo catalano. Violenze e disordini rischiano oggi di spingere oltre la soglia del 50 per cento le formazioni oltranziste. Facendo il gioco di quella sinistra vetero marxista del Cup che punta sulla radicalizzazione dello scontro per conquistare consensi.

3. I 16mila agenti dei Mossos d’Esquadra, la polizia catalana, rappresentano un’ incognita capace d’innescare una guerra civile. Carles Puidgemont seguendo le dinamiche dell’indipendenza slovena ha già tentato, un anno fa, di trasformarli in forza paramilitare dotandoli di fucili d’assalto e di precisione. Il tentativo era stato stroncato dal niet di Madrid, ma nessuno può garantire che Puidgemont, non si sia procurato, come fecero gli sloveni nel 1991, forniture di armi sul mercato nero. La presenza di unità militarizzate pronte a sfidare una Guardia Civil mandata a controllare le sedi istituzionali rischia d’innescare scontri armati dalle conseguenze imprevedibili. Anche perché dopo la deposizione del loro capo José Lluis Trapero, imputato di sedizione, i Mossos sono una forza allo sbando facilmente strumentalizzabile. E il governo si ritrova a dover garantire l’ordine pubblico senza disporre di una polizia in grado di controllare il territorio garantendosi il consenso e la fiducia della popolazione.

4. Il governo di Mariano Rajoy si regge in piedi soltanto grazie all’astensionismo del Partito Socialista. Ma una mossa sbagliata sul fronte della repressione delle proteste catalane potrebbe spingere i socialisti a tentare uno sgambetto fatale regalando i loro 68 voti all’opposizione. Una caduta del governo renderebbe ingestibile la crisi catalana, segnerebbe la definitiva uscita di scena dell’attuale premier e metterebbe a serio rischio anche il resto della Spagna.

5. Fin qui l’Unione Europea, pur confermandosi ancora una volta incapace di governare e gestire una crisi ha garantito un teorico, ma incondizionato appoggio al governo spagnolo. Da oggi tutto rischia di cambiare. Una repressione troppo dura ai danni dei leader indipendentisti, una serie di interventi troppo severi ai danni dei manifestanti nelle piazze di Barcellona e dintorni e il sangue di qualche dimostrante potrebbero sgretolare anche l’incerta coesione europea. Trasformando la crisi catalana nell’ennesimo picca piantata nella schiena d’ un torello europeo sempre più esangue e stremato

 

Tags: CatalognaSpagnaUnione Europea
Articolo precedente

Don Renzi predica in chiesa e Grasso se ne va. Il PD è sempre più magro

Prossimo articolo

Esercito italiano/ Brigata Ariete pronta all’azione

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta
Europae

Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta

di Marco Valle
19 Gennaio 2023
0

Incastonata al centro del Mediterraneo la repubblica di Malta, il più piccolo membro dell’Unione Europea, sta vivendo un periodo particolarmente...

Leggi tutto
Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

17 Gennaio 2023
La super stangata sui carburanti è benzina sul fuoco dell’inflazione e della deflazione

La super stangata sui carburanti è benzina sul fuoco dell’inflazione e della deflazione

4 Gennaio 2023
Gianandrea Gaiani/ La guerra continua e logora anche i suoi sponsor

Gianandrea Gaiani/ La guerra continua e logora anche i suoi sponsor

22 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Esercito italiano/ Brigata Ariete pronta all’azione

Esercito italiano/ Brigata Ariete pronta all'azione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In