• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 9 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Referendum/ La Destra del No cresce e si organizza

di Redazione
10 Settembre 2020
in Rassegna Stampa
1
       

“Disobbedite ai vostri leader per il bene dell’Italia”. Si chiude in modo accorato l’appello agli elettori del comitato “Referendum 2020. Di centrodestra e liberi di votare No”. Un documento da sottoscrivere per fermare la “legge fuffa” che lascerà intatto il “vero nodo del bicameralismo perfetto” privando in compenso “molti territori di adeguata rappresentanza” e rendendo le Camere di “ancora più condizionabili da lobby e gruppi di pressione”. Il tutto “in nome di un risparmio pari al costo giornaliero di una tazzina di caffé”.

Oltre duecento le firme raccolte in due giorni. Tra le prime molti politici e amministratori locali vicini al vecchio mondo di Alleanza Nazionale, poi Futuro e Libertà, alcuni poi passati con Fratelli d’Italia ma anche forzisti. Ci sono Viviana Beccalossi, l’ex sindaco di Castellammare Luigi Bobbio, Massimo Corsaro, Giuseppe Cossiga, Pino Galati, Mario Landolfi, Gennaro Malgieri, l’ex presidente della Provincia di Roma Silvano Moffa, il giornalista Rai (ex parlamentare) Francesco Pionati, Souad Sbai, Pasquale Viespoli, l’avvocato ed ex deputato forzista Michele Saponara, i deputati azzurri Marzia Ferraioli ed Enzo Fasano, il biologo ed ex parlamentare Enzo D’Anna, il presidente dell’unione Monarchica Alex Sacchi.

E il “manifesto” ha soprattutto un forte contenuto politico: contro i Cinquestelle, che sarebbero “di tutta evidenza i soli beneficiari della vittoria del Sì” con l’obiettivo di frenare il loro calo di consensi. A “bocciare la falsa narrazione grillina” non basterebbe viceversa la sola vittoria del centrodestra alle Regionali perché sarebbe difficile “una lettura politica univoca”. Se invece vincesse il No alla consultazione “ne renderebbe irreversibile la crisi evidenziando il distacco dagli italiani sul terreno a loro più congeniale, quello dell’anti-politica”. Non una parola contro il partner del M5S al governo: il Pd. Parecchie, invece, contro i leader del centrodestra, pur senza nominarli.

Gli estensori dell’appello si stupiscono infatti della “sottovalutazione da parte del centrodestra delle conseguenze politiche del referendum”: “I loro leader spacciano il loro immobilismo per coerenza… Invocano ogni giorno il ritorno alle urne ma evitano di compiere l’unico passo decisivo in quella direzione”. Un sentimento che buona parte del “popolo del centrodestra” in fondo condivide.

Ne è sicuro il coordinatore del comitato Mario Landolfi, ex ministro delle Comincazioni e pezzo grosso di An: “Abbiamo di fronte una sfida che è tutta politica. Quando Di Maio dice che il Sì rafforzerebbe il governo, significa che il No lo indebolirebbe. E’ un errore non cogliere questa occasione. E noi lo segnaliamo ai leader del centrodestra. I voti del No saranno come la Marcia dei Quarantamila a Torino…”.

Federica Fantozzi, Huffpost, 9 settembre 2020

Tags: referendumreferendum 2020
Articolo precedente

Basta con i trombettieri della paura e i mercenari della salute di regime

Prossimo articolo

Storie italiane/ Vade retro Bonaparte. Una guida alle insorgenze antigiacobine

Redazione

Correlati Articoli

Dopo il referendum. Milioni d’italiani non si rassegnano, discutono e votano
Il punto

Dopo il referendum. Milioni d’italiani non si rassegnano, discutono e votano

di Lorenzo Vita
14 Giugno 2022
0

Ribalterei il tema del referendum-flop: c'è un 20% di elettori in Italia interessato alla Giustizia al netto di una totale...

Leggi tutto
Per una giustizia giusta. Il referendum necessario

Per una giustizia giusta. Il referendum necessario

6 Luglio 2021
La Repubblica ha 75 anni. Festeggiamola senza incensi, senza retorica

La Repubblica ha 75 anni. Festeggiamola senza incensi, senza retorica

30 Maggio 2021

Elezioni e numeri. Chi ha vinto, chi ha perso, chi è franato

24 Settembre 2020
Carica altro
Prossimo articolo

Storie italiane/ Vade retro Bonaparte. Una guida alle insorgenze antigiacobine

Commenti 1

  1. pietro46 says:
    3 anni fa

    Condoglianze vivissime…eravate quasi tutti in AN?La vs presenza,come ha affossato AN,ha continuato affossando il NO…non sarebbe ora di prendere atto che portate anche sfiga?Almeno foste capaci di fondare un nuovo partito….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

9 Giugno 2023
Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

8 Giugno 2023
Franz Kafka e la condanna per solitudine

Franz Kafka e la condanna per solitudine

8 Giugno 2023
L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

8 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In