• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Riapriamo il cantiere 2/ Ricostruire la Destra? Un’impresa non così titanica

di Pietro Laffranco
30 Dicembre 2014
in L'Editoriale
0
Riapriamo il cantiere 2/ Ricostruire la Destra? Un’impresa non così titanica
       

Io non voglio morire renziano, anche perché questo significherebbe perdere definitivamente ogni possibilità di riscatto dell’Italia.
Per non morire renziano e per dare qualche prospettiva all’Italia è necessario costruire un alternativa al cowboy fiorentino e quindi ricostruire il centrodestra perché oggi non c’è alcuna alternativa credibile in quanto non c’è più alcun centrodestra. E non c’è di fatto più dal biennio 2010-11, ossia dal verificarsi di due eventi catastrofici: prima il conflitto Berlusconi-Fini e successivamente la decisione sconsiderata di appoggiare il governo Monti, cui poi sono seguiti molti altri errori. Ma questa è cronaca recente….
Pur non essendo il caso di indagare ora e qui le motivazione complesse della fine del centrodestra come l’abbiamo conosciuto e pro-quota alimentato per quasi un ventennio, vale la pena di evidenziare come una delle più importanti sia proprio la scomparsa di un soggetto politico saldamente ancorato a destra.
Ed allora si deve ripartire proprio da qui, ricostruendo “una cosa di destra”, senza la quale non ci potrà essere alcun centrodestra davvero competitivo nella battaglia per il governo dell’Italia e, soprattutto, per il riscatto dell’Italia.
Non è detto che si debba trattare di un nuovo partito. Potrebbe anche essere una gamba di un nuovo PDL, straordinaria invenzione che per la prima volta in 60 anni metteva dentro allo stesso contenitore tutto il centrodestra, incredibilmente poi disintegrato dai suoi stessi fondatori.
Certo, però, dovrà essere un forte movimento politico, con solidi valori culturali di riferimento (interesse e sovranità nazionale, famiglia, vita, merito…); con un vero rapporto col territorio, dove per altro si misurano concretamente le capacità dei dirigenti di rapportarsi coi problemi della gente, di cui si può, a quel punto, recuperare la fiducia; che abbia come stelle popolare una seria etica pubblica ed il merito è la partecipazione in ogni selezione (basta furbetti e ladri e basta nominati/cooptati); che coniughi vecchia militanza e uso dei nuovi mezzi di comunicazione e che sappia, soprattutto, dare un nuovo sogno agli Italiani.
Il sogno e’ quello di salvare l’Italia, perché oggi, quella che fino a poco tempo fa era la quinta potenza mondiale, sta per andare fuori dal G20. Cioè se va bene giocherà in serie B.
È un sogno bello, nobile, alto, degno di forte passione civile e politica, capace di restituire entusiasmo ai tanti delusi che oggi riempiono le schiere dell’astensionismo, o che cambiano voto ad ogni consultazione perché non hanno più alcun riferimento.
Il classico sogno italiano, quello che ci ha consentito di riunire la Nazione col Risorgimento, quello che ci ha fatto riconquistare le terre irredente, quello della ricostruzione post II guerra mondiale, che ci ha portato dalla povertà al benessere, quello a cui ci dobbiamo aggrappare ogni volta che per ignavia, pigrizia o trame o nemici esterni, ci troviamo seriamente nei guai. E stavolta sono guai seri.
Solo per guardare a quelli di natura economica: abbiamo un tasso di disoccupazione giovanile ai massimi storici, lo stesso dicasi per la disoccupazione generale, il livello del debito pubblico e’ altissimo, il rapporto debito-Pil pure, la poverta’ cresce, la pressione fiscale attuale e prossima ventura, secondo i dati del ministero del Tesoro, e’ in aumento, le tasse sulla casa sono piu’ che triplicate, il tasso di crescita si attestera’ intorno a -0,4 per cento. Direi che basta ad essere preoccupati ma pure necessitati a fare qualcosa. E se non ci si prova stavolta che senso avrà avuto il lungo impegno in questi anni? Solo occupare qualche bella poltrona, anche se magari un po’ più meritata? È giunto il momento di tornare a fare ciò che è giusto!
Sembra un’impresa titanica, anche perché – è bene dirlo con sincerità e senza che suoni offensivo per alcuno – non avrà certo il favore di chi oggi frappone i propri interessi personali a quelli del centrodestra, né da chi non vorrebbe cedere una presunta prima linea che già oggi non c’è più perché non c’è più il centrodestra, tantomeno da chi si contenta di un piccolo giocattolo purché sia tutto suo.
Naturalmente abbiamo il dovere di spiegare agli “scettici”, almeno a quelli in buona fede, che solo giocando e vincendo questa sfida ci saranno nuove chance per tutti. Sennò ce ne faremo una ragione, soprattutto perché l’impresa, seguendo poche regolette – mirabilmente riassunte da Maurizio Bianconi nell’intervento di qualche giorno fa – può trovare il favore di migliaia di dirigenti e militanti di base che non aspettano altro che rimettersi in moto e, soprattutto, quello di tanti italiani che non vogliono cedere all’ineludibile declino patrio.
E alla fine del percorso di ricostruzione, soltanto alla fine, ci sarà una nuova leadership. Quella che naturaliter si imporrà.
Intanto ricominciamo a parlarne. Lo faremo dal 22 al 25 gennaio a Pescocostanzo (AQ), con la regia di Fabrizio Stefano, l’impegno di altri amici che vengono dal nostro percorso politico e con la presenza di altri con cui si può costruire qualcosa, organizziamo quattro giorni di dibattiti su “#centrodestraèora”.

Tags: BerlusconicentrodestraMaurizio Bianconi
Articolo precedente

Un partito di Destra o una setta “d’iniziati”?

Prossimo articolo

Grecia/ Ma Tsipras è solo un’illusione…

Pietro Laffranco

Correlati Articoli

Appuntamenti/ Combattere la post-democrazia. A Forte dei Marmi con Maurizio Bianconi
Home

Appuntamenti/ Combattere la post-democrazia. A Forte dei Marmi con Maurizio Bianconi

di Redazione
11 Luglio 2023
0

Giovedì 20 luglio alle 6 del pomeriggio a Forte dei Marmi nel giardino dei Lecci di Villa Bertelli — sede...

Leggi tutto
“Beato lui”. Buttafuoco saluta Berlusconi

“Beato lui”. Buttafuoco saluta Berlusconi

24 Giugno 2023
Mario Landolfi/ L’eredità senza eredi del cav. Berlusconi

Mario Landolfi/ L’eredità senza eredi del cav. Berlusconi

22 Giugno 2023
Fantastoria/ La “gioiosa macchina da guerra” senza Berlusca

Fantastoria/ La “gioiosa macchina da guerra” senza Berlusca

18 Giugno 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Grecia/ Ma Tsipras è solo un’illusione…

Grecia/ Ma Tsipras è solo un'illusione...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In