• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Riascoltando Aleah Starbridge, splendida voce dei Trees Of Eternity

di Fabio S. P. Iacono
5 Giugno 2021
in Arte&Artisti, Home
0
Riascoltando Aleah Starbridge, splendida voce dei Trees Of Eternity
       

Strano ma reale l’ultima primavera (alle soglie dell’estate) porta con sé la malinconia. Riascoltando “Hour Of The Nightingale”, album d’esordio del gruppo finno-svedese dei Trees Of Eternity. C’è tristezza causata dalla prematura scomparsa della splendida voce e co-fondatrice della band, Aleah Starbridge, avvenuta il 18 aprile 2016. Riuniti i fratelli Frederik “North” e Mattias “Kryptian” Norrman (entrambi October Tide ed ex-Katatonia), rispettivamente alla chitarra e al basso, e con la preziosa collaborazione di Kai Hahto (Wintersun, Nightwish) alla batteria, la band di Juha Raivio (Swallow The Sun) e della scomparsa Aleah ha registrato nel 2014 l’opera in oggetto presso i Fascination Street Studios di Jens Bogren (Arch Enemy, At The Gates, Dark Tranquillity, Opeth, Paradise Lost). La pubblicazione è avvenuta per l’etichetta finlandese Svart Records.

 I nomi menzionati dovrebbero bastare per presentare l’alto livello del suono, ad impreziosire la registrazione sono presenti anche due collaborazioni: quella di Mick Moss degli Antimatter nella catartica “Condemned To Silence” e quella di Nick Holmes dei Paradise Lost in “Gallows Bird”. All’interno del disco, oltre a una maggioranza di brani inediti, sono presenti anche le quattro tracce inserite nella demo pubblicata dalla band, nel 2013, ovvero “My Requiem”, “A Million Tears”, “Black Ocean” e la ballata “Sinking Ships”, per l’occasione ri-registrate dalla band al completo, quasi a dimostrazione di come si sia evoluta, pur rimanendo totalmente fedele a sé stessa. Ad anni di distanza il contributo tecnico dei musicisti nominati, non è scontato e non è necessario. “Hour Of The Nightingale” è un disco unico ed elegante che travalica il suo genere: Un’Opera.

Basta trovare l’album, ascoltarlo e lasciarsi prendere e portare per mano fino al crepuscolo che indica sia il tramonto sia l’aurora, dove infine ci conducono, con decisione, infinita delicatezza e sapiente maestria, gli arrangiamenti strumentali di Juha Raivio e la voce (lo strumento in più) immensamente evocativa voce della Starbridge. “Hour Of The Nightingale” è poesia, è letteratura scritta per mezzo delle note musicali. È il triste e mesto addio ad Aleah. R.i.p. Anticipazione della fine d’autunno alle soglie dell’estate all’interno del Caffè nel quale sto scrivendo.

Tags: musicaTrees Of Eternity
Articolo precedente

Dibattito/ Il destrismo visto da Galli della Loggia. Tante banalità e qualche (amara) verità

Prossimo articolo

Per un amico. Il forum de Il Guastatore sulla vita e le opere di Piero Visani

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2022); "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Sulmona 2022). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news.

Correlati Articoli

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?
Arte&Artisti

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

di Fabio S. P. Iacono
21 Maggio 2022
0

Sulla scena musicale indipendente Björk continua a distinguersi per mezzo di un pop perennemente sperimentale. La compositrice islandese riproduce note house, hip hop e trip hop,...

Leggi tutto
Geni viventi/ Gli 85 anni di Philip Glass

Geni viventi/ Gli 85 anni di Philip Glass

1 Marzo 2022
Dopo Festival/ E se riportassimo la musica a Sanremo?

Dopo Festival/ E se riportassimo la musica a Sanremo?

7 Febbraio 2022
Novità/ La fonte islandese di Damon Albarn

Novità/ La fonte islandese di Damon Albarn

8 Gennaio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Per un amico. Il forum de Il Guastatore sulla vita e le opere di Piero Visani

Per un amico. Il forum de Il Guastatore sulla vita e le opere di Piero Visani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In