• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Religioni/ Caro Cardini sui cristiani violenti ti sbagli

di Redazione
28 Maggio 2014
in Rassegna Stampa
0
Religioni/ Caro Cardini sui cristiani violenti ti sbagli
       

«Non possiamo contare i martiri». La frase con la quale Tertulliano, nel 197 d. C., ricordava la morte dei tanti cristiani uccisi dagli Imperatori romani per non aver voluto abiurare la loro fede è tornata a risuonare nei nostri tempi.

Nel giorno di Natale del 2010 Benedetto XVI, durante la preghiera dell’Angelus, denunciava che contro i suoi fedeli si stavano commettendo nuove stragi in Nigeria, nelle Filippine, in Pakistan, in Sudan. Soltanto una settimana più tardi il Pontefice fu costretto a tornare sullo stesso doloroso tema perché, nella notte di Capodanno, un attentato aveva fatto decine di morti tra la comunità copta di Alessandria d’Egitto. Di altri martiri oggi ci parlano quotidianamente le notizie che giungono dall’Africa settentrionale, sconvolta da quel presunto «risorgimento arabo» dove accanto a incerti aneliti di modernizzazione si agitano le pulsioni aggressive dell’integralismo islamico.

L’Europa, abituata da molte generazioni a considerare che quella religiosa non fosse più una delle principali ragioni per la quale si potesse morire e soprattutto uccidere, ha dovuto prendere coscienza di questa nefasta involuzione che ha portato alla ricomparsa dell’antica «guerra santa». Dall’immenso mondo mussulmano al subcontinente indiano, all’Africa, religiosi e semplici credenti sono stati uccisi e in quasi tutti i casi si è trattato non tanto di cristiani vittime della violenza ma di vittime della violenza tali proprio in quanto cristiani. In un’epoca che conosce il «ritorno selvaggio di Dio», fatte salve alcune eccezioni, i seguaci di Cristo, al contrario, non solo non hanno mai ricoperto il ruolo dei carnefici ma, restando fedeli alla consegna di pace del Vangelo, hanno persino rinunciato a difendersi.
Eppure non fu sempre così, come ci dimostra il volume di Franco Cardini, Cristiani perseguitati e persecutori (Salerno Editrice, pagg. 188, euro 12,5). Prima ancora che il Cristianesimo divenisse, con Costantino e Teodosio, una religione di Stato, provvista di privilegi e intrisa di una forte carica di intolleranza, proprio Tertulliano aveva sostenuto il diritto d’impugnare la spada contro ebrei, gentili, eretici. Tra IV e V secolo, l’omicidio della filosofia neoplatonica Ipazia, la distruzione di templi pagani e di sinagoghe, il rogo dei libri dei grandi autori classici, le bande di monaci armati che, in Siria e Mesopotamia, infierirono sulle comunità contadine per obbligarle alla conversione furono i primi episodi di questa inversione di tendenza che portò la fede cristiana a compromettersi con l’uso della violenza. Poi vennero i massacri dei Sassoni in età carolingia, le violenze durante le crociate in Terrasanta e la reconquista della Spagna, l’annientamento delle sette ereticali nella Francia meridionale e la lunga serie dei conflitti religiosi, tra cattolici, luterani, calvinisti che insanguinarono l’Europa fino al 1648.
Nulla da eccepire a questa ricostruzione attenta, coraggiosa e tanto più coraggiosa perché ci viene da uno studioso che non può non definirsi cristiano. Resta però qualche domanda sulla collocazione di questo volume in una collana (diretta da Alessandro Barbero) che si chiama Aculei, proprio per sottolinearne, pur nel massimo rispetto del rigore scientifico, il carattere se non provocatorio almeno controcorrente. Perché, per dirla tutta, insomma, Cristiani perseguitati e persecutori, al di là delle intenzioni di Cardini corre il rischio di assecondare il conformismo dello spirito della nostra epoca (molto) laicista dalle nostre parti e anticristiano nei Paesi islamici.
E allora, qui, s’impongono due domande scomode. Cosa sarebbe successo a uno storico che ci avesse parlato della setta ebraica degli Zeloti che, secondo le testimonianze di Flavio Giuseppe e dell’evangelista Luca, durante la rivolta antiromana del 66-70 d. C, furono gli inventori della prima forma di terrorismo non solo verso le forze occupanti ma contro i loro stessi confratelli che non condividevano il loro fanatismo? Cosa sarebbe accaduto, poi, a chi ci avesse ricordato che non ieri, ma proprio oggi, nell’Islam, troppo spesso e sempre più spesso, ha ancora pieno vigore quel versetto del Corano che impone ai mussulmani «di essere nemici di ebrei e cristiani che sono amici gli uni degli altri»?
Al primo, credo, non sarebbe stata risparmiata l’accusa di antisemitismo. All’altro, poi, sarebbe toccata una ben confezionata gogna mediatica per castigare la sua xenofobia e magari una condanna a morte comminata da qualche gruppo jihadista. Eppure le operazioni dei due fantomatici autori, se sviluppate correttamente, come quella di Cardini, non si sarebbero allontanante dal dovere di ogni storico e cioè quello di avvicinarsi alla verità. Solo le prime due, però, avrebbero ricevuto la sanzione dal tribunale del politicamente corretto a conferma del fatto che, almeno in Occidente, l’unico pregiudizio religioso sopravvissuto è quello contro il cristianesimo.
Ogni analista del passato ha, invece, il dovere di riconoscere che tutte le religioni, e soprattutto le tre grandi religioni monoteistiche, hanno nel loro codice genetico un rapporto inscindibile tra sacro e violenza, senza però dimenticare che quel rapporto è stato differentemente declinato da alcune di esse nel loro sviluppo storico. Dal XVI secolo in poi alcuni intellettuali cattolici, come il domenicano di origine ebraica Francisco de Vitoria, elaborarono un modello di conversione dolce che escludeva, in linea di principio, il ricorso alla forza e alla costrizione. Da questa interpretazione dei diritti della fede è possibile tracciare, lungo un percorso lento, difficile, accidentato, una linea di continuità protesa fino ai nostri giorni, quando, in occasione del Giubileo del 2000, Giovanni Paolo II sostenne che, solo ammettendo gli errori commessi nel passato, la Chiesa avrebbe potuto affrontare la sfida dell’annuncio evangelico del Terzo Millennio.

 

Eugenio Di Rienzo, Il Giornale, 14 aprile 2014

Tags: AfricaChiesa cattolicaCristianitàebraismoEgittoEugenio Di RienzoFranco CardiniguerreIslampaganesimoprotestantesimoTertulliano
Articolo precedente

Per farla finita con “puri e duri”, prefiche, trombati, intellettuali d’oggi e idioti di domani

Prossimo articolo

Compagno cucù, la sinistra non c’è più

Redazione

Correlati Articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali
Estera

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

di Clemente Ultimo
28 Gennaio 2023
0

Il nuovo anno in Somalia si è aperto con interessanti novità – soprattutto in prospettiva – sul piano militare: l’offensiva...

Leggi tutto
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Compagno cucù, la sinistra non c’è più

Compagno cucù, la sinistra non c'è più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In