• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Reggio e Milano: due grandi manifestazioni, un’occasione sprecata

di Marco Valle
19 Ottobre 2014
in L'Editoriale
0
Reggio e Milano: due grandi manifestazioni, un’occasione sprecata
       

Le due grandi manifestazioni di ieri contro l’immigrazione clandestina (una a Milano, l’altra a Reggio di Calabria) fissano finalmente un punto di discontinuità nel centro-destra. Dopo almeno tre anni di sconfitte, delusioni, faide interne e tristezze assortite, il variegato popolo delle destre disperse ritorna in piazza e ritrova un goccio d’entusiasmo, di fiducia. Forse un futuro. Vedremo.

Qualche considerazione sul presente. Il partito di Giorgia Meloni ha puntato sulla Calabria e il Meridione. La mobilitazione è riuscita e Fratelli d’Italia ha offerto un’immagine dinamica e vincente, affrontando un tema difficile e complesso come l’immigrazione senza sbavature razziste e xenofobe ma con realismo e sano patriottismo. Per di più FdI sembra aver superato la fase dell’indecisione progettuale (uno dei motivi del mancato successo alle Europee) ed ha confermato un solido radicamento territoriale e dimostrato (nonostante la povertà dei mezzi) una buona capacità organizzativa e una dimensione militante seria.

Peccato che questi sforzi importanti (e innegabili) non siano sufficienti per conquistare una adeguata visibilità e quindi una centralità politica. Ancora una volta FdI non riesce a “bucare” i media nazionali: l’importante corteo di Reggio è stato ignorato o quasi dalle televisioni e trascurato dai quotidiani per poi finire fagocitato dall’eco della manifestazione milanese.  Perché? Tutta colpa della solita “informazione di regime”, di qualche strambo complotto del quinto potere?

Riteniamo che le risposte siano altre. Accanto alle note mancanze comunicative di FdI (magari affidarsi talvolta a dei professionisti?…), la scelta di Reggio in concomitanza con la manifestazione della Lega a Milano era certamente un azzardo giustificato solo in parte dalle urgenze elettorali calabresi. La perifericità della città sullo Stretto rispetto alla metropoli ambrosiana ha sicuramente penalizzato l’evento ma, soprattutto, è mancato un coordinamento con Salvini (che furbescamente ha preferito glissare su ogni impegno comune con FdI).

Il leader della Lega Nord, ignorando la disponibiltà della Meloni, ha infatti preferito “ballare da solo” e i motivi sono facilmente intuibili. Il giovane segretario deve ancora liquidare le ultime opposizioni interne (i paleo-padani e i veneti), legittimarsi come l’unico vero erede di Bossi e, soprattutto, ipotecare la candidatura a sindaco della sua città. Per l’occasione il Matteo non si è risparmiato: ha mobilitato sul panorama milanese tutto il peso residuale del suo partito e aperto spazi a nuovi apporti come Casa Pound — presente con forte delegazione, ben caratterizzata e organizzata — e ad aggregazioni minori para “destriste”. Una scelta vincente nell’immediato ma di corto respiro.

A nostro avviso il 18 ottobre poteva e doveva trasformarsi in un primo banco di prova per un discorso ben più ampio e importante. La mobilitazione contro la fallimentare gestione dell’operazione “Mare Nostrum” era l’occasione non solo per lanciare una controffensiva tattica contro il governo Renzi ma, soprattutto, per iniziare a delineare una nuova piattaforma politica e culturale su cui costruire un centrodestra definitivamente post-berlusconiano.

In attesa di un prossimo ipotetico appuntamento, un’ultima riflessione. È più che mai necessario — al di là delle tifoserie e degli egoismi di partito, delle bandierine e dei rancori — aprire una fase nuova, credibile e possibilmente vincente. Uno scenario che passa attraverso il terreno delle idee, sulla capacità di forgiare risposte alte alle sfide odierne — la catastrofe dell’immigrazione di massa, la terribile crisi economica e sociale, le minacce geopolitiche — che incombono sul destino del nostro popolo. Un compito pesante che obbliga — piaccia o meno —  tutte le forze vive ad interrogarsi,  confrontarsi e a superarsi. Non è più tempo di bolle autoreferenziali, di piccole ambizioni, di pensieri brevi.

 

Tags: Casa PoundFratelli d'ItaliaGiorgia Meloniimmigrazione clandestinaLega NordMilanoReggio Calabria
Articolo precedente

Guido Keller, una vita spericolata e meravigliosamente scandalosa

Prossimo articolo

Lavoro/ Archiviare il ‘900 senza precipitare nell’Ottocento

Marco Valle

Correlati Articoli

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi
Home

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

di Eugenio Pasquinucci
5 Febbraio 2023
0

A Milano la crociata contro gli automobilisti ha raggiunto vette inenarrabili. Una crociata persecutoria e ideologica per impedire l’uso dell’auto...

Leggi tutto
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

5 Gennaio 2023
Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

13 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Lavoro/ Archiviare il ‘900 senza precipitare nell’Ottocento

Lavoro/ Archiviare il '900 senza precipitare nell'Ottocento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In