• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Relazioni pericolose/ Matteo d’Arabia e il “grande” principe MBS

di Gian Micalessin
30 Gennaio 2021
in Home, Mondi
0
       

Diversivi e null’altro. Diversivi usati da chi vuole impedirgli di guidare l’Italia aiutandola, sotto la sua illuminata guida, a investire al meglio i 209 milioni del Recovery Fund europeo. A questo punta  –  sostiene Matteo Renzi in un video su Facebook – chi  lo rimprovera   d’elogiare  il  “grande”  amico   Mohammed Bin Salman (MBS),  il principe ereditario saudita accusato di  far  sparire i nemici all’estero e di far  rotolare le teste degli oppositori.  Come dargli torto. Per  Matteo Renzi – lo sanno tutti – la democrazia  è sacra. Non a caso,  il 13 gennaio, la citò almeno dieci  volte per spiegare il suo addio al governo. Sottolineando che non è un “reality show”,  va  rispettata nelle sue “forme” e  realizzata con  adeguate  “liturgie”.
Peccato che per Renzi,  forme e  liturgie siano come  le usanze. Cambiano a seconda del paese. Così arrivato in Arabia Saudita e accomodatosi  di fronte a Mohammed Bin Salman  non ha potuto far a meno di chiamarlo “grande” principe. Certo, a volte, i complimenti sono obbligati. Soprattutto davanti al  titolare di una reale fondazione  (la Future Investment Initiative Institute) che ogni anno ti  versa 80mila dollaroni  in cambio di discorsi a comando. Ma quel “grande” – diciamolo – lascia un po’ sgomenti. Soprattutto perché  riferito a un principe accusato  di aver spedito a Istanbul i sicari incaricati di fare a pezzi  il giornalista-oppositore Jamal Khashoggi dopo averlo  attirato con un pretesto nel consolato saudita.
Ma fa altrettanta impressione  sentirgli  accostare la parola “rinascimento”  ad un regno wahabita simbolo dell’oscurantismo islamista. Un paese dove, come nel Califfato dell’Isis,  le decapitazioni si svolgono in piazza. E dove il 23 aprile 2019  il  “grande” principe Bin Salman fece rotolare, in un solo giorno, le teste di 37 oppositori costretti a confessare, sotto tortura, la partecipazione ad atti di terrorismo. Un’esecuzione di massa senza precedenti persino per un regno dove si contano 150 decapitazioni all’anno  e dove all’ascia del boia può venir preferita la lapidazione. O una crocifissione con taglio di testa finale.
Volgari  diversivi per un Renzi  pronto,  nel nobile tentativo di salvare l’Italia, a ignorare anche i cinque minori  in attesa del boia per reati commessi quando avevano tra i cinque e i 17 anni. E altrettanto “diversivo” è ricordargli  la castroneria finale ovvero l’elogio dell’assai contenuto costo del lavoro in un paese dove la gran parte dei sudditi non alza un dito. E se lavora incassa una media di 1300 dollari al mese a fronte dei 250 pagati a quei lavoratori  asiatici e africani  costretti – per la legge della  “kafala”-   a consegnare i passaporti  a dei datori di lavoro pronti a trattarli come  schiavi.
Ma più gravi delle castronerie umanitarie sono le sottovalutazioni politiche.  Un leader  convinto  di essere il salvatore dell’Italia e di meritare la carica di premier  o, in alternativa,  quella di  segretario generale della Nato non può  ignorare le mosse con cui Joe Biden e il Parlamento Europeo hanno preso le distanze dal “grande” amico principe. Mentre Renzi parla di  “diversivi” il presidente Usa, che già in campagna elettorale  definì l’Arabia Saudita “paese paria” (“inavvicinabile”)  ha già  congelato la  vendita di bombe promesse a Riad.  L’Europarlamento  si è, invece,  espresso ad  ottobre votando la mozione con cui  invitava  i vertici europei a disertare il G20 saudita e  ricordava  le esecuzioni, le condanne di minori,  le  persecuzioni degli oppositori, il mancato rispetto delle donne e i bombardamenti dello Yemen.
Semplici “diversivi” nei pensieri di Matteo. Vittime in carne ed ossa nella realtà dominata dal suo “grande” amico  Mohammed Bin Salman.
Tags: Arabia SauditaMatteo Renzi
Articolo precedente

Filosofia/ Tornare ad Eraclito, l’Aristocratico per antonomasia

Prossimo articolo

Sic transit. Grillini a fine corsa tra scatolette di tonno, poltrone e voltagabbana

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica
Home

Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

di Clemente Ultimo
14 Marzo 2023
0

Iran ed Arabia Saudita hanno deciso di riprendere le relazioni diplomatiche - interrotte dal 2016 - e di riaprire entro...

Leggi tutto
Arabia Saudita/ Pugno di ferro e patiboli contro la Fratellanza Musulmana

Arabia Saudita/ Pugno di ferro e patiboli contro la Fratellanza Musulmana

16 Gennaio 2023
“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi

“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi

16 Ottobre 2022
La destra ha vinto. Ora inizia la vera partita.

La destra ha vinto. Ora inizia la vera partita.

27 Settembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Sic transit. Grillini a fine corsa tra scatolette di tonno, poltrone e voltagabbana

Sic transit. Grillini a fine corsa tra scatolette di tonno, poltrone e voltagabbana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In