• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 29 Novembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Revisionismo e censure/ Un appello degli storici contro le verità di Stato

di Redazione
12 Febbraio 2015
in Home
0
Revisionismo e censure/ Un appello degli storici contro le verità di Stato
       

 

Nella sua densa prefazione ad Apologie pour l’histoire, il testamento spirituale di Marc Bloch, Jacques Le Goff vi ricordava che la Storia è «scienza del cambiamento e non scienza del passato e il mestiere delle storico «si esercita mediante un costante andrivieni, dal passato al presente e dal presente al passato, tra i dati e l’interpretazione di questi dati». Ammonimenti importanti oggi, soprattutto oggi. In questi giorni, infatti, con molta superficialità il Senato della Repubblica discute e legifera sui cosidetti reati d’opinione e sul “negazionismo”. Sono in arrivo una somma di divieti ottusi quanto pericolosi che, dietro al paravento della democrazia, mirano a costruire “verità di Stato”, intoccabili e indiscutibili. La comunità scientifica — o almeno la componente più sensibile e libera —  non nasconde le sue perplessità e le sue critiche a provvedimenti liberticidi quanto ottusi.  Lo conferma il lucido intervento dell’ambasciatore Sergio Romano sulla libertà di pensiero e di ricerca pubblicato dalla prestigiosa Nuova Rivista Storica. Un’analisi limpida e forte che rilanciamo su Destra.it. Buona lettura.

Spiace dirlo, ma il «reato di negazionismo» ha trovato un clima favorevole, paradossalmente, nel Paese di Voltaire, di Montesquieu, di Madame de Staël, di Benjamin Constant e di Alexis de Tocqueville. Nel 1990 il Parlamento francese ha approva una legge, proposta dal deputato comunista Gayssot, che punisce la negazione del genocidio. È probabile che la Francia volesse fare ammenda per la politica antisemita del regime di Vichy e dimostrare al mondo che non vi sarebbe stato nel suo futuro un nuovo «caso Dreyfus». Ma quella legge illiberale ha avuto il prevedibile effetto di suscitare una sorta d’invidia in tutti coloro che si sentivano dimenticati e trascurati. Se la negazione del genocidio ebraico è un reato, perché non riservare lo stesso trattamento alle stragi e ai massacri di cui furono vittime altri gruppi etnici e religiosi? In una lettera a Dino Messina apparsa sul suo blog («La nostra storia»), uno studioso dell’Università di Roma, Eugenio Di Rienzo, ha ricordato che «alla normativa Gayssot ha fatto seguito, nel 2001, l’approvazione di altre due disposizioni legislative che puniscono come reato la negazione del genocidio armeno e qualsiasi affermazione tendente a non considerare la schiavitù come un “crimine contro l’umanità”». Per alcuni mesi, qualche anno fa, sembrò addirittura che la «negazione del genocidio» sarebbe diventata un reato europeo.

Fu quello il momento in cui gli storici cominciarono a manifestare le loro preoccupazioni e a lanciare segnali d’allarme. Fra i primi a prendere posizione vi furono Pierre Nora, autore di un grande studio sui luoghi della memoria, e René Rémond, storico della Francia moderna e contemporanea. Il primo è di origine ebraica, il secondo, morto nel 2007, era cattolico. Nora, in particolare, ha creato un’associazione («Liberté pour l’histoire») e ha chiesto ad altre sedici persone di firmare un appello. Appartengo a quel gruppo, e credo che la migliore risposta alla sua lettera sia la riproduzione del testo:

«Preoccupati dei rischi di una moralizzazione retrospettiva della storia e di una censura intellettuale, noi ci appelliamo alla mobilitazione degli storici europei e alla saggezza dei politici. La Storia non deve essere schiava dell’attualità né essere scritta sotto dettatura da memorie concorrenti. In uno Stato libero nessuna autorità politica ha titolo per definire la realtà storica e per restringere la libertà dello storico sotto la minaccia di sanzioni penali. Agli storici noi chiediamo di raccogliere le loro forze all’interno del loro Paese creando strutture simili alla nostra e, in questo momento, di firmare individualmente questo appello per imprimere un colpo di freno alla deriva delle leggi sulla memoria.

Ai responsabili politici chiediamo di comprendere che se hanno l’obbligo di custodire la memoria collettiva, non devono istituire, con una legge e per il passato, delle verità di Stato la cui applicazione giudiziaria può avere gravi conseguenze per il mestiere dello storico e per la libertà intellettuale in generale. In democrazia la libertà per la storia è la libertà di tutti».

(Pubblicato il 21 ottobre 2013 – © «Corriere della Sera»)

Tags: censuraEugenio Di RienzoNuova Rivista StoricarevisionismoSergio Romanostoria
Articolo precedente

La bella destra/ A Latina un incontro sulle radio alternative. Tante voci controvento

Prossimo articolo

Acrobazie parlamentari. Mettiamo un vincolo ai “cambi di casacca”

Redazione

Correlati Articoli

“Napoleon”: Ridley Scott trasforma la grande storia in grande cinema
Home

“Napoleon”: Ridley Scott trasforma la grande storia in grande cinema

di Tommaso de Brabant
26 Novembre 2023
0

https://www.youtube.com/watch?v=rztd9Kw_D1I Ascesa e caduta di Napoleone Bonaparte, l’ufficiale d’artiglieria che, attraversata con abilità la Rivoluzione Francese, diventò Imperatore di Francia:...

Leggi tutto
“Il Comandante”, un bel film di guerra (con alcuni inutili svarioni)

“Il Comandante”, un bel film di guerra (con alcuni inutili svarioni)

4 Novembre 2023
La memoria negata della guerra civile. Intervista a Claudio Laratta

La memoria negata della guerra civile. Intervista a Claudio Laratta

2 Novembre 2023
Lo stalinismo e il silenzio dei comunisti italiani stritolati da Stalin

Lo stalinismo e il silenzio dei comunisti italiani stritolati da Stalin

30 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Acrobazie parlamentari. Mettiamo un vincolo ai “cambi di casacca”

Acrobazie parlamentari. Mettiamo un vincolo ai "cambi di casacca"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

Le tante guerre commerciali contro l’agroalimentare italiano. La denuncia di Coldiretti

29 Novembre 2023
Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

Armi & affari/ Mosca fornisce all’Iran aerei ed elicotteri

29 Novembre 2023
Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

Nepal/ Dimostrazioni di massa per il ritorno della monarchia

28 Novembre 2023
Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

Nella “tollerante” Svezia il triste record di femminicidi e stupri

28 Novembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In