• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Renzi, lo Stato non è Amazon. L’intervento di A. Mantovano

di Redazione
7 Novembre 2016
in Rassegna Stampa
0
Renzi, lo Stato non è Amazon. L’intervento di A. Mantovano
       

renzi-padova-ansa

Disintermediazione è la parola chiave che individua il filo conduttore culturale della riforma costituzionale: il premier l’ha adoperata almeno in un paio di occasioni. Alla lettera vuol dire fare a meno il più possibile di intermediari.

Il termine trae origine dal mondo delle banche e delle reti commerciali, e indica la progressiva rimozione degli intermediari dalle catene di fornitura dei prodotti. È un trend che ha aspetti certamente positivi: diminuisce i costi per i clienti e consente al produttore di aumentare i margini di profitto, eliminando la necessità del distributore e dei rivenditori. Piattaforme come Amazon o e-bay garantiscono il contatto diretto fra acquirente e venditore. Per i servizi, si pensi a Uber o al car sharing.

Il premier prova a dare declinazione politica a questa tendenza. Non è il primo: chi ha teorizzato e praticato l’uso esclusivo della rete per garantire un contatto diretto fra cittadini e rappresentanti è stato il Movimento 5 stelle. Ma M5s non è a Palazzo Chigi; con Renzi la disintermediazione è diventata asse portante dell’azione di governo e della legislazione che la deve sostenere: in tale ottica perfino la Costituzione prende atto del fenomeno e adegua le proprie disposizioni per assecondarlo.

Non intendo distogliere dall’utilizzare Trivago o E-dreams chi intende costruire per proprio conto una vacanza e spendere meno, e lo stesso vale per l’acquisto di un libro con Amazon. È che la politica e l’articolazione dei corpi sociali sono altra cosa. Non è sostenibile la superfetazione di organismi rappresentativi, la cui scarsa efficienza di sistema ha causato perdita di credibilità e difficoltà operative, ma la soluzione non è passare da un estremo all’altro.

Se il sistema è farraginoso, il punto di arrivo non è un panorama che vede da un lato tanti singoli atomi e dall’altro lo Stato, spesso veicolo di decisioni europee; la soluzione è una difficile opera di razionalizzazione. Il welfare associativo si affianca da tempo a un sistema pubblico in difficoltà: caaf e patronati svolgono funzioni pubbliche, meglio delle gestioni dirette dello Stato. Immaginare al loro posto solo studi privati costa di più per qualsiasi utente.

Se:

• i consigli comunali, come è stato fatto dal governo Monti, sono ridotti ai minimi termini, è sempre più complicato che si riuniscano e discutano di ciò che interessa il territorio del loro municipio;

• si eliminano in modo secco le province, come la riforma sancisce in via definitiva, scompare un livello di trattazione dei problemi di aree omogenee, che rischia di non essere trattato in modo puntuale ed efficiente da enti più lontani e più grossi come le regioni;

• i tavoli di contrattazione sono ritenuti inutili, non è detto che quel che cala dall’alto o suggerito da lobby senza previo confronto con le parti interessate sia proprio ciò che è giusto e necessario;

• le camere di commercio sono indebolite e con esse le associazioni di categoria, e non si prevede qualcosa che svolga in modo più efficace le loro funzioni;

• si depotenzia un ramo del Parlamento e si ristruttura l’altro senza garantire una rappresentanza effettiva, la percezione di trovarsi soli di fronte allo Stato aumenta.

La disintermediazione acquista allora un senso politico preciso, e al suo interno il contrasto sul piano della legislazione e della politica di governo nei confronti della famiglia, che nell’ultimo biennio ha toccato livelli non immaginabili, è il coronamento del percorso, visto che la famiglia è la prima e più elementare realtà intermedia.

Nel bilanciamento fra i pro e i contro per decidere il Sì o il No al referendum non può mancare la considerazione di questo tratto culturale. È evidente che l’attacco ai corpi intermedi merita una risposta che non può limitarsi al No. Le manifestazioni di Roma del 20 giugno 2015 a piazza San Giovanni e del 30 gennaio 2016 al Circo Massimo hanno trasmesso un segnale da un mondo che non si sente rappresentato, ma che intende contare e ha interessi importanti da difendere, coincidenti con quelli di una intera nazione: il matrimonio, i figli, il futuro demografico.

Oltre il No, va costruita una politica che si opponga al depauperamento delle realtà intermedie, che valorizzi quello che è vivo al loro interno, che rivitalizzi ciò che ha costituito finora la rete della sussidiarietà.

Foto Ansa

Alfredo Mantovano, Tempi, 7 novembre 2016
Tags: Alfredo MantovanoMatteo Renzi
Articolo precedente

A Roma un centro destra in cerca d’autore. E Fitto ci prova

Prossimo articolo

Tunisia/ Arrestati due jihadisti statunitensi pronti a colpire

Redazione

Correlati Articoli

“Legge omofobia, perchè non va”, il libro che la Feltrinelli censura
Penna Pellicola Palco

“Legge omofobia, perchè non va”, il libro che la Feltrinelli censura

di Domenico Bonvegna
30 Maggio 2021
0

Intervistato da La nuova bussola quotidiana, Alfredo Mantovano curatore del libro “Legge omofobia, perchè non va”, edizioni Cantagalli, ha affermato...

Leggi tutto
Per una volta, grazie al bullo di Rignano sull’Arno

Per una volta, grazie al bullo di Rignano sull’Arno

30 Maggio 2021
I cattolici in politica? Una specie in via d’estinzione

I cattolici in politica? Una specie in via d’estinzione

17 Febbraio 2021

Relazioni pericolose/ Matteo d’Arabia e il “grande” principe MBS

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Tunisia/ Arrestati due jihadisti statunitensi pronti a colpire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In