• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Renzismo e dintorni: le analisi dimezzate di Antonio Polito

di Vincenzo Pacifici
4 Maggio 2017
in Il punto
0
Renzismo e dintorni: le analisi dimezzate di Antonio Polito
       

Dopo un avvio inaccettabile la nota di Polito (Il PD e il suo leader. Un partito specchio del capo) si dipana opinabile con alcuni momenti illuminati ed equilibrati.

Eccessive, immeritate ed infondate appaiono le lodi tributate nelle righe iniziali, dal momento che l’egolatra è stato posto in una posizione inattaccabile dalla pochezza degli avversari interni, dall’asservimenti dei vari clan, che lo circondano e lo sorreggono e dalla fiducia in lui ancora riposta dai suoi non pochi sponsores, nonostante la meschina figura fatta e le soverchie illusioni spazzate via dai poveri italiani illusi lo scorso 4 dicembre.

Le “doti di resistenza e di fiato” e la sua “qualità di sapersi scrollare di dosso la polvere e risalire in sella” possono apparire tali se si sorvola sull’inconsistenza delle minoranze, preoccupate solo di iniziative clamorose e di contestazioni estemporanee ma non di una severa quanto approfondita denunzia degli errori compiuti ieri sempre da Renzi ed oggi dal suo grigio successore.

Dopo il dolce Polito non può non affrontare l’amaro, a cominciare dalla evidente caduta dell’affluenza, dovuta a fastidio, noia ed insoddisfazione (- 1 milione di elettori, tra i quali molti per dispetto) e non può non interrogarsi, scettico, quasi interdetto sulla nebulosità delle operazioni di voto e di trasparenza nel conteggio dei votanti, tra i quali sono stati notati davvero non pochi extracomunitari.

Polito poi nota che i Democratici, sin dal loro sorgere dal connubio tra ex – comunisti ed ex – democristiani, non sono stati mai capaci di conquistare dalle urne una maggioranza. Emerge poi u altro aspetto, tale da confermare la futilità assoluta, guidato a condurre operazioni strumentali, come quella della designazione di Mattarella al Quirinale, ma lontano dal sapere individuare una strategia lucida e principalmente democratica per il sistema da adottare alle prossime consultazioni generali oltre al rudimentale premio al partito, ancorata ad una soglia straordinariamente mediocre (40%).

“Se si può insomma dire che per la prima volta […] il PD sia stato davvero conquistato”, si deve, per onestà e per equilibrio critico, che si muove con obiettivi autocratici, lontani da logiche fattive e costruttive, animato o meglio spinto e sorretto da suggeritori dello stampo, del livello e della visione del tutto simili a quelli del suo amico francese.

Polito ritiene senza coglierne la causa effettiva che sia il PD ad indebolirsi mentre il vero responsabile dell’indebolimento con i diversi cerchi magici è Renzi, che l’ha trascinato nel baratro del referendum, dal quale è potuto riemergere con la complicità di antagonisti di comodo o con la connivenza incosciente di oppositori solo vocianti.

Per una volta ancora – non fa piacere rilevarlo – Polito si perde nel momento in cui denunzia semplicisticamente in Renzi “una certezza vaghezza programmatica”, per non dire in termini più franchi, inconcludenza e vacuità. Ad essere ignorati sono i passaggi portanti delle alleanze politiche, della riforma elettorale, delle leggi di Bilancio, della crisi Alitalia e dei rapporti con l’Europa, in cui l’Italia vanta da qualche mese l’appoggio (!) di uno statista del prestigio di Antonio Taiani.

Non si tratta davvero di bagatelle, con la situazione nostrana avvilita nelle mani di uomini su entrambi i fronti della massima mediocrità.

Tags: Antonio PolitoPartito Democratico
Articolo precedente

E se a Parigi Nietzsche e Marx si riprendessero per mano?

Prossimo articolo

Anticipazioni/ In uscita in Italia i due nuovi libri di Alain de Benoist. Contro il pensiero dominante

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Patrick Zaki è libero. Restano gli imbarazzanti legami del PD con i fratelli musulmani
Home

Patrick Zaki è libero. Restano gli imbarazzanti legami del PD con i fratelli musulmani

di Gian Micalessin
23 Luglio 2023
2

L'abbiamo liberato dalle prigioni egiziane, ora bisogna liberarlo dai grimaldelli ideologici disegnatigli attorno da una sinistra decisa a dimostrarne la...

Leggi tutto
Ed ecco a voi il nuovo PD, un club per benestanti annoiati

Ed ecco a voi il nuovo PD, un club per benestanti annoiati

23 Giugno 2023
Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

1 Giugno 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Anticipazioni/ In uscita in Italia i due nuovi libri di Alain de Benoist. Contro il pensiero dominante

Anticipazioni/ In uscita in Italia i due nuovi libri di Alain de Benoist. Contro il pensiero dominante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In