• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 29 Maggio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Realismo Capitalista: una prospettiva metapolitica

di Andrea Piran
2 Agosto 2019
in Penna Pellicola Palco
0
Realismo Capitalista: una prospettiva metapolitica
       

Recentemente tradotto in italiano, il testo di Mark Fisher s’innesta in quella tradizione di cultural studies in cui fenomeni culturali vengono esaminati per valutarne i legami con quelli socio-politici nell’ipotesi che l’arte sia uno specchio della società. Ciò che viene descritto nel saggio, il cui titolo originale cita anche il famoso “there’s no alternative” con cui la Thatcher giustificò le sue politiche economiche, è un esempio ragionevolmente completo, pur nella sua brevità, di analisi metapolitica. Il perno attorno a cui ruotano tutti i ragionamenti è il concetto di realismo tramite il quale la scuola di pensiero neoliberale ha imposto i suoi valori, con una serie di ricadute su tutti gli elementi della società. La principale tesi è che, tramite questo concetto, sia stata espulsa dal dibattito quella nozione di futuro, inteso come (in)evitabile trasformazione, intrinsecamente legata alla modernità.


Partendo da alcuni fenomeni culturali e.g., la parola ‘reale’ nel hip hop ha il significato non solo di ‘autentico’ ma anche di ‘specchio della società’, definisce il realismo in oggetto non solo come primato del reale, ma anche come incapacità di trasformazione. La ragione per cui ogni forma di protesta è fondata su astratte, seppur importanti, dichiarazioni di principio e.g., lotta alla povertà per il Live 8, slegate da un’azione concreta è dovuta all’aver introiettato l’idea che non c’è alternativa all’attuale sistema e, pertanto, ogni azione correttiva è possibile solo al suo interno ed entro i suoi limiti. Per inciso, se Mark Fisher analizza la ragione metapolitica di questo fenomeno, un paio d’anni più tardi, Simon Reynolds, in Retromania, s’interrogherà sull’attuale fortuna commerciale della musica del passato, in un mercato centrato sulle ristampe e/o vecchi formati, e vi troverà una ragione sociologica nell’incapacità d’immaginare un futuro migliore di quello attuale, causa ultima di una forma di nostalgia per quella che si considera la musica della giovinezza.


Da queste premesse, s’argomenta come la crisi del post-moderno, e delle forme artistiche ad esso associato, è legata al fatto che la temporalità attuale è, per dirla come Fredric Jameson, il presente continuo; tale forma verbale è legata ad un’azione in esecuzione ed è associata ad un’idea neoliberale, la fine della storia, in cui non è più contemplato né un progresso né un regresso sociale. La concezione post-moderna prevedeva, pur nella sfiducia nelle metanarrazioni, la possibilità di costruire un futuro ripensando un passato che non era più visto, come nel moderno, qualcosa di cui liberarsi ad ogni costo, imponendo la razionalità pseudoscientifica in tutti i settori umani, ma qualcosa da cui ripartire dopo averlo criticamente decostruito.


In chiusura l’unica pecca del libro: se Mark Fisher annota la necessità di ritrovare un’idea collettiva di società da opporre all’individualismo liberale, e di conseguenza riscoprire il giusto al posto dell’utile, non esprime poco più che una comprensibile richiesta ai lettori di considerare questa situazione come una sfida a (re)immaginare un futuro sulle macerie del presente, sorvolando sul come e da cosa ricostruire; ma lo scopo del libro era d’analizzare, elevandosi molto sopra la media di settore, non certo di edificare una nuova scuola di pensiero.

Mark Fisher, Realismo Capitalista, Nero editions, 2018, ppgg. 154, euro 13.00

Tags: capitalismoeconomiaglobalizzazioneMark FisherNero editions
Articolo precedente

Nelle scuole torna l’educazione civica. Molto fumo, poco arrosto

Prossimo articolo

Quei dossier di Renzi a supporto della Clinton…

Andrea Piran

Correlati Articoli

Quel maledetto imbroglio del PIL
L'Editoriale

Quel maledetto imbroglio del PIL

di Maurizio Bianconi
18 Maggio 2023
0

Tutti stanno ripetendo che la crescita  dell’Italia è superiore a quella degli altri paesi europei a economia avanzata. Il nostro...

Leggi tutto
Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

16 Maggio 2023
Le mancette del governo e i regali a banche e macro società

Le mancette del governo e i regali a banche e macro società

2 Maggio 2023
La crisi del mondo post-occidentale. Il saggio di Eugenio Capozzi

La crisi del mondo post-occidentale. Il saggio di Eugenio Capozzi

24 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Quei dossier di Renzi a supporto della Clinton…

Quei dossier di Renzi a supporto della Clinton...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

G7

Il G7 vuole stabilire “guardrail” per lo sviluppo dell’AI

23 Maggio 2023
Geoffrey Hinton

L’AI spaventa anche i ricercatori, dobbiamo preoccuparci?

19 Maggio 2023
La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

La Germania profonda dice no all’immigrazione. Il caso Greifswald

19 Maggio 2023
Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

Dibattito/ Il declino demografico e le proposte del mondo cattolico

18 Maggio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In