• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Regine Pernoud, la sapiente che illuminò il Medioevo

di Domenico Bonvegna
7 Maggio 2023
in Home, Libri&LIBERI
0
Regine Pernoud, la sapiente che illuminò il Medioevo
       

La nuovabussolaquotidiana per la penna di Stefano Chiappalone, ricorda a venticinque anni dalla scomparsa Regine Pernoud, la grande storica francese, che ha studiato a fondo i dieci secoli del Medioevo. “È provvidenziale che non sia stato uno storico ma una storica a sfatare le varie leggende nere sulla condizione femminile in quei “secoli bui” che lei definiva invece il “tempo delle cattedrali”. (Stefano Chiappalone, “Regine Pernoud: il Medioevo oltre i pregiudizi”, 22.4.23, lanuovabq.it) La storica francese moriva esattamente 25 anni fa a Parigi, il 22 aprile del 1998, all’età di 89 anni, dopo una vita trascorsa negli archivi, a diretto contatto con i documenti con i quali poteva vantare una familiarità maggiore di alcuni storici, cui non risparmiava critiche, dicendo che scrivevano libri basandosi su altri libri piuttosto che sulle fonti. E’ nata nel 1909 a Château-Chinon e cresciuta a Marsiglia, conseguì il diploma di laurea in lettere all’Università di Parigi, diplomandosi anche all’École nationale des chartes e all’École du Louvre. Conservatore al Museo di Reims, poi al Museo della Storia di Francia, e quindi agli Archivi nazionali francesi.

Alla sua intensa ricerca, basata sulla documentazione, ha saputo coniugare una capacità divulgativa dei suoi studi, che ne permette la lettura anche a chi sia infarcito di luoghi comuni su quel Medioevo tanto vituperato quanto poco e mal conosciuto. Pernoud ha scritto ottimi libri sulla storia medievale, come non ricordare “Luce del Medioevo”, uno dei primi libri che ho letto, io possiedo una copia della gloriosa casa editrice Volpe del 1978, con la presentazione del prof. Marco Tangheroni. Possiedo anche una copia della casa editrice Gribaudi, del 2000 con una presentazione del compianto monsignor Luigi Negri. Da segnalare, “La donna al tempo delle cattedrali”, “Medioevo un secolare pregiudizio”, “I Templari”, “I Santi del Medioevo”, le biografie su Giovanna d’Arco, Eleonora d’Aquitania, Eloisa e Abelardo e molti altri testi che hanno scavato oltre i pregiudizi tuttora vivi in chi si accosta al millennio medievale.

Quante volte abbiamo sentito esclamare siamo “tornati al Medioevo”, oppure “sei medievale”, tutte frasi utilizzate come una clava per demonizzare l’avversario. O per dire che siamo come i Paesi dove vige il fondamentalismo islamico. “Peccato che a guardare affreschi e miniature medievali si faccia un po’ fatica a trovare donne col burka. Regine Pernoud ci ricorda che le donne al potere le ha inventate il Medioevo, non certo noi”. 

Chiappalone ricorda alcune donne a capo di governo nei cosiddetti “secoli bui”. Andiamo “dalle bizantine Irene e Teodora alla polacca Edvige, passando per Melisenda di Gerusalemme, Costanza d’Altavilla, Matilde di Canossa e via tutto un pullulare di regine che oggi neanche ci sogniamo”. Ma non si finisce con le regine, poi ci sarebbero le badesse come Ildegarda, investite di influenza sociale e culturale oltre che religiosa, e di tante altre figure femminili il cui ruolo sarebbe stato impensabile nell’antichità, notava la Pernoud, secondo la quale addirittura «nel Medioevo le donne leggevano più degli uomini». A questo argomento ho dedicato un mio studio, qualche anno fa, recensendo lo splendido libro della storica francese, “La donna al tempo delle cattedrali”. Stupidamente alcuni pseudo storici hanno sostenuto che nel Medioevo le donne non avessero l’anima, è una delle più note “favole” o leggende nere raccolte dallo stupidario contemporaneo. 

“E così per secoli si sarebbero battezzati, confessati, ammessi all’Eucaristia deli esseri sprovvisti di anima!», obiettava la Pernoud, facendo inoltre notare che i primi martiri canonizzati sono proprio donne: Agnese, Cecilia, Agata… (basterebbe la lista di donne enumerate nel Canone romano, preghiera eucaristica risalente al IV secolo)”. Ma poi c’è il grande culto tributato alla Madonna. Certo il nostro intento non sarà quello di voler dimostrare a tutti i costi che leggendo i testi della Pernoud vogliamo sostituire la cosiddetta leggenda nera sui secoli del Medioevo con una leggenda rosa. Sappiamo che ogni epoca è costellata dal male, dal peccato, dai difetti sempre presenti in ogni epoca storica. Tuttavia, a chi si ostina a bollare acriticamente il Medioevo con l’etichetta di “barbarie e oscurantismo” rispondiamo con Régine Pernoud: «È l’unica epoca di sottosviluppo che ci abbia lasciato delle cattedrali».

                                                                              

Tags: Regine Pernoudstoria
Articolo precedente

L’esercito dei droni, l’arma strategica di Kiev

Prossimo articolo

Distrazioni di massa/ Il governo di Parigi abbaia alla Meloni per esorcizzare Marine

Domenico Bonvegna

Correlati Articoli

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità
Al Muro del Tempo

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

di Domenico Bonvegna
18 Settembre 2023
0

L'estate arriva anche per leggere buoni libri, non so perché ma ho ripreso in mano “Il Vangelo nelle Americhe. Dalla...

Leggi tutto
Cile, 50 anni dopo/ Salvador Allende e Augusto Pinochet, la vera storia di due golpe

Cile, 50 anni dopo/ Salvador Allende e Augusto Pinochet, la vera storia di due golpe

28 Luglio 2023
Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

15 Luglio 2023
Ferdinando IV, un sovrano da rivalutare. Il libro di Emilio Gin

Ferdinando IV, un sovrano da rivalutare. Il libro di Emilio Gin

27 Giugno 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Distrazioni di massa/ Il governo di Parigi abbaia alla Meloni per esorcizzare Marine

Distrazioni di massa/ Il governo di Parigi abbaia alla Meloni per esorcizzare Marine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In