• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Rebus libico 2/ Dove sono finiti i soldi del petrolio e i “risparmi” di Gheddafi? Due tesori scomparsi…

di Redazione
16 Agosto 2016
in Home, Mondi
0
Rebus libico 2/ Dove sono finiti i soldi del petrolio e i “risparmi” di Gheddafi? Due tesori scomparsi…
       

Si stava meglio quando si stava peggio. E’ l’immagine cruda ma reale di ciò che resta della Libia post Gheddafi. I numeri , freddi e solidi, non mentono.
Prima dell’insurrezione — uno sporco war game sponsorizzato dai franco-britannici alle spalle dell’Italia —  la Libia era il Paese africano con il Pil pro capite più alto di tutto il Continente (ancora nel 2012 era di 13.200 dollari). Al netto delle stravaganze del defunto rais e delle prebende per i clan “amici”, i libici (solo cinque milioni) vivevano agiatamente grazie ad una massa di immigrati che svolgevano gli incarichi più faticosi (i neri) o impegnativi (europei e cinesi) assicurando un milione e seicentomila barili al giorno di petrolio più gli introiti dell’export di gas. Un miracolo per una terra da sempre (con l’eccezione del breve periodo coloniale italiano) povera e politicamente frantumata e inutile.

Sei anni dopo la caduta di Gheddafi (l’uomo era forse matto ma non scemo e, nemmeno, digiuno d’economia…), il tracollo dell’estrazione petrolifera (meno di 1/4 rispetto al 2010) ha provocato un vero e proprio disastro socio-economico: 1/5 della popolazione libica vive oggi  sotto la soglia di povertà. Nel 2014 nessun paese al mondo ha accusato simile un tracollo del Pil: -24 per cento. E se nel 2015 la recessione è stata “solo” del 10,2% anche nel 2016 la contrazione si appresta a sfondare le due cifre posizionandosi tra le peggiori al mondo. Una follia per un paese che vanta le prime riserve di greggio africane e immensi giacimenti di gas.

Ma non è tutto. C’è un tesoro nascosto. Anzi due. Quello ufficiale e quello privato di Gheddafi. Ricchi forzieri pazientemente costruiti negli anni dal diffidente rais e dai suoi uomini di fiducia.

Vediamo il primo, quello ufficiale. Sino al 2010 i surplus derivanti dalle risorse energetiche permisero di costruire notevoli riserve monetarie presso la Banca centrale e creare, nel 2006, un fondo sovrano, il più ricco di tutta l’Africa; la Libyan investment authority (Lia), la piattaforma per i fondi investiti all’estero. “Stranamente”, dopo l’esecuzione (sembra per mano di sicari francesi, frammisti ai ribelli) di Gheddafi, la Banca Centrale della Libia, ufficialmente neutra, ha finanziato senza problemi i due governi rivali di Tripoli e Tobruk; un salasso che ha dimezzato le riserve da 140 miliardi di dollari a 60.

Per la cronaca, entrambi i governi hanno piazzato un loro uomo a capo della Lia: Tripoli ha scelto Abdulmagid Breish, uomo di finanza, con una carriera trascorsa tra banche arabe e istituzioni libiche, mentre Tobruk ha voluto Hassan Bouhadi, un ingegnere che ha lavorato per molte multinazionali occidentali. Al di là della retorica e delle litanie propagandistiche, i due amministratori s’incontrano regolarmente a Malta e vanno d’amore e d’accordo: della serie, non si sa mai chi vincerà e, intanto, noi intaschiamo…

Rimane però una domanda.  Non da poco. Dove è finito il tesoro privato di Gheddafi? Sulla ricchezza accumulata dal dittatore poco si sa, ma di certo è immensa. Secondo i due  governi libici (per una volta concordi), il gruzzolo ammonterebbe a circa 80 miliardi di dollari,  mentre altri parlano di oltre 100 miliardi. Insomma, soldi veri sparsi per il mondo attraverso un reticolo di fiduciarie e di presta nomi compiacenti. Prudentemente Gheddafi avrebbe celato negli anni in posti sicuri (in Africa e in Asia, ma anche in Europa)  lingotti d’oro e diamanti per miliardi di dollari. Le chiavi del forziere probabilmente sono nelle mani di Aisha, la figlia prediletta. La bionda signora è da tempo al sicuro in paesi amici (o compiacenti) e si dichiara pronta a riprendere un ruolo politico in una Libia sempre più alla deriva. Di certo, i soldi ad Aisha non mancano. E nemmeno i possibili alleati e soci.

Tags: AfricaeconomiagasGheddafiLibiapetrolio
Articolo precedente

Tensione attorno alla Crimea. Russi e ucraini mobilitano

Prossimo articolo

Guerra di Siria/ Si salda un asse russo-iraniano-cinese a sostegno di Damasco

Redazione

Correlati Articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali
Estera

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

di Clemente Ultimo
28 Gennaio 2023
0

Il nuovo anno in Somalia si è aperto con interessanti novità – soprattutto in prospettiva – sul piano militare: l’offensiva...

Leggi tutto
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

12 Gennaio 2023
Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Guerra di Siria/ Si salda un asse russo-iraniano-cinese a sostegno di Damasco

Guerra di Siria/ Si salda un asse russo-iraniano-cinese a sostegno di Damasco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In