• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Rapporto Censis 2020. L’Italia, una ruota quadrata che non gira

di Vincenzo Pacifici
5 Dicembre 2020
in Economia, Home
0
       

Il “rapporto annuale 2020” del Censis ha sollevato un velo sempre più sottile ed è riuscito a sintetizzare il momento con una frase immagine efficace quanto reale: “Il sistema Italia? Una ruota quadrata che non gira “. Si aggiunge come presentazione indiscutibile che “nell’anno della paura nera l’epidemia ha squarciato il velo sulle nostre vulnerabilità strutturali [ataviche]. Si aggiunga per integrare il quadro il potere, grazie a Salvini, ad una massa di soggetti, in primis l’inarrivabile per spocchia e presunzione Conte, seguito ad ampia distanza da una massa di soggetti innanzitutto antipatici.

Il modello di vita individualista, naturale per gli italiani ma incrementato dall’andazzo della comunità degli ultimi anni, è “stato il migliore alleato del virus, unitamente ai problemi di antica data, alla rissosità politica e ai conflitti interistituzionali”. Il rapporto è dell’avviso che “uno degli effetti provocati dall’epidemia è di avere coperto sotto la coltre della paura e dietro alle reazioni suscitate dallo stato d’allarme, le nostre annose vulnerabilità e i nostri difetti strutturali e pronti a ripresentarsi il giorno dopo la fine dell’emergenza più gravi di prima”. “L’avanzare della storia trova, a volte, curve drammatiche e inaspettate che mutano radicalmente ambienti e paesaggi del vivere, individuale e collettivo […] La pandemia globale di quest’anno è uno di questi improvvisi e imprevisti [?] cambiamenti. E’ arrivata silenziosa e subdola” senza che il governo dell’infallibile prof. Conte intuisse e prevedesse nulla.

I problemi sul tappeto sono tanti, complessi e delicati e per l’Italia è necessario preventivare “un ripensamento strutturale”. Secondo molti questa tragedia morale, materiale e sociale costituisce “il sisma devastante che costringa il nostro Paese a dotarsi di un progetto collettivo [di tutte le forze politiche] che spazzi via la soggettività egoistica […]. In questa drammatica condizione, il nostro Paese non può restare intrappolato in parole tanto rassicuranti quanto povere di significato [è vero, prof. Conte?]” Sempre e solo i cittadini – lasciamo perdere la classe politica, specie quella giallorossa – debbono avvertire che “per rimettere in cammino l’economia e rinsaldare la società, occorrono interventi concreti e in profondità, che il puro gioco di controllo e mediazione delle variabili sociali è fuori dal tempo”.

Le strade finora battute appaiono e si dimostrano qualitativamente di infimo livello. Occorre invece uscire “dall’indistinto aiuto a tutti, dall’impegno al ristoro come sussidio generalizzato” e riportare ad “una percorribile politica industriale la pletora di microinterventi già decisi o in via di approvazione”. Le contestazioni e le critiche agli errori del governo grillino – democratico si susseguono decise e ben focalizzate, senza che siano state messe a fuoco con l’incisività adeguata dall’opposizione.

L’analisi del Censis affronta poi un argomento, quello regionale, in cui non è stata colta la necessità o meglio l’urgenza di un “ripensamento strutturale dei sistemi e sottosistemi territoriali , con un dibattito [solo?] sul Mezzogiorno che precipitosamente affonda e una nuova questione settentrionale. Se da un lato, infatti, [senza  affatto accorgersene] le regioni settentrionali sono più esposte al rischio di diventare una periferia a minore valore aggiunto dei sistemi produttivi nordeuropei , dall’altro sono poste nelle condizioni [come entità inscindibili dello Stato nazionale] di cogliere tutte le opportunità che il nuovo quadro dell’industria europea va configurando”.

“La classe politica, sensatamente intesa nella sua interezza. […] ha offerto, a richiesta, la promessa di aiuti indistinti, il caricamento di crediti d’ imposta senza limiti, la gestione concentrata nel vertice delle decisioni, la rimozione dei raccordi tra il contenimento di congiunturali picchi di sofferenza e il perseguimento di precisi obiettivi di medio termini”. C’è qualcuno che arrivi ad accettare tranquillamente e serenamente queste linee operative?

Tags: Censiseconomia
Articolo precedente

Maradona, neppure un attimo di vita normale

Prossimo articolo

Due libri di D’Annunzio per ricordare il Natale di Sangue 1920

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva
Economia

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

di Mario Bozzi Sentieri
19 Settembre 2023
0

In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe...

Leggi tutto
Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

16 Settembre 2023
Artigianato e turismo: le risorse dimenticate (ma preziose) dell’Italia profonda

Artigianato e turismo: le risorse dimenticate (ma preziose) dell’Italia profonda

10 Luglio 2023
La policrisi globale e il partito del PIL

La policrisi globale e il partito del PIL

5 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo

Due libri di D'Annunzio per ricordare il Natale di Sangue 1920

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In