• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Dopo il referendum. Al centrodestra un po’ d’autocritica non guasta…

di Mario Bozzi Sentieri
19 Aprile 2016
in Home
0
Approfondimenti/ Teledemocrazia, web e Diritti umani

 

Chi non aveva capito, illudendosi che il referendum “sulle trivelle” avesse una semplice valenza “tecnica”, è servito. A mezz’ora dalla chiusura delle urne, sono state le reazioni, tutto sommato stizzite, di Matteo Renzi, a confermare il valore politico dell’appuntamento di domenica 17 aprile e gli inevitabili strascichi interni ed esterni al partito del premier.
Malgrado il quorum mancato e la sostanziale vittoria degli astensionisti, Renzi non ha risparmiato critiche feroci nei confronti di quanti hanno voluto il referendum. In prima fila quelli del suo partito, a cominciare dal Presidente della Puglia, Michele Emiliano, che ha subito rilanciato: “I 14 milioni di elettori sono più dei voti presi dal Pd alle Europee. Renzi impari a rispettare chi come me è stato eletto dal popolo”. “Abbiamo frenato le lobby”, ha aggiunto il governatore pugliese, che qualche giorno fa, in un’intervista a “La Stampa” aveva accusato Renzi di essere espressione del “partito dei petrolieri” e di “… aver sposato la parte peggiore del Paese contro la nostra storia”.
Al di là delle lotte fratricide interne al Pd, il centrodestra non può, d’altro canto, trincerarsi dietro il “bel risultato”. Non guasterebbe una seria riflessione e magari un po’ di autocritica.
Innanzitutto, pur con tutti i distinguo del caso, il centrodestra ha dimostrato di non avere capito la partita in gioco e di non essere riuscito a comunicare con i suoi elettori, frastornati tra i puristi dell’industrialismo ad oltranza e de “L’Ecologia che inquina l’economia” (titolo di un aureo libretto, a firma Franco Battaglia, distribuito da “il Giornale”) e chi spingeva per un voto politico e “trasversale”.
Solo Matteo Salvini e Giorgia Meloni sono stati espliciti nella loro dichiarazione di voto per il “Sì”. Renato Brunetta, che ora canta quasi-vittoria, si è espresso per il “No”. Così come molti di Forza Italia. Non pervenuta l’opinione di Silvio Berlusconi.
Si eviti di lanciare strali di leso industrialismo verso i referendari di centrodestra. E’ fuori luogo. I due presidenti di Regione, retti da maggioranze di centro destra, che hanno avvallato il referendum (Luca Zaia del Veneto e Giovanni Toti della Liguria) non appartengono certamente ad una cultura anti industrialista.
Non si faccia l’errore , ad urne aperte, di mischiare pere con mele come fa Brunetta, il quale dopo essersi esposto per il “No”, ora paventa improbabili trasposizioni tra i votanti del 17 aprile e quelli del referendum sulla riforma costituzionale : “… se si riuscisse a portare al referendum confermativo di ottobre tutti quelli che hanno votato alle trivelle, vincerebbe il No alla ‘schiforma’ Renzi-Boschi”.
In politica non c’è niente di scontato. Il referendum di ottobre va preparato con cura. Vanno ben specificate le ragioni del “No” e va smontata – da subito – la falsa propaganda renziana. Ma vanno anche date risposte concrete al pasticciaccio della riformetta Renzi-Boschi.
Il centrodestra piuttosto che dividersi, già in partenza, in comitati e comitatini, dovrebbe allora avere la lucidità di costruire, da subito, una proposta condivisa, magari autoconvocando una “Costituente per il cambiamento”, fatta di costituzionalisti e di esperti, in grado di enucleare un progetto alternativo a quello di Renzi. Intrupparsi nella schiera dei conservatori del vecchio ordine costituzionale sarebbe un errore gravissimo. Per questo – a differenza di quanto avvenuto per il referendum “sulle trivelle” – ci vogliono argomenti forti per invitare alla mobilitazione e poi al voto.

Tags: centrodestrapetroliopetrolio italianoreferendum
Articolo precedente

Urne vuote e shopping center pieni. L’affluenza del sabato sera

Prossimo articolo

Dopo il referendum. Per il bugiardissimo una vittoria di Pirro

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Incidente di Suez/ Chi ha perso e chi ha guadagnato
Home

Incidente di Suez/ Chi ha perso e chi ha guadagnato

di Lorenzo Vita
30 Marzo 2021
0

Mentre procedono i lavori per disincagliare la Ever Given bloccata nel Canale di Suez da martedì scorso, in molti si...

Leggi tutto
Il Canale di Suez è ancora sbarrato. Speculatori e pirati ringraziano

Il Canale di Suez è ancora sbarrato. Speculatori e pirati ringraziano

27 Marzo 2021
ENI assolta, giudici sbugiardati. Il “processo del secolo” si rivela una bufala

ENI assolta, giudici sbugiardati. Il “processo del secolo” si rivela una bufala

19 Marzo 2021
I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Dopo il referendum. Per il bugiardissimo una vittoria di Pirro

Dopo il referendum. Per il bugiardissimo una vittoria di Pirro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

18 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In