• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Relazioni pericolose/ Beppe Grillo,”l’amico cinese” e il caso Australia

di Gian Micalessin
27 Novembre 2019
in Home, Mondi
0
Relazioni pericolose/ Beppe Grillo,”l’amico cinese” e il caso Australia
       

Per capire perché la liaison tra i 5 Stelle e Pechino e le ripetute visite di Beppe Grillo al suo ambasciatore inquietino e preoccupino, bisogna considerare quanto sta venendo alla luce, con inquietante concomitanza, in un’Australia abituata a misurarsi con una Cina diventata da tempo il suo principale partner commerciale.

A dar retta alla storia di spionaggio che imperversa da giorni sui media australiani, Pechino non si accontenterebbe più dei lauti commerci, ma starebbe allungando le mani sulla politica di Canberra tentando di piazzare delle quinte colonne nel suo Parlamento. La storia, confermata dall’Asio (Australian Security Intelligence Organisation, l’agenzia d’intelligence australiana), viene alla luce dopo il ritrovamento, lo scorso marzo, in un hotel alla periferia di Melbourne del cadavere di Bo “Nick” Zhao, un militante del partito liberale australiano di origini cinesi proprietario di alcune concessionarie di auto di lusso. La morte misteriosa di Zhao è un vero colpo basso per l’Asio, che lo sta interrogando e gestendo per ricostruire il ruolo assegnatogli da una cellula dell’intelligence cinese.

Tutto comincia molti mesi prima quando, in vista della campagna elettorale per le elezioni dello scorso maggio, Nick viene agganciato da alcuni emissari di Pechino. Il commerciante d’auto naviga in cattive acque e le sue concessionarie oberate dai debiti chiudono una dopo l’altra. L’offerta di un milione di dollari australiani, pari a 620mila euro, per riprendere la politica attiva nelle fila liberali e finanziarsi una candidatura al parlamento nella circoscrizione di Chisholm, regno della comunità cinese di Melbourne, gli sembra un’ottima opportunità. L’ottimismo si trasforma in preoccupazione quando comprende che gli emissari di Pechino vogliono trasformarlo in una marionetta pronta a muoversi ai loro ordini dentro il Parlamento australiano. Preso dal panico, Nick si rivolge alla polizia, che lo trasferisce immediatamente a quegli uffici dell’Asio dove l’aspirante candidato incomincia a spifferare tutto. L’Asio, ingolosita, non si fa sfuggire l’opportunità di usarlo per individuare le ramificazioni della cellula di Pechino. Ma Nick non è un doppiogiochista di professione e viene, probabilmente, scoperto ed eliminato dai suoi controllori.

La sua morte conferma la pericolosità del gioco cinese. Un gioco che non si svolge solo sul terreno economico e non termina con l’acquisizione del monopolio degli scambi commerciali, ma punta al controllo politico delle nazioni per trasformarle da partner in Stati vassalli. Un giochino che in Australia può contare solo su piccole talpe isolate, ma che in Italia potrebbe aver raggiunto un livello più evoluto. Soprattutto se Pechino può già contare su un Beppe Grillo e su una Casaleggio & Associati pronti a mettere a disposizione non semplici peones, ma ministri appoggiati dalla più consistente formazione parlamentare.

Tags: AustraliaBeppe GrilloCinaIntelligence
Articolo precedente

La crisi iraniana: sanzioni occidentali, proteste e repressione

Prossimo articolo

Edoardo Cigolini racconta l’America profonda e malata

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa
Home

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

di Marco Valle
22 Gennaio 2023
0

Alleati sì, succubi o/e scemi no. Questo in estrema sintesi il messaggio che Parigi ha lanciato a Washington per bocca...

Leggi tutto
“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

6 Dicembre 2022
Cina/ Il ritorno della pandemia scatena la protesta. E il regime sceglie la repressione

Cina/ Il ritorno della pandemia scatena la protesta. E il regime sceglie la repressione

30 Novembre 2022
Afghanistan: dopo la fuga dell’Occidente Kabul apre a Mosca e Pechino

Afghanistan: dopo la fuga dell’Occidente Kabul apre a Mosca e Pechino

18 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Edoardo Cigolini racconta l’America profonda e malata

Edoardo Cigolini racconta l'America profonda e malata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In